Come SCEGLIERE una RETE Elettrica a DOGHE

Puoi rivolgerti a me per acquistare la tua Rete a Doghe Elettrica. Se abiti entro 20 Km. dalla mia sede di Treviglio (BG), chiamami oggi stesso allo 0363.40.703, ti fornirò subito il preventivo e se vorrai, risolverò il tuo problema.

 

 

Stai valutando l’acquisto di una rete elettrica a doghe e vuoi sapere come sceglierla?  Non importa che sia matrimoniale, singola, nuova, usata, elettrica motorizzata… basta che il meccanismo non sia manuale.

Rete a Doghe Elettrica
Rete a Doghe Elettrica

Allora leggi fino in fondo perché hai trovato l’articolo giusto!

 

Selezionare la giusta rete elettrica a doghe.

 

Il mercato delle Reti Elettriche a Doghe negli ultimi anni si è arricchito con una grande varietà di prodotti ed offerte.

 

Vengono spesso reclamizzati in maniera così aggressiva e persuasiva che è diventato veramente difficile fare valutazioni realmente obiettive.

 

Ormai è tutto bello e scontato, basta comprare qualsiasi cosa e ti arrivano valanghe di regali. Ma hai considerato anche le eventuali sorprese?

 

Se desideri approfondire ascolta questa puntata del Podcast che ho creato apposta per te.

 

Come scegliere la Rete Elettrica?

Cosa dovresti considerare per poter capire se la proposta che hai scovato sia effettivamente adatta alle tue esigenze? Come puoi orientarti tra le molte offerte?

 

Una volta qualcuno ci ha detto che “se anche le nostre reti sono costruite in legno di faggio allora devono per forza essere uguali a tutte le altre.” Se leggerai fino in fondo ti dimostrerò che le cose non stanno esattamente così.

 

 

Come utilizzi la Rete Elettrica?

Quanto pesi?
Quanto pesi?

Innanzitutto andrebbe valutato l’utilizzo che ne intendi fare.

Il tuo peso è entro i 70 Kg.? La rete a doghe elettrica è destinata alla casa (magari delle vacanze) in cui dormi poche volte all’anno?

 

Non ti importa particolarmente dell’origine e della qualità dei materiali? Preferisci un prodotto usa e getta?

 

Allora puoi contare su una vastissima offerta di prodotti tra cui selezionare il più economico possibile (del resto si capisce che in tempi di crisi bisogna anche fare i conti col portafoglio).

 

QUANTI CHILI porta una RETE ELETTRICA a DOGHE? Ecco cosa devi SAPERE!

 

Se invece il letto è quello su cui dormiamo ogni notte e magari il tuo peso non è esattamente entro i 70 Kg. allora potrebbe esser necessario fare qualche considerazione in più prima di decidere per il prodotto più economico in assoluto. Così non rischierai imponderabili sorprese che prima o poi potrebbero arrivare. E arriveranno!

 

Se desideri maggiori informazioni chiamami allo 0363.40.703 sarà un piacere darti tutti i chiarimenti di cui hai bisogno.

 

Una considerazione importante sul Letto Elettrico

Made in Italy
Made in Italy

Le aziende sostengono costi importanti per la pubblicità, la distribuzione dei prodotti, l’approvvigionamento delle materie prime e la loro lavorazione.

 

Consideriamo inoltre gli oneri fiscali e calcoliamo un minimo di guadagno. Ti appare subito chiaro che un buon prodotto non potrà essere quasi regalato

 

Nel caso in cui un prodotto avesse un prezzo eccessivamente economico sarebbe probabilmente il caso di porsi qualche domanda.  Di seguito proveremo ad elencare quelle che noi ci porremmo.

 

RETE MOTORIZZATA, le OPINIONI dell’esperto, i VIDEO e 8 RAGIONI per averla

 

Com’è fatto il letto e quanto potrebbe durare?

Dream Bed Extreme
Un letto che dura? Dream Bed Extreme!

Un qualsiasi meccanismo elettromeccanico, è soggetto nel tempo ad una normale usura e ad eventuali guasti che naturalmente rimangono imponderabili (perché tutto dipende da com’è realizzato il prodotto, ma anche da come e quanto viene utilizzato)

 

Assumendo che il letto sia stato realizzato in Italia con mano d’opera italiana (il che non è poi così scontato di questi tempi) dobbiamo prima di tutto verificare che il cuore della rete, ossia il motore, sia almeno di buona qualità se non perfino di fascia alta, questo ci fornirà un’aspettativa di vita maggiore rispetto a motori di fascia economica.

 

Noi per esempio le Reti a Doghe Elettriche reclinabili le realizziamo così.

 

✅ Fermati un attimo!

Se qualcosa su come scegliere la Rete Elettrica a doghe non ti fosse chiaro scrivimi subito via Whatsapp al numero 0363.40703 ti darò consigli gratuiti e super rapidi. Se stai usando uno smartphone puoi cliccare sull’icona verde in basso a sinistra. Mi raccomando solo messaggi. Per le chiamate vocali verso questo numero potrai utilizzare un telefono tradizionale.

 

Se CERCHI unicamente lo SCONTO prova a rivolgerti alla CONCORRENZA

 

L’attuatore

Okimat 8 Memory e Telecomando - Attuatore di fascia alta
Attuatore di fascia alta

Prova a verificare la marca ed il modello sulla targhetta presente sull’attuatore (che ci deve sempre essere, se non c’è qualcosa non va), una ricerca su internet ti permetterà di trovare il sito del produttore per capire a quale tipo di fascia appartiene e soprattutto se è ancora in produzione.

 

 

Un errore molto comune è quello di associare il marchio dell’attuatore con il produttore dell’intera rete a doghe, spessissimo non è così.

 

In base al tipo di prodotto, il blocco motore (che tecnicamente si chiama “attuatore doppio“) potrà contenere al suo interno una parte elettronica più o meno sofisticata. Potrà avere o meno sistemi di protezione ed una parte meccanica metallica piuttosto che in materiale plastico. Non confondiamoci, visti dall’esterno gli attuatori si presentano quasi tutti allo stesso modo!

 

COME FUNZIONA il meccanismo per DOGHE elettriche

 

Le parti meccaniche della rete

Prova ad informarti se i supporti delle doghe della rete che stai scegliendo sono prodotti in un materiale resistente come per esempio il TPEE, oppure SEBS o SBS. Le nostre reti elettriche sono dotate di supporti aerei doppiamente ammortizzati o rinforzati, a secondo del modello, in SBS o TPEE. Tuttavia in commercio esistono perfino reti che hanno le doghe inchiodate con piccoli punti metallici direttamente sulla struttura perimetrale!

 

Leveraggio Rete a Doghe Elettrica
Leveraggio Rete a Doghe Elettrica

Se riesci, controlla che il leveraggio meccanico sia di buona qualità, con saldature ben fatte su tutti i punti di spinta a contatto col motore. Non ne deve mancare nemmeno una!

 

Se assemblate con viti e seeger verifica che possano permettere in maniera relativamente semplice l’eventuale sostituzione di parti meccaniche danneggiate o usurate.

 

Alcuni prodotti fanno ormai largo uso di rivettature e materiali plastici in quantità dove una volta c’era il metallo.

 

Verifica che la struttura portante perimetrale sia realizzata in una sezione adeguata: nei nostri modelli standard viene utilizzata una struttura in Legno di Faggio da 70 x 25 mm. mentre nel modello rinforzato Dream-Bed Extreme Wireless la misura è addirittura 150 x 25 mm. con una base gambe nello stesso materiale e spessore. Esistono prodotti con strutture decisamente più sottili!

 

Gli SNODI della RETE ELETTRICA: DIFFERENZE tra 2 e 4 snodi

 

Semplice è meglio, ricordati di non sovraccaricare!

ATTENZIONE: il peso deve essere ripartito sul piano di rete, l’uso improprio danneggia la meccanica. Prima di sedersi sul piano di rete verificare che sia completamente abbassato!
Attenzione!

E’ vero che la rete non può venire sovraccaricata ed il peso dell’utente deve essere sempre ripartito da sdraiato. Se ti siederai su una sezione di rete sollevata danneggerai anche la meccanica più resistente.

 

Ricordati che al fine del funzionamento la qualità meccanica e del motore sono parametri molto più importanti rispetto ad altri più “scenografici” come il colore delle doghe o dei supporti.

 

RACCOMANDAZIONI IMPORTANTI sull’utilizzo delle RETI a DOGHE ELETTRICHE

 

Noi per esempio non amiamo le meccaniche eccessivamente complesse poiché è nostra opinione che quanto più siano semplici tanto meno abbiano probabilità di usurarsi e rompersi velocemente. Naturalmente le variabili in gioco sono anche il peso dell’utente, l’utilizzo più o meno corretto del prodotto, il numero di movimentazioni effettuate.

 

Per ultimo ma non certo di minore rilevanza, cerchiamo di valutare la cosa più importante ossia l’esistenza di un’assistenza e la disponibilità di pezzi di ricambio perché non avete idea di quante persone ci contattano ogni giorno nella disperata ricerca di un ricambio o di un consulto tecnico che il semplice venditore non è in grado di fornire.

 

 

Ricambi e servizio di assistenza

Supporto Doghe in TPEE
Ricambio di un supporto Doghe in TPEE

I costi per il mantenimento di un magazzino ricambi e per il servizio di assistenza incidono su un’azienda.

 

Se una rete elettrica a doghe (e in generale un qualsiasi prodotto in commercio) avesse un costo troppo esiguo potrebbe essere lecito sospettare che per queste importantissime voci non sia stato previsto alcun budget. 

 

Il rischio è quello di condannarsi, tra qualche anno, a vagare su internet tentando ricerche di pezzi di ricambio che il più delle volte risulteranno infruttuose (scegliere con criterio significa anche essere lungimiranti).

 

 

Per il periodo di garanzia generalmente non è un problema ma devi pensare al lungo periodo, anche perché difficilmente una rete elettrica, se usata bene e non esposta a sbalzi di tensione, umidità, o sovraccarichi, potrà rompersi in meno di due anni.

 

Se sceglierai al meglio la rete elettrica più adatta a te eviterai un acquisto errato che potrebbe non soddisfare completamente la tua esigenza o addirittura causarti piccoli o grandi problemi. Ricorda che se avessi domande su quanto leggerai potrai scrivermi in ogni momento via Whatsapp al numero 0363.40703 e ti darò una risposta super rapida.

 

Individuata la Rete a doghe scegli poi il motore in base alle funzioni che ti sono necessarie

T2 ESAURITO, SOSTITUITO CON NUOVO MODELLOTECH-AIR
T5, T5ZZ, Okimat8
ESAURITI, SOSTITUITI CON NUOVO MODELLO LINAK TD4 STANDARD

Clicca QUI
Serve Aiuto?
Scan the code
Accedi alla Chat riservata ai Clienti! Ricevi informazioni su tutti i miei prodotti e servizi, clicca sul bollino verde e scrivimi via WhatsApp, è Gratis!