Impiallacciatura e Lastronatura

In questo articolo ti parlo di impiallacciatura e ti spiego cos’è, a cosa serve, come si ottiene, e quali sono gli impieghi di questa particolare lavorazione del legno. Ti fornirò una rapida “infarinatura” sull’argomento che ti servirà come base di partenza per le tue ricerche.

NB: NON VENDO IMPIALLACCIATURA

 

Iscriviti al mio canale YouTube
non perderti tutti i nuovi video e gli aggiornamenti!

 

Cos’è l’impiallacciatura?

Impiallacciatura Noce
Impiallacciatura Noce

Devi sapere che quando vedi un mobile, oppure gli interni di un veicolo, in radica oppure in qualsiasi altro legno pregiato, di solito non si tratta quasi mai di legno massiccio, ma di un materiale impiallacciato, cioè rivestito di un sottile strato di legno pregiato che lo fa apparire come un pezzo in legno massiccio.

 

Quella è l’impiallacciatura, o per meglio dire il piallaccio, perché l’impiallacciatura è il termine che serve per definire la lavorazione, anche se nel gergo comune viene utilizzato anche per definire il materiale ligneo di rivestimento.

 

Impiallacciatura e Lastronatura

 

L’idea di rivestire il legno nasce nel XV secolo, quando i mobili fatti in legno massiccio, non particolarmente prezioso, venivano rivestiti con fogli superficiali che si ottenevano da legni pregiati.

 

La lastronatura

 

Come nasce l’impiallacciatura? Il piallaccio non nasce esattamente come lo conosciamo oggi perché all’epoca non esistevano macchinari che permettevano di tagliare con precisione fogli in legno estremamente sottili.

 

Come si ottiene la lastronatura? Compare una lavorazione intermedia, ossia la lastronatura, che consisteva nel tagliare, manualmente e con la massima precisione possibile all’epoca, delle sottili lastre di legno pregiato dello spessore di circa mezzo centimetro. Queste lastre venivano poi incollate sulla parte esterna del mobile, e questo gli conferiva il pregio e la bellezza tipica del materiale pregiato che lo rivestiva.

 

Questa tecnica intermedia si chiama appunto lastronatura, ed chiamata così proprio per via delle sottili lastre di legno pregiato che utilizzate per rivestire il mobile.

 

FALEGNAMERIA, Costruzione, Riparazione e Manutenzione

 

L’impiallacciatura

 

Per iniziare a vedere il piallaccio come la conosciamo oggi, dovremo attendere fino all’inizio del XIX secolo, dove grazie a macchine sempre più precise, diventa possibile sezionare un tronco di legno pregiato in sottilissimi fogli dello spessore di pochi decimi di millimetro.

 

I vantaggi dell’impiallacciatura

 

Il principale vantaggio dell’impiallacciatura, rispetto alla lastronatura, sta nella grande versatilità dei fogli di piallaccio, che essendo molto sottili, generalmente 6 decimi di millimetro, possono venire lavorati e composti, creando intarsi dai disegni anche molto complessi e particolarmente realistici (anche se in realtà bisogna dire che  con le tecniche ed i macchinari odierni, oggi siamo in grado di ottenere gli stessi disegni anche con la lastronatura).

 

Intarsio su superfice curva
Intarsio su superfice curva

Inoltre la sottigliezza dei fogli di piallaccio li rende elastici e particolarmente adatti a venire applicati anche su superfici ricurve o con veri e propri angoli.

 

Quindi l’impiallacciatura ha soppiantato  la lastronatura? Nonostante la maggiore versatilità dell’impiallacciatura rispetto alla lastronatura, queste due tecniche continuano a coesistere anche oggi parallelamente.

 

Le lavorazioni con l’impiallacciatura e la lastronatura

 

A cosa servono la lastronatura e l’impiallacciatura? Queste lavorazioni provvedono principalmente per conferire pregio e bellezza ai mobili, ed in generale agli oggetti in legno massello, in truciolare, in mdf, in compensato, in tamburato. In molti casi, come puoi vedere anche sul sito www.savoldi.com, la lastronatura e l’impiallacciatura permettono di realizzare vere e proprie opere d’arte.

 

Dettaglio Mobile impiallacciatura intarsi
Dettaglio Mobile intarsiato

 

Le impiallacciature servono anche a costruire mobili utilizzando materiali pregiati, che da soli non sarebbero adatti a realizzare l’intero prodotto. Mi spiego: le radiche, ricavate dalla radice del legno pregiato, sono tanto belle quanto fragili e instabili.

 

Un mobile realizzato in legno di radica massiccia, seppur meraviglioso, presenta moltissime imperfezioni e probabilmente si deformerebbe davvero presto.

 

Bureau in Stile
Bureau intarsiato in Stile

 

Allora ci viene in contro la tecnica dell’impiallacciatura, che attraverso l’incollaggio su una superficie stabile dei sottili fogli di radica opportunamente preparati, permette di ottenere oggetti robusti, di pregio, e di una bellezza unica.

 

Dove trovare esempi di utilizzo dell’impiallacciatura?

 

Come si usa l’impiallacciatura? Se vuoi vedere uno dei tanti campi di applicazione della tecnica dell’impiallacciatura fatti un giro sul sito www.savoldi.com, troverai la mia produzione di mobili di lusso, molti dei quali sono intarsiati a mano, e rivestiti proprio in radiche e legni pregiati, che opportunamente tagliati, lavorati, e composti tra loro, vanno a formare vere e proprie opere d’arte in legno.

 

I Mobili Classici a Treviglio

 

Come vengono realizzati gli intarsi?

 

Vetrina intarsiata con impiallacciatura in vera Radica
Vetrina intarsiata in vera Radica

Purtroppo oggi la tecnica a mano libera nell’intarsio sta scomparendo, agli artisti si sostituiscono i plotter con taglio a laser che realizzano prodotti perfetti ma anche tutti assolutamente identici e standardizzati. E come sai nell’arte è anche l’unicità a conferire valore.

 

Spesso si utilizza anche tranciati e radiche precomposte, che a differenza del legno naturale sono esenti da grandi nodi e difetti, il legno risulta più omogeneo, più facile da lavorare, così i mobili possono risultare anche più economici, ma dal mio punto di vista, anche meno pregiati, perché il materiale precomposto ad un occhio esperto è davvero molto evidente.

 

Chiaramente un mobile come per esempio i nostri, impiallacciato con legni naturali, tagliati e lavorati a mano, è tutta un’altra cosa.

 

Tavolo impiallacciato in Radica di Mirto
Tavolo in Radica di Mirto

 

L’impiallacciatura viene utilizzata solo sui mobili di arredo? Devi sapere che con il piallaccio di legni pregiati non vengono rivestiti solo parti dell’arredo casa, ma anche particolari e accessori delle autovetture di lusso e nella nautica, come per esempio volanti, corrimano, pomelli, pannelli e sportelli.

 

Rivestire l’interno delle vetture con l’impiallacciatura

 

Dettaglio Rivestimento interni della Limousine del Presidente della Repubbllica
Dettaglio interno

Una delle tante applicazioni dell’impiallacciatura è il rivestimento dei pannelli interni degli autoveicoli.

 

Per esempio, qui puoi vedere un lavoro che ricordo con particolare orgoglio, quando anni fà mi incaricarono di rivestire in legno pregiato la Limousine del Presidente della Repubblica.

 

Rivestii gli interni in vetroresina, impiallacciandoli con sfogliati e intarsi molto pregiati. Fu un lavoro davvero molto raffinato e che richiedette una mano d’opera certosina, tutto doveva essere perfetto in ogni suo dettaglio.

 

 

Sportello interno rivestito della Limousine del Presidente della Repubbllica Particolati interni della Limousine del Presidente della Repubbllica Sportello grezzo interno da lavorare della Limousine del Presidente della Repubbllica Lavoro ultimato rivestimento interni della Limousine del Presidente della Repubbllica Sportello grezzo rivestimento interni della Limousine del Presidente della Repubbllica

 

Come si incolla l’impiallacciatura?

 

Nei secoli addietro il piallaccio veniva incollato tramite l’uso di colle di pesce, oggi esistono molti collanti adatti a qualsiasi tipo di lavorazione di impiallacciatura

Per esempio, all’interno dei veicoli, in base alle diverse necessità, si impiallaccia utilizzando collanti poliuretanici e soprattutto collanti epossidici.

 

Altri tipi di rivestimento ed applicazioni

 

In ultimo, ti riporto solo a titolo informativo, perché personalmente non lo ritengo un sistema per produrre oggetti di particolare pregio, la tecnica tramite l’utilizzo del tranciato o della radica fotografata.

 

Come si realizza l’impiallacciatura fotografata? Il procedimento è molto semplice: si prende un sottile strato di carta stampato con l’immagine fotografica del legno pregiato, lo si applica al materiale sottostante, e lo si completa con una finitura, che può essere anche a base di resine melaminiche.

 

COME NASCE il mio GIRO LETTO a SPONDE? Smart-Bed Deluxe: le origini.

 

Nei nobilitati per esempio, è un sistema ottimo per conferire l’aspetto del legno a materiali come il truciolare oppure l’mdf, che poi possono venire impiegati per pannellature o ante delle cucine.

 

Mentre nelle riproduzioni ultra economiche di mobili d’epoca, si utilizzano anche fotografie di intarsi in radica, insieme a sagome in plastica opportunamente colorate, per dare la parvenza del mobile di lusso a oggetti assolutamente economici.

 

Se ti va di approfondire, sul mio canale YouTube trovi un’intera Playlist con tanti altri video sulla falegnameria, con tutti i suggerimenti per aiutarti a risparmiare tempo e fatica. Ricorda solo, nel caso volessi iscriverti al mio canale YouTube, che per poter venire avvisato sui nuovi contenuti potrai attivare anche la campanella.

 

PREZZO ARMADIO su MISURA e come averlo al costo del Mobile in Serie

Clicca QUI
Serve Aiuto?
Scan the code
Accedi alla Chat riservata ai Clienti! Ricevi informazioni su tutti i miei prodotti e servizi, clicca sul bollino verde e scrivimi via WhatsApp, è Gratis!