Podcast: Play in new window | Download | Embed
Gratis su: Apple Podcasts | Google Podcasts | Spotify | iHeartRadio | Email | TuneIn | RSS | Altre opzioni di ascolto
Il Bonus Mobili 2023 ammonta ad 8000€. Lo sapevi che anche per il biennio 2023-2024 è possibile usufruire di una agevolazione fiscale costituita dalla detrazione Irpef del 50% denominata “Bonus Mobili” per l’acquisto di mobili nuovi e di grandi elettrodomestici, destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione edilizia?
Iscriviti al mio canale YouTube |
NB: NON FORNISCO CONSULENZA IN MATERIA FISCALE! Per ulteriori informazioni o chiarimenti ti invito a consultare i canali istituzionali ufficiali.
Bonus Mobili 2023
Il Bonus Mobili 2023 (relativo al biennio 2023-2024) è una misura di agevolazione fiscale che prevede la detrazione Irpef del 50% sull’acquisto di mobili nuovi, come per esempio armadi, letti e grandi elettrodomestici a risparmio energetico. Il plafond di spesa detraibile ammonta ad 8000€ (8 mila Euro) ed è esteso per tutto il prossimo biennio, ossia per gli acquisti effettuati entro il 31 dicembre 2024 e può essere richiesta solo da chi realizza un intervento di ristrutturazione edilizia iniziato a partire dal 1 gennaio dell’anno precedente a quello dell’acquisto dei beni.
La detrazione Irpef del 50% relativa al Bonus Mobili 2023 è fruibile per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla “Classe A” per i forni, alla “Classe E” per le lavatrici, le lavasciugatrici e le lavastoviglie, alla “Classe F” per i frigoriferi ed i congelatori, destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione.
I miei arredi rientrano nel Bonus Mobili 2023
Come usufruire del Bonus Mobili 2023
Per poter usufruire dell’agevolazione fiscale del bonus mobili è necessario effettuare il pagamento tramite bonifico bancario oppure carta di credito o carta di debito. Se i beni sono stati acquistati con un finanziamento a rate, la società che eroga il finanziamento deve pagare il corrispettivo con bonifico o carta ed il contribuente deve ricevere una copia della ricevuta del pagamento. Si ricordi di conservare tutti i documenti attestanti il pagamento e le fatture di acquisto.
Non sono validi, ai fini del bonus mobili, pagamenti effettuati con altri mezzi, come assegni bancari, contanti, ecc.
Quali sono i prodotti agevolabili dal Bonus Mobili 2023
Tra i mobili agevolabili troviamo i letti ed i materassi, gli armadi, i comodini, le cassettiere, le librerie, le credenze, le scrivanie, i tavoli e le sedie, i divani e le poltrone, ma anche gli apparecchi di illuminazione necessari per completare l’arredo dell’immobile in ristrutturazione.
Sono detraibili anche le spese di trasporto e di montaggio purché sostenute con le modalità di pagamento richieste per fruire della detrazione. Mentre non usufruiscono del bonus mobili le porte, i parquet, le tende, i tendaggi, e tutti gli altri altri complementi d’arredo.
Raggiungi la pagina informativa ufficiale da cui potrai scaricare anche la Guida con tutti i dettagli.

Se vuoi sapere se un nostro prodotto è agevolabile chiamami subito allo 0363.40.703 e riceverai tutte le informazioni.
Contattaci per informazioni sui nostri prodotti e sui loro costi. Scarica da questa pagina il nostro listino prezzi aggiornato di tutti i prodotti in misura standard. Mentre tutti i mobili classici sono visionabili sul sito www.savoldi.com