Derivati del legno: Compensato e Multistrato

Cosa sono COMPENSATO e MULTISTRATO? Torniamo a parlare di derivati del legno che si utilizzano nella costruzione dei mobili, in particolare del legno a multistrati. Ecco com’è fatto e come si utilizza.

Iscriviti al mio canale YouTube
non perderti tutti i nuovi video e gli aggiornamenti!

COMPENSATO E MULTISTRATO

Derivati del legno: cosa sono ed a come si usano i pannelli di legno in compensato ed a multistrato?

Come ti spiegavo anche nel precedente video sui particellati, i mobili in legno non vengono quasi mai realizzati utilizzando solamente il legno massiccio. Non perché un mobile costruito completamente in assi di legno non abbia pregio, anzi, ma semplicemente perché il legno, usato così com’è, potrebbe, per certi utilizzi rivelarsi un materiale instabile, e quindi potrebbe essere poco adatto.

 

Quando sarebbe meglio evitare il legno massiccio?

Pensiamo per esempio al piano di un tavolo, soprattutto se molto grande, oppure ad una parete in legno: se fosse realizzata completamente in assi di legno probabilmente, oltre a risultare molto pesante, nel tempo potrebbe andare a deformarsi. Questo perché il legno massiccio è un materiale suscettibile alle variazioni del clima, ma non solo, è anche suscettibile ai parassiti.

Esistono poi alcuni legni, come per esempio quelli delle conifere, che in periodi caldi trasudano resina, e questo potrebbe rivelarsi un vero e proprio problema per il nostro arredamento.

 

 

Quando sarebbe meglio utilizzare compensato e multistrato?

Nella costruzione dei prodotti in legno dobbiamo necessariamente utilizzare anche altri materiali, tra cui i derivati del legno che molte volte sono anche più economici, più stabili, e certamente più idonei per determinati utilizzi.

 

Faccio un esempio: se per costruire il basamento di un armadio utilizzerei senza alcun dubbio del legno massello, per realizzarne le ante invece mi orienterei verso dei pannelli in multistrato.

Se le ante fossero da laccare le costruirei in MDF, se il mobile fosse destinato ad un utilizzo intensivo, come per esempio un ufficio, allora penserei di realizzarle in nobilitato.

 

COMPENSATO e MULTISTRATO

Dal mio punto di vista COMPENSATO e MULTISTRATO sono i derivati, o semilavorati del legno, tra i più stabili e forse, perché no, anche tra i più nobili.

 

Come si realizzano i pannelli in compensato e multistrato?

Per realizzare i pannelli di compensato e di multistrato si prende un tronco, lo si trancia, oppure lo si mette su un tornio, che con una lama lo sfoglia esattamente come farebbe il temperino con la punta della matita.

Ne vengono ricavati dei fogli con uno spessore millimetrico, che poi si incollano tra di loro tramite una colla termoindurente, incrociando le rispettive venature.

 

Perché la venatura viene incrociata? La venatura incrociata fa si che il pannello a multistrati sarà più stabile e anche più robusto rispetto al suo corrispondente in legno naturale.

 

Quindi tutti questi strati si pressano con una pressa a piani caldi, ed il pannello è pronto per la finitura e tutte le sue le successive lavorazioni e trasformazioni.

 

Che differenza c’è tra Compensato e Multistrato?

La differenza tra compensato e multistrato è solo nello spessore: il compensato è un pannello stratificato formato da 3 strati, mentre il multistrato è un pannello, sempre stratificato, formato da almeno 4 strati. Naturalmente quanti più strati saranno presenti, tanto più il pannello risulterà spesso.

 

Possiamo dire che un pannello spesso mezzo centimetro potrebbe essere un pannello in compensato, mentre un pannello spesso 2 oppure 3 centimetri è sicuramente un pannello in multistrato.

 

 

Compensati e Multistrati sono tutti uguali?

I compensati ed i multistrati non sono tutti uguali, possono venire prodotti in legni più dolci e un po’ meno pregiati come il Pioppo, l’Abete, o la Betulla, oppure in legni più duri e pregiati come il Teak, il Faggio, o l’Okoume marino, che tra l’altro è molto indicato per gli ambienti esterni e per la nautica, essendo il legno più idrorepellente in assoluto.

 

Ma c’è di più, perché il pannello a multistrato può anche venire realizzato utilizzando del legno meno pregiato per gli strati interni, e con maggior pregio per quelli esterni. Quindi potremmo trovare in commercio pannelli, che per esempio, internamente sono composti in legno di abete, mentre la parte esterna può magari essere in rovere. In questo caso si parla di compensato nobilitato, proprio perché la parte esterna è stata rivestita con un legno nobile.

 

 

Qual’è il campo d’impiego dei pannelli stratificati?

Compensati e Multistrati si utilizzano in tutte quelle applicazioni che necessitano di pannellature stabili e robuste, non solo nel campo dell’edilizia ma anche in quello dell’arredamento di interni, oppure in campo navale tramite pannellature di Okume marino (detto anche compensato marino) ad incollaggio fenolico.

 

Noi per esempio, tra i vari materiali, utilizziamo anche il multistrato, in diverse tipologie e spessori, per realizzare fondi di cassetti, schienali per mobili, ante di armadi, materiali tamburati, eccetera.

 

Esiste poi un pannello in multistrato un po’ atipico, che viene realizzato volutamente leggermente ricurvo e con tutti gli strati perfettamente in vena, quindi non incrociati tra di loro. Questo pannello può avere uno spessore di 8 mm. oppure 12 mm., ed una volta costruito non lo si utilizza così com’è, ma viene tagliato per ricavarne dei listelli.

Da questi listelli, che sono particolarmente elastici e possono essere in diverse misure, vengono ottenute le famose doghe per le reti da letto.

 

 

Per ora è tutto, se vuoi approfondire dai un occhio anche al mio canale YouTube, tra le PlayList ne trovi anche una dedicata alla falegnameria con tanti suggerimenti per risparmiare tempo e fatica. Ricorda solo, nel caso volessi iscriverti al canale, che per poter venire avvisato sui nuovi contenuti dovrai attivare anche la campanella. Ti ricordo che mi trovi anche in Podcast sulla tua piattaforma preferita, con tanti altri contenuti interessanti.

 

Clicca QUI
Serve Aiuto?
Scan the code
Accedi alla Chat riservata ai Clienti! Ricevi informazioni su tutti i miei prodotti e servizi, clicca sul bollino verde e scrivimi via WhatsApp, è Gratis!