Dividere una rete a doghe matrimoniale in due reti singole separate

È possibile dividere una rete matrimoniale? Hai una rete a doghe a due piazze, con struttura in legno, che vorresti trasformare in due lettini singoli ad una piazza e ti stai chiedendo se questo fosse possibile? Scopriamo, se è possibile e come fare.

 

Iscriviti al mio canale YouTube
non perdere i video e gli aggiornamenti!

Dove avevi comprato la rete matrimoniale in legno ti avevano detto che scegliendo proprio la loro, in futuro si sarebbe potuta separare in due reti singole?

 

Dividere una rete a doghe matrimoniale in due reti singole separate

Per capire se dividere le due piazze sia possibile, analizziamo le differenze strutturali di queste due tipologie di rete a doghe: singola e matrimoniale.

 

Com’è costruita una Rete a Doghe a singola piazza

La rete in legno ad una piazza, oppure da una piazza e mezza, indipendentemente dalle sue misure ed a prescindere che sia di tipo tradizionale fisso oppure a movimentazione manuale o elettrica, è realizzata con un’unica struttura perimetrale che costituisce il telaio della rete.

 

Alle estremità dei quattro angoli del telaio trovi dei paracolpi in materiale plastico e sotto ad ognuno di questi angoli è fissata una gamba

 

Rete a doghe singola elettrica
Rete a doghe singola elettrica

 

Ai lati interni del telaio vengono applicati i supporti portadoghe in cui sono inserite le rispettive doghe con tutti gli eventuali accessori.

 

Quando la rete a doghe è di tipo tradizionale fisso trovi i supporti portadoghe applicati direttamente al telaio, mentre quando la rete è a movimentazione manuale oppure elettrica, puoi vedere un ulteriore telaio mobile interno, che è composto da zone che sono asservite al sollevamento della schiena e delle gambe. In questo secondo caso i portadoghe, assieme alle doghe, sono applicati al telaio mobile interno.

 

 

Com’è costruita una Rete a Doghe matrimoniale

Una rete in legno matrimoniale, o a doppia piazze, indipendentemente che sia di tipo fisso oppure a movimentazione, viene sempre realizzata con un unico telaio perimetrale in legno.

 

Come nella rete ad una sola piazza, anche in quella a due piazze troviamo i paracolpi plastici ai quattro angoli e sotto le quattro rispettive gambe.

 

Esattamente al centro della rete matrimoniale, quasi a dividerla in due, c’è un longherone in legno che rispetto alla struttura perimetrale, viene costruito con uno spessore doppio.

 

Rete a doghe matrimoniale elettrica
Rete a doghe matrimoniale elettrica

 

La rete matrimoniale è molto più ampia rispetto a quella singola, così, al centro del longherone, è fissata un’ulteriore gamba che serve a non permettere che struttura della rete si imbarchi quando viene caricata col peso delle due persone che la stanno utilizzano.

 

Ai lati interni del telaio e del longherone vengono applicati i supporti portadoghe. Quando la rete matrimoniale è di tipo tradizionale fisso, i supporti sono applicati direttamente sul telaio perimetrale, mentre quando è a movimentazione manuale oppure elettrica, sono presenti due ulteriori telai mobili interni totalmente indipendenti l’uno dall’altro. In questo caso i portadoghe, le doghe, e gli eventuali accessori, sono applicati ai rispettivi telai mobili interni.

 

Ora che abbiamo visto come sono costruite le reti a piazza singola e le reti a doppia piazza, dette anche matrimoniali, possiamo riproporci la domanda: è possibile separare una rete matrimoniale in legno, in modo tale da trasformarla in due reti singole indipendenti?

 

 

Come separare una rete matrimoniale

Per dividere una rete matrimoniale bisognerebbe innanzitutto eliminare il longherone centrale, che come ti ricordo ha uno spessore doppio rispetto al telaio perimetrale, e sostituirlo con due parti speculari identiche, realizzate in base alle necessità del telaio.

 

Sia ben chiaro, sostituire il longherone non significa soltanto applicare due liste in legno da circa 2 metri ognuna, è necessario anche ricostruire con precisione millimetrica tutti i fori che sul resto del telaio vengono verosimilmente realizzati con macchinari a controllo numerico, e che in base alla tipologia di rete, sono necessari per il montaggio di supporti e meccaniche.

 

Anche le parti del telaio poste nelle zone testa e piedi andrebbero sostituite con due parti nella misura appropriata. Difficilmente sarà sufficiente tagliare a metà le due parti perché altrimenti potrebbero risultare corte. Bisogna sostituirle.

 

Tutte le eventuali boccole plastiche o metalliche andranno, in qualche modo, recuperate dal vecchio longherone e trasferite sui nuovi telai che dovranno poi venire assemblati in base alle modalità costruttive originali, quindi con eventuali tagli a 45 gradi, giunti, spine, ecc.

 

Una volta ricostruito il telaio e separate di fatto le due reti, si saranno creati quattro nuovi angoli, due per ogni rete, ai quali andranno applicati, sia gli opportuni nuovi angolari che le rispettive nuove gambe, perché se prima ne bastavano 4 ora ne servono 8.

 

Come vedi, per dividere una rete matrimoniale a doppia piazza in due reti singole non basta semplicemente “segarla in due”, è un lavoro più complicato che potrebbe verosimilmente eseguire soltanto l’azienda produttrice dello specifico prodotto, perché bisogna anche aggiungere pezzi, molti dei quali semilavorati, che solo loro possono avere.

 

 

Ma è anche un lavoro che nessun produttore ti realizzerà mai, perché non vale la pena, tanto vale sostituire la rete matrimoniale con due singole. Costa meno.

 

Comunque, se vuoi approfondire questo argomento puoi iscriverti al mio canale YouTube e vedere il video intitolato “Reti elettriche matrimoniali: meglio a brandine singole o separate?” troverai un elenco di motivi per cui, quando possibile, sarebbe meglio sceglierne due separate.

 

Ed è per questo che alle persone che vengono da me per acquistare una rete matrimoniale, quando possibile, consiglio sempre due reti singole affiancate, perché non puoi mai sapere quali esigenze avrai tra 5, 10 oppure 20 anni.

 

Per unire o separare due reti singole ci vuole un attimo, fare la stessa cosa con la rete matrimoniale è molto più complicato.

 

Rete matrimoniale elettrica a strutture separate
Rete matrimoniale elettrica a strutture separate
Clicca QUI
Serve Aiuto?
Scan the code
Accedi alla Chat riservata ai Clienti! Ricevi informazioni su tutti i miei prodotti e servizi, clicca sul bollino verde e scrivimi via WhatsApp, è Gratis!