Podcast: Play in new window | Download | Embed
Gratis su: Apple Podcasts | Google Podcasts | Spotify | iHeartRadio | Email | TuneIn | RSS | Altre opzioni di ascolto
Iscriviti al mio canale YouTube |
Indice dei Contenuti
E tu sai come scegliere la rete elettrica per il tuo letto?
La risposta è semplice: potrai scegliere la tua nuova rete elettrica a doghe affidandoti al buon senso e lasciando i prodotti mediocri alla gente nella media, che si crogiolerà nel grande risparmio iniziale o nei mille regali, salvo poi, presto o tardi, dover ricomprare tutto di nuovo.
Come diceva Benjamin Franklin “L’amarezza della qualità povera di un prodotto resta molto più a lungo della dolcezza temporanea dello spendere poco”.
Ecco allora come scegliere bene la nuova rete elettrica a doghe: i consigli pratici e veloci per chi non ha tempo e non vuole sbagliare.
Lo so che molte volte vai di fretta e non hai il tempo che vorresti per poterti informare adeguatamente e fare tutte le ricerche che ti aiutino a scegliere il prodotto migliore al prezzo giusto.
Proprio per questo motivo ho scritto questo per te e se qualcosa non ti sarà del tutto chiaro potrai scrivermi via Whatsapp al numero 0363.40703. Se stai usando uno smartphone puoi cliccare sull’icona verde in basso a sinistra. Mi raccomando solo messaggi. Per le chiamate vocali verso questo numero potrai utilizzare un telefono tradizionale.
Quali criteri di scelta della rete?
Eccoti 2 criteri di buon senso che ti aiuteranno a scegliere rapidamente la rete elettrica a doghe adatta a te senza dover necessariamente diventare un esperto.
Innanzitutto la scelta di una specifica rete elettrica a doghe piuttosto che un’altra ti dovrebbe essere suggerita soprattutto dalle tue esigenze specifiche.
Quanto usi la tua rete elettrica?
Se sei sovrappeso, se hai previsto un utilizzo intensivo, oppure semplicemente se si tratta del letto che utilizzi abitualmente, ti converrebbe orientarti su un prodotto robusto e che ti possa dare una certa affidabilità nel tempo.
In questo caso evita soluzioni troppo economiche, le potrai riservare per un letto di servizio nella casa in montagna dove trascorrerai solo poche notti durante l’anno.
Meglio una rete elettrica semplice oppure piena di funzioni?

Se non hai tempo da dedicare al letto dovresti orientarti su un prodotto che ti possa offrire il miglior compromesso tra affidabilità, semplicità e funzionalità.
Che non sia eccessivamente complessa ma neppure troppo economica, perché se non hai tempo l’ultima cosa di cui hai bisogno è che si rompa in fretta.
Trova una rete elettrica che sia semplice da manutenere. Possibilmente senza bisogno di assistenza esterna. Nel momento in cui si verifica un problema imprevisto dovresti avere la possibilità di risolverlo facilmente anche da solo ed anche di notte. Perché diciamocelo: non puoi sapere se e quando la tua rete si romperà.
Per esempio: le mie Reti a Doghe Elettriche seguono tutte questa filosofia. Un prodotto equilibrato è quello che nel tempo ti darà le migliori soddisfazioni, perché sarà un letto che funziona a lungo, e senza pensieri.
Come scegliere una rete a doghe per non sbagliare?
Eccoti, in 5 rapidissimi punti, ciò che io (che sono del mestiere) considererei se dovessi scegliere la mia rete a doghe elettrica:
- se pesi più di 110-120 Kg. evita di comprare una rete a doghe elettrica per uso domestico, oppure metti in conto che non durerà molto. Se pesi 140-160 Kg. ed hai bisogno di un letto elettrico orientati su un prodotto per RSA preferendo i made in Italy, soprattutto per una questione legata all’assistenza;
- preferisci reti a doghe con attuatore (ossia il motore) in monoblocco, cioè che abbia al suo interno tutto quello che serve per la movimentazione, dentro ad un’unica scocca. Lo riconosci perché lo trovi sotto la rete ed è lungo circa 70 cm. Questo particolare attuatore “all in one” (che sia costoso oppure economico non importa) è facilmente e rapidamente removibile anche a mano. Ricorda che prima o poi, forse si romperà e la rete a doghe che monta questo attuatore fa benissimo da letto anche senza, solo non si muoverà;
- preferisci sempre la rete che movimenti sia lo schienale che le gambe perché sulla rete con un solo motore non troverai mai installato l’attuatore doppio che ti sarà tanto semplice da rimuovere all’occorrenza. E poi la movimentazione delle gambe potrebbe sempre tornarti utile in futuro;
- Betulla, Faggio, Eucalipto: sono tutti legni ottimi per realizzare una rete a doghe, piuttosto guarda gli spessori. Il perimetro in legno esterno delle mie reti ha un’altezza di 7 cm., parti da questo dato. Tieni presente che la mia rete rinforzata ha un perimetro esterno alto 15 cm. Evita materiali troppo sottili perché portano meno peso;
- controlla che i cappucci porta doghe siano ammortizzati e che il materiale sia almeno SBS, TPE-E, o simili. Così potranno forse schiacciarsi un po’ negli anni ma eviterai che si rompano facendo cadere le doghe per terra e creando un avvallamento nel tuo letto;