Sei stanco di dover sostituire o far riparare le persiane della tua casa ogni volta che si rovinano? Questa guida è quello che fa per te! Scopriremo insieme un sistema a basso costo per rigenerare le tue persiane rinfrescandole in modo facile e veloce. Così le ringiovanirai evitando di dover spendere molti soldi per un lavoro di riparazione professionale.
Indice dei Contenuti
Individua i danni alle tue persiane
Le persiane sono un elemento molto importante dell’estetica della tua casa, ma richiedono una manutenzione costante per rimanere in buone condizioni. Come puoi individuare i danni più comuni alle persiane? Ecco alcuni segni che potrebbero indicare che la tua persiana ha bisogno di essere rigenerata, riparata o addirittura restaurata:
- Vernice scrostata: la vernice delle persiane può scrostarsi nel tempo, lasciando esposto il legno sottostante alla pioggia e al sole. Questo può causare infiltrazioni col conseguente danneggiamento della persiana ed il suo deterioramento. Ignorare questo segnale può portare al completo distacco (solitamente a scaglie) della vernice con conseguenze irreversibili, che renderanno necessario il restauro professionale completo, fino alla sostituzione della persiana.
- Parti arrugginite: le parti in metallo delle persiane, come le cerniere ed i chiavistelli, possono arrugginirsi nel tempo a causa dell’esposizione alle intemperie. Questo può causare un blocco delle parti e un malfunzionamento della persiana.
- Parti bloccate o rotte: le cerniere e tutte le altre parti meccaniche montate sulla persiana, possono bloccarsi a causa di sporco o ruggine, rendendo difficile aprire o chiudere le persiane. Ignorare il problema potrebbe portare alla rottura delle parti meccaniche con la conseguente necessità di sostituzione.
Ora che hai individuato i problemi specifici che potrebbero avere le tue persiane, vediamo brevemente come puoi porvi rimedio.
Qual’è il periodo migliore in italia per restaurare le persiane?
Materiali necessari
Per rigenerare le tue persiane, ti serviranno alcuni strumenti e materiali:
- Carta vetrata: ti servirà per levigare la superficie delle persiane.
- Vernice all’acqua per esterni: ti servirà per verniciare le persiane.
- Pennello: ti servirà per applicare la vernice sulle persiane.
- Detergente sgrassante: ti servirà per pulire le persiane.
- Vecchio straccio: ti servirà per pulire le persiane dopo aver applicato il detergente.
- Spugna da cucina: ti servirà per rimuovere la vernice scrostata dalle persiane.
- Guanti in gomma da cucina: ti serviranno per ripararti le mani da impurità e piccole schegge.
- Mascherina FP2: ti servirà per evitare di respirare l’eventuale polvere che si potrebbe distaccare dalle persiane.
- Occhiali da lavoro: se li hai mettili, proteggerai gli occhi da piccole particelle di vernice che si potrebbero staccare.
Ma non preoccuparti, non dovrai acquistare proprio tutto! In realtà, puoi utilizzare oggetti comuni che hai già in casa. Ad esempio, puoi utilizzare una spugna da cucina ed un vecchio straccio per pulire le persiane e come detergente liquido puoi utilizzare semplicemente acqua e sapone. In questo modo, risparmierai denaro ed otterrai comunque un risultato ottimale.
Procedura di rigenerazione delle persiane
La procedura di rigenerazione delle persiane può sembrare complessa, ma in realtà è semplice se hai la giusta manualità, e segui le corrette istruzioni e disponi di tutto il tempo utile per potere effettuare tutto il lavoro necessario. Ecco una guida dettagliata suddivisa in fasi per aiutarti nella riparazione delle tue persiane.
Preparazione
Inizia sganciando le ante delle tue persiane dal muro e se necessario, rimuovendo le parti metalliche, in modo da lavorare comodamente su una superficie orizzontale. Fai attenzione a non rovinarle durante la rimozione. Dopodiché, posiziona la persiana da lavorare su una superficie stabile, come un tavolo da lavoro, e copri l’area circostante con della plastica o un vecchio telo per evitare di sporcare il pavimento.
Pulizia della persiana
Se la tua persiana fosse molto sporca e dev’essere pulita, utilizza un detergente sgrassante (acqua e sapone vanno benissimo) per rimuovere lo sporco e la polvere. Puoi diluire il detergente in acqua, quindi immergere una spugna da cucina oppure un vecchio straccio nell’acqua saponata e passarlo sulla superficie delle persiane. Assicurati di pulire bene anche le parti in metallo, come le cerniere e i chiavistelli. Dopo aver terminato, asciuga la superficie con un altro straccio pulito.
Levigatura dell’anta
Utilizza della carta vetrata a grana fine per levigare la superficie delle persiane. Inizia dal lato esterno della persiana e passa delicatamente la carta vetrata sulla superficie, seguendo la direzione delle venature del legno. Continua a levigare fino a quando la superficie risulta liscia al tatto.
Rimozione della vernice scrostata
Utilizza una spugna da cucina per rimuovere la vernice scrostata dalle persiane. Fai così: immergi la spugna in acqua calda, quindi strofina delicatamente sulla superficie della persiana fino a quando la vernice inizia a staccarsi. Assicurati di non applicare troppa pressione, per evitare di danneggiare la superficie del legno. Dopo aver terminato, asciuga la superficie con un vecchio straccio. Ricorda però che se passando la spugna la vernice dovesse staccarsi a scaglie, allora potresti considerare l’opportunità di fare eseguire un restauro professionale.
Verniciatura
Una volta che hai levigato e pulito la superficie della persiana, sei pronto per applicare la vernice. Utilizza un pennello per applicare la vernice sui lati della persiana, seguendo la direzione delle venature del legno. Lascia asciugare la vernice per circa un paio d’ore, o per il tempo indicato sulle istruzioni del prodotto, quindi applica un secondo strato di vernice. Lascia asciugare la vernice per un altro paio d’ore, quindi applica un terzo strato se necessario.
Rimontaggio della persiana
Dopo aver lasciato asciugare la vernice, lubrifica le parti in metallo con un po’ di grasso, rimonta le parti meccaniche sulla persiana e poi reinserisci l’anta sulle cerniere a muro. Una volta rimontata la persiana, controlla che funzioni correttamente aprendola e chiudendola alcune volte.
Se l’anta della persiana dovesse sfregare sul davanzale nella sua parte inferiore, significa che la struttura lignea ha ceduto ed ha perso la squadratura. Puoi tamponare la situazione inserendo una rondella metallica sui perni a muro delle cerniere, questo sposterà l’anta leggermente verso l’alto impedendo alla persiana di sfregare. Considera però che è solo una soluzione temporanea perché presto il peso dell’anta si deformerà ulteriormente andando a sfregare di nuovo. A questo punto puoi solo farla riparare e rimettere in squadra da un professionista esperto.
Ricorda solo di non rimandare troppo le riparazioni quando necessarie, perché potresti rischiare di rendere il danno irreversibile e di dover sostituire l’anta.
Conclusione
Rigenerare le persiane che nel tempo avevi un po’ trascurato non è mai stato così facile e veloce. Con queste semplici istruzioni puoi rinfrescare e ringiovanire le tue persiane in modo efficace e senza dover spendere molto.
Ricorda sempre di effettuare la pulizia e la manutenzione regolare delle persiane, in modo da evitare che si danneggino ulteriormente e prolungarne la durata nel tempo.
Spero che questa guida ti sia stata utile per rivitalizzare le tue persiane e renderle nuovamente belle e funzionali!
Se le persiane fossero particolarmente rotte e da ricostruire
Considera poi che, nel caso in cui avessi aspettato troppo a farle restaurare, le persiane potrebbero essere particolarmente marcie, oppure avere la necessità di sostituire dei pezzi, allora dovremo valutarne la fattibilità ed il costo di eventuali riparazioni aggiuntive.
Non è detto che tu debba fare tutto da solo, se non hai tempo, non hai manualità, o se non sai come fare, puoi rivolgerti a me per il restauro delle tue persiane e dei tuoi scuri in legno (non costruisco). ![]() Se abiti entro 20 Km. dal mio laboratorio artigiano di Treviglio (BG), chiamami oggi stesso allo 0363.40.703, oppure mandami via Whatsapp sempre allo 0363.40.703, le foto delle tue persiane e l’indicazione di dove abiti. Avrai subito un preventivo, e se vorrai, risolverò anche il tuo problema. Poi ti indicherò anche come potrai farle durare a lungo.
Quanto costa restaurare gli SCURI e PERSIANE in LEGNO?Prezzo e preventivi: Se sono restaurabili, il lavoro completo di smontaggio, trasporto in laboratorio (entro 20Km.), restauro, consegna e rimontaggio, eseguito a regola d’arte con prodotti durevoli, da me costa 326€ iva inclusa per ogni mq.* Puoi risparmiare se deciderai di smontarli, rimuovere da solo la ferramenta, portarli con tuoi mezzi nel mio laboratorio e venirli a ritirare riuscirai certamente a risparmiare una parte dei costi.
|
Voglio solo aggiungere che sono al corrente che online c’è chi pubblicizza costi ridicoli tipo di 70 o 80 Euro al mq., quindi ti premetto subito che non posso offrirti tutti i miei servizi a questo prezzo perché altrimenti sarei nettamente in perdita.
Il restauro delle persiane non è solamente dare una pennellata di vernice sull’anta vecchia, perché probabilmente otterresti solo qualcosa di simile ad un impiastro.
Come hai capito c’è moltissimo lavoro dietro, un sacco di ore, di lavorazioni professionali alcune delle quali non potrai mai replicare in garage, e tu potrai decidere liberamente di rivolgerti all’hobbista, per ricevere un risultato da hobbista, oppure da un professionista per ottenere un risultato professionale.


