Materassi e Reti Elettriche: domande e risposte divisive

Alcune domande sui materassi e sulle reti elettriche sono divisive perché generano risposte sorprendentemente diverse che non sempre mettono d’accordo tutti. In questo articolo ti presento alcuni esempi corredati dalla mia risposta, frutto della mia esperienza professionale.

 

Iscriviti al mio canale YouTube
non perdere i video e gli aggiornamenti!

Domande e Risposte divisive su Materassi e Reti Elettriche

Ti è mai capitato di porti una domanda, fare una ricerca online e trovare risposte discordanti, alcune perfino diametralmente opposte l’una dall’altra?

 

Questo perché alcune domande sono divisive, cioè generano risposte sorprendentemente diverse, che non sempre mettono d’accordo tutti, soprattutto quando si tratta di gusti o di opinioni.

 

Quando si tratta di reti e materassi può accadere la stessa cosa?

Non ci crederai ma accade esattamente la stessa cosa, allora eccoti alcune domande per le quali potrai ricevere risposte diverse, e poi, ovviamente, la risposta che mi sento di darti io, che premetto, non deve intendersi come una verità indiscussa, ma semplicemente come frutto della mia personale esperienza, e quindi anche fonte di discussione.

 

Come ho risolto i miei dolori alla spalla e all’anca

 

I materassi a molle sono adatti alle reti con movimentazione elettrica?

Alcuni affermano che alcuni materassi a molle sarebbero adatti all’utilizzo con la rete a doghe a movimentazione elettrica.

 

Vengono presentati materassi a micro molle, molle insacchettate, oppure senza la boxatura laterale, che risulterebbero compatibili alle reti elettriche.

 

Personalmente preferisco andare sul sicuro ed utilizzare solo prodotti totalmente schiumati, senza parti metalliche al loro interno. 

 

Anche perché, ti dico per esperienza indiretta, già qualche mio cliente aveva acquistato un materasso a micro molle che gli era stato venduto come adatto alla rete elettrica, e vuoi sapere com’è finita? Dopo qualche anno sono tutti tornati a prendere il materasso schiumato.

Perché le molle sono fatte d’acciaio, e dentro ad un tessuto che viene continuamente piegato, prima o poi qualcosa succede.

 

Non è neppure una questione di boxatura laterale, perché per esempio, i materassi a molle più economici sono tutti senza la boxatura, è vero che magari hanno molle particolarmente rigide, ma non sono adatti alla rete elettrica.

 

Quindi, per quanto riguarda la mia esperienza, siccome preferisco andare sempre sul sicuro, non consiglierò mai un materasso a molle in abbinamento alla rete elettrica, anche se venisse dichiarato adatto.

 

SPONDE LETTO, Reti, Materassi fatti per durare. Treviglio, made in Italy.

 

Le reti elettriche possono portare persone che pesano oltre 200 Chili?

Esistono in commercio reti a doghe in legno per utilizzo domestico che vengono dichiarate adatte a persone da 200 Kg. fino a 270 Kg.

 

Vorrei vedere se ci sale veramente una persona che ha quel peso se la rete regge almeno 6 mesi senza rompersi. Perché il problema, potrebbe anche non essere la struttura lignea, che magari quei chili, chi lo sa, li porterebbe anche, ma i leveraggi di sollevamento sono veramente esposti al rischio di deformarsi.

 

E poi bisogna mettere in conto che sul letto non grava solo il peso della persona, ma anche quello del materasso. Farai mai dormire una persona che pesa 200 Kg. su di un materasso adatto a persone da 80 Kg.? Se usi un materasso in lattice ti serve di tipo firm, che pesa molto di più rispetto al lattice classico.

 

E poi devi considerare che anche con tutta la buona volontà una persona non riesce mai a ripartire il peso perfettamente.

 

Se lo fa una persona che pesa 70 Kg. poco male, ma se pesi 200 Kg. e porti gran parte del peso sulla zona schienale (perché è quella che si rompe di solito) i leveraggi non rimangano dritti a lungo! Prima o poi si piegano. E poi prova a far valere la garanzia dopo che hai piegato le barre in metallo oppure hai spezzato l’attuatore.

 

Le reti che portano 200 Kg. le trovi nei letti da ospedale o da casa di riposo, che hanno ben altri costi rispetto alle doghe in legno, sono realizzate con attuatori lineari, cioè sono pistoni che assomigliano a quelli degli apri cancelli, non ci sono braccini metallici che spingono sezioni in legno ma meccaniche in acciaio che vengono manovrate direttamente da questi attuatori lineari, molto potenti e comandati da grandi centraline esterne.

 

Rete del Letto Elettrico Professionale
La Rete del Letto Elettrico Professionale

 

Quindi, siccome nella mia esperienza ho visto troppe reti elettriche piegate dal sovrappeso, soprattutto per una questione di sicurezza, quando una persona supera i 100-110 Kg. smetto di consigliare la rete elettrica per uso domestico.

 

Se vuoi approfondire il discorso ti consiglio il mio video intitolato: Quanto peso porta una rete letto elettrica.

 

 

Esistono materassi in lattice garantiti 20 anni?

Se fai una ricerca probabilmente troverai chi garantisce i materassi in lattice anche 20 anni. Dal mio punto di vista un materasso in lattice dovrebbe avere una vita molto inferiore ai 20 anni, nemmeno se lo metti da parte e non lo usi.

 

Mi piacerebbe proprio vedere qualcuno che chiede la sostituzione in garanzia di un materasso in lattice che dopo 20 anni di utilizzo continuo ha perso volume.

 

Oppure presenta degli avvallamenti, o è diventato più duro rispetto a quando era nuovo, o magari si è rovinata la fodera, oppure la cerniera si è rotta. Cioè, tutto quello che normalmente può capitare ad un materasso che viene utilizzato 8 ore al giorno per 20 anni in un ambiente mediamente umido come il letto.

 

Su cosa sarebbe garantito esattamente un materasso in lattice che ha 20 anni?

 

La mia opinione è che un qualsiasi materasso non dovrebbe venire utilizzato per 20 anni. Quando è arrivato a 10 anni andrebbe cambiato, anche perché probabilmente potrebbe non essere più nemmeno tanto igienico.

 

Nel mio video Materassi Memory, in Lattice, oppure materassi a Molle, come scegliere il migliore, trovi molte informazioni sulle varie tipologie.

 

 

So che c’è chi dorme sullo stesso materasso da vent’anni ed è contento così, personalmente ti posso dire che il mio materasso lo cambio sempre molto prima dei 20 anni, evito il lattice, e non scelgo mai materassi economici.

 

Trovi un approfondimento nel mio video intitolato: Materasso in lattice, 6 ragioni per cui ho deciso di cambiare.

 

Clicca QUI
Serve Aiuto?
Scan the code
Accedi alla Chat riservata ai Clienti! Ricevi informazioni su tutti i miei prodotti e servizi, clicca sul bollino verde e scrivimi via WhatsApp, è Gratis!