Podcast: Play in new window | Download | Embed
Gratis su: Apple Podcasts | Google Podcasts | Spotify | iHeartRadio | Email | TuneIn | RSS | Altre opzioni di ascolto
Carteggiare e Sverniciare le persiane in legno risparmiando tempo e fatica. |
Indice dei Contenuti
SVERNICIARE e CARTEGGIARE le PERSIANE in legno
Oggi ti spiego come puoi sverniciare e carteggiare in modo molto semplice le tue persiane in legno.
Prima di cominciare, sappi che dovrai riservarti parecchio tempo perché il RESTAURO, la MANUTENZIONE delle PERSIANE in LEGNO, e anche degli INFISSI, degli SCURI o dei PORTONI, è un’operazione che va eseguita con molta cura, e che potrebbe essere anche lunga, sporchevole, e laboriosa.
RESTAURARE ESTERNI in LEGNO: Persiane, Scuri, Portoni, Recinzioni, Pergolati.
Le tue persiane

Potresti trovarti a lavorare su prodotti grandi e molto pesanti, vuoi per le loro dimensioni oppure perché sono realizzati con materiali molto robusti e con uno spessore importante.
Altrimenti le tue persiane potrebbero essere state trascurate da molto tempo, magari da anni, e quindi anche messe un po’ male. Oppure potrebbero aver perso la loro squadratura originale, e di questo ti accorgi perché per poterle aprire, in passato eri stato costretto ad infilare delle rondelle nelle cerniere di apertura.
Quindi, prima di iniziare a smontare e carteggiare le persiane oppure gli scuri, controlla bene, e verifica che sia un lavoro che puoi fare tu, o magari non sia il caso di fare intervenire un professionista che le porterà in laboratorio per un restauro più approfondito.
Se deciderai di fare tutto da solo, ricorda che dovrai sempre proteggerti con i dispositivi di sicurezza idonei, come guanti, occhiali, mascherine, ecc., perché, come ogni lavoro, può comportare dei rischi e quindi devi conoscere gli strumenti che stai utilizzando, sapere sempre bene quello che stai facendo, e i pericoli che comporta.
Cosa serve per sverniciare le persiane in legno
Per la sverniciatura e la carteggiatura della persiana, dell’infisso, oppure dello scuro in legno, dovrai innanzitutto procurarti:
- una levigatrice orbitale con piastra per persiane;
- dei fogli di carta abrasiva in grana 60 oppure 80 da applicare alla levigatrice;
- alcune spugne abrasive in grana 60 oppure 80;
- un rotolo di carta abrasiva in grana 220 oppure 180, sempre da applicare alla levigatrice. In questo caso ti suggerisco di procurarti il rotolo, così all’occorrenza portai utilizzare la carta abrasiva anche a mano;
- una spazzola wire brush, che è quella spazzola lunga e stretta, con le setole in nylon;
- uno sverniciatore, liquido, in gel, oppure spray.
Come sverniciare e carteggiare persiane, porte, scuri.
Per iniziare metti la carta abrasiva a grana grossa, 60 oppure 80, sulla levigatrice orbitale e rimuovi la vernice partendo dalla cornice della persiana, sopra, sotto, e sui lati. Se in alcuni punti non riuscirai, per il momento tralasciali, li raggiungerai lavorandoli a mano con un pezzo di carta abrasiva.
Una volta Terminate le parti della cornice potrai iniziare a carteggiare le alette della persiana. Per far questo utilizzerai la levigatrice orbitale con la piastra per le persiane, così raggiungerai anche l’interno dell’aletta.
Naturalmente rimarranno anche li delle piccole porzioni che non riuscirai a raggiungere, allora, con la spugnetta abrasiva in grana 60 oppure 80, ci arriverai a mano, e poi inizierai a levigare le coste di tutte le alette della persiana.
È probabile che non riuscirai a carteggiare perfettamente i lati delle alette, allora in quei punti, puoi applicare con un pennello un po’ di sverniciatore. Ne esistono di tipo liquido, in gel, oppure spray. Lo applichi e lo lasci riposare per circa una decina di minuti.



Poi, con la spazzola wire brush, quella lunga e stretta con le setole in nylon, rimuoverai la vernice alla base delle alette, su cui avevi applicato lo sverniciatore, che nel frattempo si sara’ distaccata, e poi lascerai asciugare.
Una volta asciutte, rimuovi a secco gli ultimi residui dello sverniciatore alla base delle alette con la spazzola wire brush.



Ecco, nel caso in cui fossero necessarie delle piccole riparazioni sulle parti lignee, questo è il momento giusto per intervenire.
Quindi se la persiana magari faticava a chiudersi, al punto che eri stato costretto ad inserire delle rondelle nelle cerniere, la potrai rimettere in squadra e procedere al re-incollaggio di tutte le sue parti.
È un lavoro lungo, faticoso, ma e’ assolutamente indispensabile.
A questo punto, hai levato tutta la vernice, hai eseguito tutte le riparazioni necessarie, e ora, per prepararlo alla verniciatura devi eliminare tutti i segni di riparazione e della levigatura a grana grossa. Quindi dovrai levigare nuovamente tutta la persiana con una carta abrasiva fine, in grana 220.
Se non trovi la grana 220, puoi ripiegare anche su una grana un pochino più grossa, ma cerca di non scendere mai al di sotto della grana 180, altrimenti, una volta applicato il lucido, potrebbero rimanere visibili i graffi dell’abrasivo precedente, e non staranno per niente bene.
Un consiglio: per una perfetta finitura, sarebbe sempre preferibile levigare seguendo la vena del legno.
E se la levigatura della persiana avesse lasciato sulla cornice degli spigoli vivi, ricorda di addolcirli, sempre con la carta abrasiva a grana 220, oppure 180.
In fine, pulisci bene l’anta con un panno asciutto per eliminare con cura tutti i residui di polvere derivanti dalla lavorazione, e le tua persiane o i tuoi scuri, saranno pronti all’applicazione di tutte le mani di impregnante e finitura necessarie per un risultato perfetto.
Se vuoi sapere come fare, sul blog del mio sito puoi trovare l’articolo intitolato: Come RIVERNICIARE le PERSIANE in legno.
Non è detto che tu debba fare tutto da solo, se non hai tempo, non hai manualità, o se non sai come fare, puoi rivolgerti a me per il restauro delle tue persiane e dei tuoi scuri in legno (non costruisco). Se abiti entro 20 Km. dal mio laboratorio artigiano di Treviglio (BG), chiamami oggi stesso allo 0363.40.703, oppure mandami via Whatsapp sempre allo 0363.40.703, le foto delle tue persiane e l’indicazione di dove abiti. Avrai subito un preventivo, e se vorrai, risolverò anche il tuo problema. Poi ti indicherò anche come potrai farle durare a lungo.
Immagina di entrare in una casa con persiane nuove e fresche, che non solo migliorano l’aspetto esteriore, ma anche aumentano la privacy e l’isolamento termico. Con il nostro servizio di restauro delle persiane, puoi farlo diventare realtà senza dover spendere una fortuna per sostituirle. Lasciaci mostrarti come possiamo riparare e rigenerare le tue persiane per farle sembrare nuove di zecca. Non aspettare, prenota oggi il tuo restauro delle persiane e trasforma la tua casa in un luogo ancora più accogliente.
Quanto costa restaurare gli SCURI e PERSIANE in LEGNO?Prezzo e preventivi: Se sono restaurabili, il lavoro completo di smontaggio, trasporto in laboratorio (entro 20Km.), restauro, consegna e rimontaggio, eseguito a regola d’arte con prodotti durevoli, da me costa 326€ iva inclusa per ogni mq.* Puoi risparmiare se deciderai di smontarli, rimuovere da solo la ferramenta, portarli con tuoi mezzi nel mio laboratorio e venirli a ritirare. Potrebbero essere marci oppure avere pezzi da sostituire, allora dovremo valutare la fattibilità ed il costo di eventuali riparazioni.
|
Mi raccomando, solo entro 20 chilometri dal mio laboratorio di Treviglio.
Vuoi spendere poco?
Tieni presente che un per lavoro fatto bene, che dia una buona base per una verniciatura che poi non si sollevi subito, sono necessarie davvero molte ore. Quindi metti in conto che non potrai spendere troppo poco. Ti dico questo perché, come te, navigo anch’io su internet, e mi è capitato alle volte di vedere anche costi eccessivamente bassi. Su quelli sarebbe magari il caso che ti informassi bene prima, giusto per permetterti di valutare correttamente.



Il raggio d’azione del nostro Servizio Assistenza
Se le tue persiane hanno bisogno di manutenzione e risiedi in una di queste zone limitrofe a Treviglio o comunque entro circa 20 Km. chiamami senza indugio.
|
|
Ricapitoliamo velocemente sulla ristrutturazione e la riparazione delle persiane e degli scuri.
Come restaurare le persiane in legno, gli scuri, il portoncino? Il restauro delle persiane ed in generale degli infissi in legno è un’operazione piuttosto laboriosa che dovrai eseguire meticolosamente. Devi prima sverniciare la persiana. Potrai effettuare questa operazione tramite la completa carteggiatura della stessa. Eseguirai poi la riparazione delle parti eventualmente danneggiate dal tempo. In fine procederai con la verniciatura applicando prodotti specifici per esterni. Se non hai tempo, o non sai come fare ed abiti entro 20 chilometri dal mio Laboratorio Artigiano di Treviglio, puoi rivolgerti a me, telefonando il numero 036340703.