Podcast: Play in new window | Download | Embed
Gratis su: Apple Podcasts | Google Podcasts | Spotify | iHeartRadio | Email | TuneIn | RSS | Altre opzioni di ascolto
La CURA e la MANUTENZIONE periodica del tuo MATERASSO in LATTICE è un’abitudine davvero importante. In questo articolo ti spiego come effettuarla al meglio. Prima di leggere ti suggerisco di guardare il video, ti potrà fornire una serie di preziosi suggerimenti per la manutenzione del tuo materasso in lattice che probabilmente non conoscevi e ti torneranno senz’altro utili.
Indice dei Contenuti
Come fare: Cura e MANUTENZIONE del Materasso in LATTICE
Iscriviti al mio canale YouTube e clicca sulla campanella per non perderti tutti i contenuti e gli aggiornamenti! |
L’importanza della cura del materasso in lattice
Devi sapere che la manutenzione del materasso in Lattice è indispensabile per evitare in futuro sgradevoli sorprese.
Quando acquisti un materasso in Lattice dovresti mettere in conto che prima o poi si creeranno piccoli o grandi avvallamenti. Queste deformazioni sono dovute alla normale usura in relazione alle ore di utilizzo, al grado di umidità, al tuo peso, ed alla manutenzione pregressa.
Se in futuro, anche remoto, non vorrai trovare avvallamenti nel materasso non devi scegliere un materasso in lattice.
Come lavare il rivestimento del materasso
Nonostante il MATERASSO in LATTICE si abbini in maniera ottimale alle Reti a Doghe con movimentazione elettrica oggi lo possiamo considerare un materiale che ormai ha fatto il suo tempo.
Ormai esistono sul mercato nuovi prodotti con lastra polifunzionale specializzata a multi strati conformati ergonomicamente (come per esempio i nuovi Materassi a strati con lastra Polifunzionale) che assicurano una migliore ergonomia e durata nel tempo.
MATERASSI A TREVIGLIO: Belli ma… TROPPO COMODI!
La CURA e la MANUTENZIONE del Materasso in Lattice
Ora ti spiego come igienizzare, girare, pulire, eseguire operazioni di rotazione periodica del Materasso in Lattice per non esporlo a usura localizzata con aree schiacciate.
Se invece il tuo materasso fosse anche diventato rumoroso ti suggerisco di leggere il mio articolo dove ti spiego perché e cosa fare quando il Materasso cigola e fa rumore.
COSA FARE quando il MATERASSO CIGOLA (con VIDEO)
Quali precauzioni adottare durante la pulizia del Materasso in Lattice?

Innanzitutto mi raccomando, soprattutto coi materassi in lattice, la sicurezza va prima di tutto. E visto che stai agendo a tuo esclusivo rischio e pericolo, non estrarre mai dalla fodera la lastra in lattice, perché nel caso tu fossi allergico, il lattice naturale è potenzialmente rischioso perché contiene allergeni.
Quindi nel caso volessi estrarre dalla fodera la lastra in lattice, per la tua sicurezza ti suggerisco di non farlo, perché dovresti eventualmente metterti in una zona con un buon ricambio d’aria come per esempio un balcone, proteggere la cute, le mucose, e le vie inalatorie. E quindi utilizzare guanti in nitrile, occhiali di protezione chiusi, e soprattutto una mascherina ffp2.
- Ti suggerisco di non estrarre mai dalla fodera il materasso in lattice perché il lattice naturale contiene allergeni. Fai attenzione e cerca di evitare il contatto diretto con la pelle. Non è detto ma potresti anche essere allergico al Lattice Naturale.
- Per sicurezza ti converrebbe utilizzare occhiali di protezione chiusi, guanti in nitrile e soprattutto una mascherina FFP2 per evitare di respirare eventuali particelle che si potrebbero distaccare dalla lastra.
- Fai attenzione: se ti dovessi accorgere che la lastra non è più ben diritta ma presenta grandi deformazioni o dei profondi avvallamenti al centro, è diventata rigida, oppure peggio ancora si sta sgretolando, significa che è arrivato il momento di sostituire il materasso. Evita di eseguire la manutenzione e pensa invece a portalo direttamente in discarica, ne acquisterai uno nuovo, possibilmente non di tipo economico e sfoderabile.
Perché il materasso in lattice si è sbriciolato?
Forse ti starai chiedendo perché il tuo materasso in lattice si è sbriciolato? Ogni lastra in lattice viene realizzata tramite una formula che caratterizza la sua mescola, quindi non si può rispondere a questa domanda con certezza matematica. Un’ipotesi? Potrebbe aver assorbito una quantità eccessiva di umidità dall’ambiente circostante.
La migliore risposta te la può dare solo il produttore della specifica lastra in lattice (oppure prova a rivolgere la domanda a chi ti ha venduto il materasso).
Ricorda sempre, che in fin dei conti trascorri sul materasso una media di 4 mesi all’anno, sei così sicuro che alla tua schiena convenga puntare unicamente al risparmio?
Prima di eseguire questi interventi “fai da te” è comunque bene ricordare che li esegui a tuo rischio e pericolo: se hai problemi di allergie, non ne sei sicuro, non hai manualità, o in caso di qualsiasi altro dubbio non farlo!
Molto meglio fare intervenire una persona esperta onde evitare danni a te ed alle tue cose, in ogni caso non mi riterrò responsabile per qualsiasi danno che potresti aver causato eseguendo questi suggerimenti.
contattarmi oggi stesso allo 0363.40.703 ho la giusta soluzione!
Se cerchi un servizio professionale puoi
La tua rete a doghe si è rotta? Da noi puoi trovare la soluzione!
Come mantenere il materasso in Lattice?



- Se avrai cura di non mantenere il tuo Materasso in Lattice in un luogo troppo umido ed effettuerai la corretta e costante manutenzione ne prolungherai la vita e lo manterrai sano più a lungo nel tempo.
- Come tutti i materassi, anche il Materasso in Lattice è soggetto ad usura nel tempo. Vediamo allora come curarlo per poterlo mantenere sempre sano ed ottenere un’usura il più possibile uniforme.
- Il Materasso in Lattice si può girare? Certo, si deve girare, prosegui la lettura e ti spiegherò come.
MATERASSO BELLO e CONVENIENTE: come in molti hanno RISPARMIATO
Stai valutando uno dei miei materassi?
Scrivimi via Whatsapp: otterrai risposte super rapide. Il numero è: 0363.40703. Se stai usando uno smartphone puoi cliccare sull’icona verde in basso a sinistra, solo messaggi. Per le chiamate vocali utilizzerai un telefono tradizionale.
Come fare la Manutenzione del Materasso?
- Almeno una volta alla settimana dovresti aerare la stanza da letto con il materasso privo di coperte e lenzuola. In questo modo consentirai l’eliminazione del calore residuo e l’evaporazione dell’umidità residua dispersa dall’organismo durante il sonno.
- Ogni 15-20 giorni, o al massimo ogni mese, il materasso in lattice ed in gomma andrebbe ruotato sotto-sopra e testa-piedi. In questo modo agevolerai l’aerazione della fodera, delle imbottiture, della struttura nel suo complesso. Consentirai anche un’usura uniforme soprattutto quando lo utilizzi su una rete a piani reclinabili (rete a doghe elettrica oppure manuale).
- Ricorda che le lastre interne dei materassi in Lattice e dei materassi in Memory non possono venire lavate in acqua!
TECNICHE efficaci per PULIRE e Lavare bene ogni MATERASSO
Materasso, a cosa fare attenzione?
- il materasso in Lattice non va MAI bagnato altrimenti corri il rischio che nel tempo si sgretoli!
- il cuscino e il materasso in Memory non va MAI bagnato altrimenti nel tempo si taglia e potrebbe rompersi.
Se desideri approfondire l’argomento del lavaggio dei Materassi in Lattice ed in Memory puoi leggere il mio articolo dedicato con tutti i suggerimenti.



Ricorda! Se non eseguirai le operazioni di rotazione periodica del materasso lo esporrai ad un’usura localizzata con la formazione di aree più schiacciate rispetto ad altre. Quanto più tempo trascorrerai a letto e quanto più sarà il tuo peso, tanto più sarà importante ruotarlo periodicamente testa-piedi e fronte-retro.
Se desideri conoscere di più sulla cura e MANUTENZIONE del Materasso in LATTICE veramente efficace ti suggerisco di leggere il mio articolo a riguardo.
ALTEZZA IDEALE MATERASSO: 3 cose che devi ASSOLUTAMENTE sapere
Ti servono Informazioni sui miei materassi?
Puoi scrivermi via Whatsapp al numero 0363.40703. Ti risponderò, nel limite del possibile molto rapidamente. Se stai usando uno smartphone puoi cliccare sull’icona verde in basso a sinistra. Ricorda: solo messaggi. Per le chiamate vocali potrai utilizzare un telefono tradizionale durante gli orari di apertura.
Quali precauzioni adottare durante la pulizia del Materasso in Lattice?
1. Non estrarre mai la lastra in lattice dalla fodera, soprattutto quando è vecchia e logora.
2. Evita il contatto diretto del lattice con la pelle utilizzando guanti in nitrile.
3. Evita il contatto delle particelle del lattice con le mucose degli occhi utilizzando occhiali di protezione chiusi.
4. Evita assolutamente di respirare eventuali le particelle che si potrebbero distaccare dalla lastra utilizzando una mascherina ffp2.
5. Se la lastra presenta grandi deformazioni, dei profondi avvallamenti, è diventata rigida, oppure si sta sgretolando, porta il materasso in discarica ed acquistane uno nuovo, possibilmente non economico e sfoderabile.