MATERASSO SOTTOVUOTO Pro e Contro

Il MATERASSO SOTTOVUOTO ARROTOLATO: oggi ti do qualche informazione utile sui materassi confezionati sottovuoto, una mia opinione sui pro e contro, su cosa scelgo nell’ambito della mia professione, e quindi cosa posso anche suggerirti.

Poi se ti va ne parliamo nei commenti sotto al video sul mio canale YouTube.

 

Iscriviti al mio canale YouTube
non perderti tutti i contenuti e gli aggiornamenti!

 

Costruendo mobili e letti artigianali, in questi decenni mi sono passati sotto mano talmente tanti materassi che ho maturato una certa esperienza.

 

Cos’è il Materasso Sottovuoto arrotolato?

 

Il materasso sottovuoto, non è un tipo di materasso particolare o diverso rispetto a tutti gli altri materassi, ma piuttosto è una sorta di ingegno logistico. 

 

Possiamo dire che il materasso confezionato sottovuoto, è semplicemente l’idea, che è venuta un giorno a una persona, e che gli ha permesso una importante riduzione dell’ingombro. 

 

Cosa significa questo? L’ottimizzazione degli spazi in magazzino, una spedizione più facile, e se vogliamo anche un po’ meno costosa.  E come tutte le idee che funzionano, è stata ripresa anche da molti altri produttori.

 

Come si riduce l’ingombro di un materasso?

 

Devi sapere che il materasso è composto, oltre che dai materiali di costruzione, anche da una grande quantità di aria.

 

Quest’aria fa volume! 
Questo volume porta via spazio in magazzino.

 

Ma non solo, rappresenta anche un costo quando vai a spedire il materasso, perché nonostante, di per sè il materasso sia poco pesante, la sua dimensione occupa spazio sul mezzo del trasportatore, e quindi è costoso da spedire.

 

Allora qualcuno si è inventato il sistema, devo dire anche ingegnoso, di ridurre il volume dei materassi, eliminando, per quanto possibile, una parte molto ingombrante, cioè l’aria.

 

L'interno di un materasso matrimoniale
L’interno di un materasso matrimoniale

 

Come si toglie l’aria da un materasso?

 

L’eliminazione dell’aria avviene più o meno così, te la spiego in maniera molto semplice: il materasso viene imballato in un involucro in cellophane molto robusto e poi viene letteralmente spremuto dall’aria attraverso una pressa per eliminare più aria possibile.

 

Poi il cellophane viene sigillato a caldo, in modo che l’aria non possa più rientrare e quindi il materasso non possa più riprendere la forma.

In fine viene arrotolato ed inserito in un secondo cellophane, più robusto e adatto a sopportare tutte le sollecitazioni dovute al trasporto. Qui trovi un video che ti mostra tutto il procedimento.

 

Quindi il materasso si spedisce, e qui c’è chi lo etichetta direttamente sul cellophane e lo trasporta così (pensiamo per esempio alla grande distribuzione), e chi invece lo imballa in una scatola di cartone, e lo spedisce con una maggiore protezione.

 

Materasso sottovuoto istruzioni

 

Cosa devo fare una volta che ho ricevuto a casa il materasso sottovuoto? Una volta che il materasso sarà arrivato a casa tua, non dovrai fare altro che mettere il materasso ancora arrotola sul letto, eliminare le protezioni in cellophane, srotolarlo, e attendere che riprenda la sua forma originale.

 

Una volta srotolato il materasso sottovuoto dopo quanto si può dormire? Ti basterà attendere dalle 12 ore fino alle 24 ore, per dare il tempo al materasso di tornare alla sua forma originale. In ogni caso non esiste un tempo preciso, diciamo che quanto tempo lasciare il materasso sottovuoto dipende soprattutto dal tipo di materasso.

 

Con VIDEO: Rete Motorizzata a 2 PIAZZE e 1 MATERASSO matrimoniale. Come fare.

 

Materasso sottovuoto Pro e Contro

 

Abbiamo visto che per alcune tipologie di materasso il venditore può avere vantaggi significativi da questo tipo di imballaggio, perché si può spedire più agevolmente.

 

Ma quali sono i vantaggi che puoi avere tu nel comprare un materasso arrotolato?

 

Anche per te, il vantaggio principale di un materasso sottovuoto, soprattutto se è matrimoniale, sarà sicuramente la migliore trasportabilità, perché se lo devi caricare in auto, ti porta via certamente meno spazio, e anche portarlo in casa sarà più pratico. Anche se dovessi fare tutto da solo.

 

Ora probabilmente ti aspetterai che anch’io ti dica ti posso vendere un materasso sottovuoto e arrotolato. E invece no!

 

Perché ho molti dubbi sul fatto che le fibre del rivestimento, e la lastra interna del materasso, nel tempo non possano subire danni da questo tipo di imballo.

 

Pensaci un attimo: a prescindere dalla qualità del prodotto, chi ti può assicurare che mantenere compresso e arrotolato per diverso tempo un materasso, non lo possa danneggiare? Cioè, nel tempo, i materassi sottovuoto si rovinano?

 

Quello che ti dovresti chiedere, secondo me, prima di scegliere un materasso sottovuoto e arrotolato, è quanto tempo possa stare schiacciato e stressato in questo modo un materiale, come per esempio il lattice o la gommapiuma, prima che quella condizione inizi a diventare irreversibile.

 

E soprattutto, da quanto tempo è già rimasto stoccato a magazzino in quella condizione il materasso che vorresti comprare.

 

Cura e MANUTENZIONE del Materasso in LATTICE davvero EFFICACE

 

Devi sapere che questo sistema era stato ideato solo per sopperire ai tempi strettamente necessari alla spedizione, ma noi sappiamo che un materasso potrebbe rimanere stoccato in magazzino anche per mesi.

Se non dal produttore, che probabilmente lo arrotolerà prima della spedizione, dal rivenditore, che verosimilmente se lo tiene in magazzino così.

 

E chi mi assicura che dopo 2, 3, oppure 6 mesi, la lastra interna al materasso, stressata in quel modo, non rimanga compromessa e non abbia perso una parte della sua elasticità? Oppure che la fodera non risulti stropicciata o rovinata proprio a causa della compressione prolungata?

 

Per non parlare poi della qualità della lastra: se fosse di qualità scadente col cavolo che torna com’era prima!

 

Poi, un materasso pressato e arrotolato sarà certamente meno voluminoso, ma il peso rimane sempre quello.

Anche l’igiene del materasso, rimane invariata, non è che il materasso venduto nella forma tradizionale ti viene consegnato senza protezione. È ovvio che l’igiene rimane sempre a prescindere dalla forma.

 

MATERASSI A TREVIGLIO: Belli ma… TROPPO COMODI!

 

Materassi, cosa scegliere?

 

Quindi, se devo scegliere tra un piccolo risparmio nei costi della logistica oppure un materasso che mi venga consegnato fresco, senza alcuno stress, e senza il rischio di ritrovarmi la fodera tutta stropicciata anche se fosse rimasto in magazzino per mesi, personalmente scelgo di spendere qualcosa in più ed affidarmi al sistema tradizionale.

 

Scelgo di non rischiare, anche perché il materasso poi ti rimane per anni. In ogni caso, tu fai le tue valutazioni e poi prendi la decisione che ritieni migliore.

 

Per quanto mi riguarda, quando vendo un materasso insieme ai miei letti o alle mie reti a doghe, lo consegno ancora come una volta: un materasso nuovo, intonso, fresco di fabbrica e con la sua forma originale.

 

Mai stressato, e quando serve, anche in una scatola di cartone, perché durante il viaggio non si sa mai cosa possa capitare.

 

Qual’è la tua esperienza con i materassi sottovuoto? Secondo te i materassi sottovuoto sono buoni? Fammi sapere con un commento sul mio canale YouTube, se per caso ti fosse mai capitato di comprare un materasso confezionato sottovuoto, qual’è stata la tua esperienza, e magari qual’è la tua opinione.

 

Se poi vuoi approfondire, sul mio canale YouTube trovi anche un Playlist che parla esclusivamente di Materassi e ti da altri suggerimenti per risparmiare tempo e fatica.

 

SPONDE LETTO, Reti, Materassi fatti per durare. Treviglio, made in Italy.

Clicca QUI
Serve Aiuto?
Scan the code
Accedi alla Chat riservata ai Clienti! Ricevi informazioni su tutti i miei prodotti e servizi, clicca sul bollino verde e scrivimi via WhatsApp, è Gratis!