Podcast: Play in new window | Download | Embed
Gratis su: Apple Podcasts | Google Podcasts | Spotify | iHeartRadio | Email | TuneIn | RSS | Altre opzioni di ascolto
A cosa servono e come si regolano i cursori regolatori di rigidità nella zona lombare della rete del letto? Ecco come ammorbidire o irrigidire una rete a doghe nella zona del bacino.
Iscriviti al mio canale YouTube |
Indice dei Contenuti
Le regolazioni sulla rete letto nella zona del bacino
Come regolare le doghe del letto: levando il materasso, ti sarà capitato di notare sulla tua rete a doghe, delle regolazioni in gomma messe più o meno al centro nella zona dove appoggia il bacino.
Alle volte sono di tipo a cursore, mentre altre volte potresti trovare degli anelli che abbracciano alcune coppie di doghe.
A cosa servono le regolazioni sulle doghe?
Con i regolatori ad anelli oppure a cursori, puoi calibrare la rigidità della rete nella zona del bacino. Infatti il bacino è la parte del corpo che incide maggiormente sulle doghe.
Per questo motivo potresti aver bisogno di compensare maggiormente la portanza in quella specifica zona della rete, soprattutto se stai utilizzando una rete a movimentazione con lo schienale sollevato.
Come si regola la portanza delle doghe sul bacino?
Per regolare la portanza delle doghe sul bacino puoi agire sui cursori di rigidità: devi farli scorrere e portarli in corrispondenza del tuo peso. Naturalmente quando lo trovi stampato sulle doghe.

Come fare nel caso in cui sulle doghe della tua rete non ci fossero le indicazioni del peso?
Se sulle doghe non fosse stampata l’indicazione del peso puoi regolare la rigidità eseguendo queste operazioni:
- scorri verso il centro della rete tutti i cursori, in questo modo hai impostato la massima rigidità che puoi ottenere sul bacino.
- Poi metti il materasso sopra la rete, ti sdrai supino (cioè di schiena), e verifichi il comfort della zona lombare (bacino).
- Se trovi il letto scomodo perché il bacino è diventato troppo rigido, scendi dalla rete, sposta il materasso, e porta tutti i cursori un pezzettino verso l’esterno. In questo modo, hai limitato leggermente l’azione dei cursori sulle doghe, e quindi anche la rigidità del bacino.
- Allora riposiziona il materasso sulla rete, stenditi di schiena, rilassati, e ripeti la verifica.
Cosa fare se non riesci a trovare la rigidità ideale sulla rete?
Se non avessi ancora trovato la tua rigidità ideale: sposta nuovamente il materasso, apri i cursori verso l’esterno di un altro pezzettino, rimetti il materasso, e riprova.
Vai avanti così fino a che non avrai raggiunto la comodità ottimale.
Quando i cursori saranno arrivati alla loro massima escursione verso l’esterno, sarà come se non ci fossero. A questo punto potrai anche rimuoverli ruotando ogni cursore ed estraendolo. Così eviterai che col tempo i cursori si possano schiacciare.
Se poi vuoi passare allo step successivo ti suggerisco di guardare anche il mio video dove ti illustro le proprietà dei materiali con cui sono costruiti gli innesti porta doghe.
Fai attenzione: 4 aspetti importanti sulla regolazione delle doghe del letto
Ci sono 4 cose importanti sulla regolazione delle doghe a cui ti suggerisco di fare attenzione!



- Se la rete del tuo letto dovesse utilizzare una regolazione ad anelli anziché quella a cursori, dovrai regolare la rigidità delle doghe in maniera inversa rispetto a quello che ti ho appena spiegato.
Se per aumentare la rigidità delle doghe lombari, devi portare tutti i cursori verso il centro della rete, per ottenere lo stesso risultato tramite la regolazione ad anelli, il dovrai portare gli anelli verso i lati esterni. Cioè esattamente al contrario rispetto ai cursori.
- Non potrai estrarre gli anelli dalle doghe come faresti coi cursori. Per levare gli anelli dovrai prima estrarre anche le doghe.
Però tieni presente che estrarre gli anelli non ha nessuna utilità, perché a differenza dei cursori, gli anelli messi al centro, cioè a riposo, non possono venire deformati dal peso.
Cursori speciali con blocco - Muovendoti sul letto, potresti causare lo spostamento dei cursori e degli anelli.
Se noti che la rigidità sul bacino è cambiata, prova a controllare se la posizione degli anelli o dei cursori è ancora la stessa a cui l’avevi messa.
Non tutte le regolazioni si muovono da sole. La buona notizia è che sul mercato esistono reti a doghe, come per esempio la mia Dream-Bed Infinity, che montano cursori speciali con un particolare tasto di blocco che gli permette di mantenere stabile la regolazione.
- Il tuo materasso potrebbe avere una portanza differenziata in base alle zone, quindi essere più rigido sul bacino. In questo caso regolare la rigidità sulla rete potrebbe avere un po’ meno senso.
Sei SOVRAPPESO? Dream-Bed Extreme è il LETTO ELETTRICO adatto a te
Ricorda sempre di ripartire il tuo peso sulla rete!
Ricorda sempre che il tuo peso, quando sei sul piano di rete, deve essere ripartito, e proprio il materasso contribuisce a ripartire il peso.
Dimentica la pubblicità della rete dove la fanciulla si sdraia direttamente sulle doghe. Nella vita reale usiamo tutti il materasso! Se sali sulle doghe senza il materasso rischi di spezzarle e di prenderti pure le schegge!
Non dovresti mai salire, sdraiarti, o sederti sul piano di rete senza il materasso, il motivo è semplice: perché senza materasso è difficile ripartire bene il peso. Il peso non ripartito va a gravare solo su poche doghe, e ne causa rottura.
Se il video ti fosse stato utile lasciami un like e condividilo con qualcuno a cui pensi possa servire. Inoltre sul mio canale YouTube trovi un’intera Playlist di video che ti parlano proprio di reti a doghe con tutti i miei suggerimenti per aiutarti a prendere decisioni consapevoli risparmiando tempo e fatica.