Come posare la rete letto a doghe in legno per letto

Sai come posare la rete a doghe in legno? In questo video ti voglio dare qualche dritta su come posare la rete letto in legno. Cioè cosa fare quando l’hai estratta dall’imballo.

 

Iscriviti al mio canale YouTube
non perdere i video e gli aggiornamenti!

Come posare la rete a doghe in legno

Ti spiego come montare i piedi di una rete letto in legno, o di una rete elettrica e ti do qualche consiglio nel caso tu la voglia utilizzare senza i suoi piedi, magari per appoggiarla su un giro letto.

 

Come montare la rete in legno per letto

 

Innanzitutto se stai per comprare una rete a doghe elettriche in legno da inserire nel tuo letto oppure da utilizzare così com’è, e vuoi avere qualche indicazione su come montarla, per integrare questo articolo su come posare la rete letto, ti segnalo il mio video, e anche l’articolo sul mio sito, che ti spiegano velocemente come fare.

 

Come MONTARE una Rete a DOGHE ELETTRICA

 

Come si presenta la nuova rete appena comprata

 

Rete a doghe nuova imballata
Rete a doghe nuova imballata

Premetto che non esistono reti a doghe, soprattutto elettriche motorizzate, in scatola di montaggio, o meglio, mi è capitato di vederne in passato ma immagino che non abbiamo preso piede.

 

Come arriva la rete nuova quando la acquistiamo? La rete ti arriva già pre-assemblata nelle parti principali.

 

I piedi in legno non vengono applicati in fabbrica semplicemente perché creerebbero volume e quindi diventerebbe costoso e meno pratico trasportare la rete dal negozio fino a casa tua. Una volta arrivata si pone il problema di come posare la rete letto.

 

Trovi i piedi in una scatoletta a parte, di solito dentro all’imballo della rete, e poi te le devi montare da solo. Ci vuole poco.

 

Questo ti da la possibilità di scegliere, in base alle tue necessità, se applicare le gambe e appoggiare la rete a terra, oppure posarla sul giro letto senza utilizzare le gambe, che terrai da parte e ti potranno venire utili in futuro.

 

Tutte le reti a doghe per letto hanno 4 angolari forati, che hanno principalmente due funzionalità: tenerle unite in maniera stabile, e applicare le gambe nelle predisposizioni.

 

Le gambe in legno si fissano a mano e senza la necessità di attrezzi come pinze o cacciaviti.

 

Sono dotate tutte di una grossa vite metallica centrale, e ne esistono principalmente due tipi: quelle che al loro interno hanno una boccola e quelle che invece hanno una vite.

 

Le gambe per letto a boccola

 

Angolare gamba a boccola
Angolare gamba a boccola

Le gambe a boccola hanno al centro un inserto filettato, generalmente da 10 millimetri, nel quale è possibile avvitare la vite di fissaggio.

 

Quindi, per fissarle alla rete, infili la vite da sopra l’angolare, il perno filettato della vite esce da sotto, quindi puoi avvitare la gamba, che come ti ricordo, ha nel centro una boccola filettata.

 

Le gambe per letto a vite

 

Angolare gamba a vite
Angolare gamba a vite

Le gambe a vite invece hanno, al posto della boccola, direttamente la vite di fissaggio e un set di dadi esagonali metallici.

 

Tornando sulla nostra rete, abbiamo degli angolari che, oltre al buco per la vite presentano anche l’incastro per il dado esagonale. Quindi per fissare questo tipo di gamba, si inserisce da sopra il dado nella sede, e tenendolo fermo con un dito, si avvita la gamba da sotto.

 

Fai attenzione a non applicare mai le gambe a boccola sulle reti con gli angolari in cui va inserito il dado, e viceversa non avvitare mai le gambe a vite sugli angolari che non hanno la sede per il dado, perché essendo predisposte per l’altro tipo di gamba la vite potrebbe non essere sufficientemente lunga per fare una una presa sicura.

 

Stabilità delle gambe a vite e delle gambe a boccola

 

Sono più stabili le reti con gambe a vite oppure quelle con gambe dotate di boccola? Dal mio punto di vista hanno la stessa stabilità, cambia solo il tipo di fissaggio. Negli anni le ho usate entrambe e ti posso dire che sono tutte stabili e non ho mai avuto problemi, ne con l’una e neppure con l’altra, a patto che siano avvitate bene, naturalmente.

 

VENDITA RETI A DOGHE ELETTRICHE PERSONALIZZABILI

 

Ma torniamo alla nostra nuova rete a doghe in legno: l’hai comprata, è arrivata a casa, l’hai sballata ma le gambe non ti servono perché la devi posare sul giro letto dove avevi la rete vecchia.

La buona notizia è che la rete in legno è assemblata sui suoi angolari, che sono sufficienti per mantenerla assemblata senza la necessità dei piedi.

 

Consigli per la posa della rete in legno sul giroletto

 

Se appoggi la rete a doghe che hai appena comprato sul tuo vecchio giro letto, quello dove avevi la vecchia rete per intenderci, fai attenzione a 3 particolari importanti che ti metteranno al riparo da sorprese anche poco piacevoli.

 

Rete a Doghe Elettrica con Radiocomando
Rete a Doghe Elettrica con Radiocomando

Numero 1: la nuova rete, soprattutto se è di tipo elettrico potrebbe pesare molto di più rispetto a quella vecchia. Controlla che il giro letto sia robusto ed abbia una portata adeguata perché sono sicuro puoi immaginare cosa potrebbe succedere se il giro letto non riuscisse a reggere il peso della rete con te sopra, magari nel bel mezzo della notte.

 

Numero 2: controlla che il giro letto non abbia barre o sporgenze che impediscano la posa della nuova rete, soprattutto se hai comprato una rete a movimentazione elettrica, che sotto ha tutte le sue meccaniche e quindi un ingombro maggiore.

 

Numero 3: evita di appoggiare la nuova rete a contatto diretto col giro letto perché alle volte si potrebbero creare delle frizioni tra legno e legno. Quindi durante la notte potresti percepire scricchiolii abbastanza fastidiosi.

 

Cosa fare se percepisci scricchiolii provenienti dalla rete a doghe durante la notte? In questo caso ti suggerisco, prima di posare la rete, di applicare dei feltrini adesivi sui punti dove andrà a contatto col giro letto, così eviterai frizioni, e ti risparmierai fastidiosi rumori notturni.

 

Testata per le mie reti a doghe
Testata per le mie reti a doghe

Cosa fare in tutti quei casi in cui la tua nuova rete in legno a doghe non possa venire inserita nel vecchio giro letto senza problemi? In questo caso ti consiglio di eliminarlo, avvitare i piedi alla rete, e applicarle una testata a ganci metallici che fisserai sulla sua fascia perimetrale.

 

Per esempio sulle mie reti a doghe, si può applicare una testata, che una volta completate con materasso e guanciale, ti danno la percezione di dormire su un letto completo senza bisogno di comprare altro. E il problema è risolto.

 

SPONDE LETTO, Reti, Materassi fatti per durare. Treviglio, made in Italy.

Clicca QUI
Serve Aiuto?
Scan the code
Accedi alla Chat riservata ai Clienti! Ricevi informazioni su tutti i miei prodotti e servizi, clicca sul bollino verde e scrivimi via WhatsApp, è Gratis!