Podcast: Play in new window | Download | Embed
Gratis su: Apple Podcasts | Google Podcasts | Spotify | iHeartRadio | Email | TuneIn | RSS | Altre opzioni di ascolto
Vorresti una rete elettrica a doghe singola o matrimoniale ma hai paura ad utilizzarla? In questo video ed articolo trovi le mie risposte alle domande più diffuse su rischi, pericoli, guasti e molto altro sulle reti a doghe reclinabili elettriche motorizzate.
Iscriviti al mio canale YouTube |
Indice dei Contenuti
Risposta a 5 domande sulla rete elettrica singola e matrimoniale

Se stai leggendo questa pagina sai che avere una Rete a Doghe Elettrica significa che potrai contare su uno strumento che migliorerà di certo il tuo comfort ma potresti avere ancora dubbi e domande.
Di certo cambierà il tuo modo di dormire, questo potrebbe indurti qualche timore. Ecco allora le risposte che probabilmente stavi cercando.
Se non sei una persona proiettata al cambiamento, se pur positivo, questo può essere fonte di dubbi e paure. In questo specifico caso verso un nuovo prodotto che non conosci e su cui inizierai a trascorrere una buona parte delle tue 24 ore. Diciamo circa un terzo.
Dubbi prima dell’acquisto della Rete Elettrica
Raccolgo qui alcune perplessità che mi sono state sottoposte nel corso degli anni offrendoti un riscontro professionale. Il formato sarà appunto domanda, e conseguente risposta.
Ecco le perplessità più diffuse nel passaggio da una Rete Fissa ad una Rete a Doghe Elettriche
1. Corro il rischio di prendere la corrente da una Rete Elettrica?



R: dalle nostre reti letto elettriche NO, non prenderai la corrente. Tutte le componenti meccaniche delle nostre reti sono separate elettricamente dalle componenti in tensione. Considera inoltre che sebbene le reti si alimentino inserendo la spina nella presa di rete a 220 Volt questa viene subito ridotta a 24 Volt in corrente continua.
Se sceglierai di applicare motori di fascia alta già accessoriati con dispositivi di protezione disgiuntori di corrente disporrai di una protezione in più. In fine la struttura del piano di rete è totalmente in legno, un materiale che non è in grado di condurre corrente elettrica, anzi, la isola.
A proposito ti segnalo un articolo contenente tutto ciò che dovresti sapere sul motore della tua rete a doghe elettrica.
2. E’ pericoloso movimentare il piano di rete mentre si è a letto?



R: nessun timore perché non è pericoloso, anzi, è molto comodo, ricorda solo di ripartire bene il tuo peso. Alcune persone, soprattutto di una certa età, non si fidano ad utilizzare la rete elettrica preferendo una più sicura rete a regolazione manuale con lo svantaggio di dover scendere dal letto tutte le volte che bisogna cambiare posizione alle gambe o allo schienale, e non potendo comunque operare le maggiori regolazioni di una rete elettrica.
Infatti una rete manuale (rispetto a quella elettrica) si solleva a scatti e solo fino ad un certo punto, inoltre non ha solitamente tutte le sezioni di una rete elettrica.
Viceversa la rete elettrica solleva molto di più lo schienale, solleva in maniera più corretta le gambe, ha un movimento fluido e lineare, permette tutte le movimentazioni in maniera più delicata e senza dover spostare la persona dal letto.
SPONDE LETTO, Reti, Materassi fatti per durare. Treviglio, made in Italy.
3. Quando si rompe il meccanismo del motore può far cadere repentinamente schienale o gambe?



R: le nostre reti utilizzano attuatori doppi quindi non possono far cadere le sezioni. Se per esempio il motore dello schienale si dovesse rompere la rete si blocca ma lo schienale non cade perché all’interno è presente una lunga vite senza fine che mantiene in posizione i cursori di spinta.
Tieni presente che i motori utilizzati sulle nostre Reti Elettriche sono talmente sovradimensionati che, a secondo dei modelli, hanno una potenza di circa 4000N o 6500N per ogni sezione (6500N equivale a circa 662Kg.) ed una massima forza frenante complessiva di 10000N. Resta inteso, le nostre reti sono fatte così, non posso risponderti per altri prodotti più economici.
Se ti interessa approfondire in quest’altro articolo ecco cosa puoi fare quando la tua rete elettrica non funziona più.
4. Se il motore si blocca è possibile dormire sul letto?



R: per alcune reti elettriche presenti sul mercato è impossibile dormire sul proprio letto in caso di guasto perché rimarrebbe tutto bloccato nella posizione in cui si trova. Per le nostre reti della linea Dream-Bed non è così. Innanzitutto sono presenti almeno una, due, o quattro batterie Anti Black-Out (a secondo dei modelli) a 9V che permettono di far tornare il piano di rete in posizione supina di riposo (sdraiata) anche senza corrente.
Nel caso questo non fosse possibile basta aprire (a mano e con le dovute cautele) gli sportelli posti sopra i motori per sganciarli istantaneamente e liberare il piano di rete che tornerà subito alla posizione sdraiata di riposo. La ri-applicazione del blocco motore (attuatore) sarà altrettanto semplice.



A questo proposito ti consiglio di approfondire su uno specifico contenuto dove si parla proprio di come risolvere quando manca la corrente alla rete a doghe elettrica.
5. Se si rompe il supporto di una doga rimane il buco sulla rete?



R: forse questa domanda deriva da esperienze con supporti di scarsa qualità.
I supporti aerei montati sulle nostre reti a doghe elettriche sono in SBS o in TPEE, materiali che a differenza di altri più economici non si sgretolano e non si sfaldano nel tempo, in ogni caso abbiamo tutti i ricambi.
Inoltre, in base ai modelli, possono essere doppiamente ammortizzati o rinforzati. Ti renderai conto tu stesso utilizzandoli, che nel tempo al limite si potranno solo schiacciare un po’.
Maggiori informazioni?
Scrivimi subito via WhatsApp, se desideri acquistare un mio sistema letto, per maggiori informazioni sulle mie reti elettriche e sui miei materassi, al numero 0363.40703 (se stai usando uno smartphone puoi cliccare sull’icona verde in basso a sinistra, solo messaggi. Per le chiamate vocali verso questo numero potrai utilizzare un telefono tradizionale.