Podcast: Play in new window | Download | Embed
Gratis su: Apple Podcasts | Google Podcasts | Spotify | iHeartRadio | Email | TuneIn | RSS | Altre opzioni di ascolto
Come curare il tuo materasso in lattice in 10 mosse: in questo video ti svelo cosa devi fare esattamente per mantenere il tuo Materasso sempre in forma.
Iscriviti al mio canale YouTube |
Come curare il Materasso in 10 mosse
Oggi ti spiego come curare il tuo materasso in 10 infallibili mosse che ti aiuteranno a farlo durare di più e poi una considerazione importante sui materassi a cui il più delle volte non pensiamo.
- Ricorda che qualsiasi materasso schiumato non è un materasso a molle.
In particolare non puoi pretendere che un materasso in lattice abbia le stesse caratteristiche e la stessa durata delle molle in acciaio. Entro qualche anno probabilmente si affosserà, e lo farà sicuramente prima rispetto al materasso a molle.
A proposito, se il tuo materasso a molle si dovesse affossare prima di quello in lattice, evidentemente c’è qualcosa che non va.
- È sempre buona norma fare prendere aria al materasso, in particolar modo a quello in lattice.
Fallo subito dopo l’acquisto, e ripetilo periodicamente, soprattutto se in camera tua c’è molta umidità.
- Non esporre mai il materasso a fonti dirette di calore oppure direttamente al sole.
Il calore del corpo è ok, quello di una stufa, un po’ meno.
- È importante che utilizzi una rete a doghe.
La rete a doghe è l’ideale per la corretta ventilazione al materasso e per prevenire la formazione di avvallamenti, oppure deformazioni, nei fianchi e nel mezzo.
- Se ai lati del tuo materasso ci sono delle maniglie, non fidarti mai a trasportarlo prendendolo per quelle maniglie.
Devi sapere che molte volte sono solo un ornamento e potrebbero non riuscire a portare il peso del materasso, soprattutto quando la lastra interna è in Lattice, magri matrimoniale. Se trasporti il materasso prendendolo per le maniglie, potrebbero strapparsi, magari fai prima qualche prova di tenuta.
- Per una migliore protezione della fodera esterna, ti consiglio di coprire subito il materasso con un copri materasso, meglio se di tipo a sacco con cerniera, ma anche con elastici agli angoli andrà benissimo. Se stai utilizzando una rete a doghe tradizionale di tipo fisso, potresti anche rivestirla con un coprirete, così eviterai che la fodera del materasso si rovini sfregando sulle doghe in legno che potrebbero anche rilasciare delle schegge.
Però fai attenzione, se stai usando una rete a movimentazione elettrica, quella che solleva lo schienale e le gambe per intenderci, evita di applicare il coprirete, perché durante la movimentazione potrebbe impigliarsi, si potrebbe strappare, e causare problemi alla rete o ai suoi accessori.
Magari in questo caso usa solo un copri materasso di tipo a sacco, anche perché, con la movimentazione delle gambe o dello schienale della rete elettrica, il copri materasso ad elastici potrebbe spostarsi.
- Se stai usando un materasso in lattice, ricorda di ruotarlo invertendo testa e piedi ogni 15-20 giorni, e di capovolgerlo sotto-sopra almeno ogni cambio di stagione. In questo modo i materiali interni si assesteranno meglio.
Ricorda che per il materasso in lattice è molto importante una regolare cura, soprattutto se non vuoi che si creino problemi alla lastra interna.A questo proposito puoi vedere un altro mio video intitolato “Cura e manutenzione del Materasso in Lattice davvero efficace“.
- Ti consiglio di evitare i dispositivi di pulizia a vapore per igienizzare il materasso perché potrebbero inumidirlo all’interno.
Se il tuo materasso fosse a molle, al suo interno potrebbero crearsi fenomeni di ossidazione che nel tempo potrebbero portare a scricchiolii notturni. Se invece il tuo materasso fosse in lattice, ricorda che è un materiale igroscopico, assorbe molta umidità, e a contatto con l’umidità il lattice tende a indurirsi, e potrebbe pure arrivare a sgretolarsi!
Se non vuoi avere problemi, piuttosto preferisci un aspirapolvere e uno spray per il lavaggio a secco, o ancora meglio, prenditi un materasso sfoderabile, così all’occorrenza potrai lavare la fodera senza intaccare la lastra.
- Se puoi vita il fai da te nel lavaggio.
Se il tuo materasso fosse sfoderabile e ti piacerebbe che la sua fodera mantenga il più a lungo possibile le sue caratteristiche originali, ti consiglio di evitare il fai da te. Piuttosto porta a lavare la fodera in un centro di pulitura specializzata, per esempio una tintoria, vedrai che sarà in grado di pulirla al meglio.
- Piccole imperfezioni nei materassi artigianali sono del tutto normali.
Se hai comprato un materasso artigianale e ti capita di trovare piccole imperfezioni nella forma e nell’aspetto, ricorda che è assolutamente normale, anzi, avvalorano in modo inconfondibile il processo di lavorazione artigianale.
Soprattutto nelle fodere di un certo pregio sono presenti lavori di sartoria che vengono eseguiti il più delle volte a mano, quindi potrebbe essere normale trovare delle piccole imperfezioni, e soprattutto, in questo caso più che mai, è molto importante, che prima di buttare semplicemente in lavatrice la fodera sporca, consulti l’etichetta di lavaggio, oppure ti rivolga ad una tintoria.
Consigli per LAVARE in acqua il MATERASSO in Lattice e Memory
Considerazioni importanti sui materassi che spesso tralasciamo
Il lattice è un materiale igroscopico, cioè assorbe l’umidità prodotta dal corpo durante la notte, così negli anni tende a seccare ed a perdere elasticità. Invece le molle, con l’uso, e nel tempo, potrebbero perdere parte della loro elasticità.
Così anche la lana si schiaccia, e tutti i vari materiali schiumati nel corso degli anni potrebbero subire l’usura causata proprio dal loro utilizzo protratto nel tempo.
E’ assolutamente normale, perché questi materiali non si rigenerano. Se non si rigenerano, inevitabilmente si usurano.
Materasso MEMORY, Materasso in LATTICE, o Materasso a MOLLE?
Quanti anni ha il tuo materasso?
Se il tuo materasso 10 anni fa era un prodotto di marca, bellissimo, e che hai strapagato buon per te, avevi fatto un ottimo acquisto e per questo mi congratulo con te. Tuttavia se il nostro materasso, dopo anni non ha più la stessa elasticità e portanza di quando era nuovo, evidentemente si è usurato, ha fatto la sua vita e dobbiamo farcene una ragione!
Magari a occhio il materasso potrebbe non sembrare cambiato, ma se provi a paragonarlo ad un materasso nuovo, noteresti subito la differenza. Se non soffri di particolari disturbi ma ultimamente ti dovesse capitare di dormire scomodo oppure di svegliarti con uno strano fastidio alla spalla o all’anca, significa che probabilmente il materasso potrebbe aver perso alcune delle sue caratteristiche ed è arrivato il momento di cambiarlo.
Se vuoi saperne di più puoi ascoltare quello che è successo al mio materasso nel video che si intitola: Materasso in lattice 6 ragioni per cui ho deciso di cambiare, ti racconto cosa è capitato a me, cosa ho scoperto, e come ho risolto.
MATERASSO in lattice: 6 RAGIONI per cui ho deciso di CAMBIARE
Ti solo faccio presente che se ti sdrai a letto mediamente per 8 ore al giorno, anche solo per riposare un po’, e ti assicuro che otto ore sono una stima per difetto se consideri tutte le volte che utilizzi il letto, in 10 anni avrai utilizzato il materasso per 1’216 (mille duecento sedici) giorni continuativi.
Quindi se vuoi un materasso sempre al massimo delle sue caratteristiche non puoi pensare di utilizzarlo per 10 anni senza mai cambiarlo, specie se è in Lattice. Comunque ti spiego tutto nel mio video Materassi Memory, in Lattice, oppure materassi a Molle, come scegliere il migliore.