Podcast: Play in new window | Download | Embed
Gratis su: Apple Podcasts | Google Podcasts | Spotify | iHeartRadio | Email | TuneIn | RSS | Altre opzioni di ascolto
Ti sei mai chiesto se sia possibile sostituire le vecchie reti o basi a doghe inserendo reti a doghe elettriche in letti pre-esistenti, anche in ferro battuto, oppure se sia necessario acquistare un letto nuovo?

Indice dei Contenuti
Si può fare!
Ti voglio dare una buona notizia: questa operazione è possibile. Nel mio Laboratorio Artigiano di Treviglio (BG) ho già sostituito vecchie reti più volte.
Se hai domande su come potresti anche tu implementare la stessa soluzione scrivimi via Whatsapp potrai chiedermi consigli ed inviarmi immagini al numero 0363.40703 (e se abiti entro 20Km. dal mio Laboratorio Artigiano di Treviglio puoi anche accedere al mio servizio di riparazioni urgenti).
La cosa importante, se vuoi inserire la rete elettrica giusta, è che una volta estratte dal letto le vecchie reti, nel perimetro interno rimanga lo spazio per inserire le reti nuove. Inoltre sotto al letto dovrà rimanere un minimo spazio riservato alla meccanica della rete elettrica.
Non importa se il letto sia in ferro oppure in legno, devi solo valutare lo spazio perimetrale interno, generalmente variabile.
In un letto matrimoniale da 160 x 190 cm., fino a 160 x 200 cm., in alcuni casi sarà possibile trovare uno spazio interno da 170 x 200 cm.



Prendi un metro ed inizia a misurare
Misura la tua vecchia rete, quella pre-esistente. Già questo dovrebbe esserti sufficiente per stabilire la misura della nuova rete elettrica da inserire.
Se la tua vecchia rete letto dovesse risultare in misura fuori standard, dovrai misurare lo spazio interno al letto, che dovrebbe essere leggermente più ampio rispetto alla rete che andrai ad inserire.
Questo ti permetterà di stabilire se sarà possibile, o meno, inserire una rete letto in misura standard.
Tra la misura della nuova rete da inserire e quelle interne al giro letto, dovrai rilevare una tolleranza, soprattutto se sono realizzati in legno. Questo perché il legno potrebbe non essere perfettamente diritto e misure troppo precise ne ostacolerebbero l’inserimento, fino a renderlo praticamente impossibile.
Capire quale debba essere la misura standard della nuova rete da applicare nel tuo letto, in sostituzione alla vecchia, è molto importante perché in commercio sono disponibili reti in diverse misure predefinite.
Scelta della nuova rete e relativi vantaggi
A questo punto sceglierai se optare per una rete su unica struttura matrimoniale a doppia piazza, oppure per due reti singole da unire con appositi ganci e fascette di unione.
Indipendentemente dal tipo di rete entrambe hanno generalmente le due piazze regolabili separatamente, ed a secondo della tipologia scelta i vantaggi ottenuti saranno diversi.
Unica rete matrimoniale
Se per il tuo letto matrimoniale sceglierai una rete a doppia piazza su unica struttura sappi che:
- sotto al letto avrai solo le 4 gambe sugli angoli più 1 centrale;
- sarà più complicato trasportarla ed installarla perché molto grande e più pesante;
- le due piazze saranno movimentabili anche separatamente (o in sincro tramite unione dei due motori) ma non sarà possibile avere due tipologie diverse di rete in un unico letto, come per esempio una elettrica assieme ad una fissa o manuale, dovranno essere due piazze identiche;
- se in futuro vorrai riutilizzarla la potrai usare solo in un altro letto matrimoniale.
☑️ Fin qui tutto chiaro?
Se hai domande scrivimi adesso via Whatsapp potrai chiedermi consigli ed inviarmi immagini al numero 0363.40703 (se stai usando uno smartphone puoi cliccare sull’icona verde in basso a sinistra, solo messaggi). Per le chiamate vocali verso questo numero potrai utilizzare un telefono tradizionale.
Due reti singole separate



Se per il tuo letto matrimoniale sceglierai di affiancare due reti singole sappi che:
- sotto al letto avrai 8 gambe e quindi la struttura risulterà più robusta;
- sarà più facile e leggero trasportare in casa e posare due reti singole;
- potendo a contare su più misure disponibili sarà possibile creare dei fuori misura in larghezza combinando le due reti, anche in misure diverse;
- le due piazze saranno movimentabili separatamente (o in sincro tramite unione dei due motori) sarà anche possibile posarne una elettrica ed una fissa o manuale, oppure sostituirne una delle due in futuro, inoltre le due piazze potranno anche avere misure diverse in larghezza, per esempio si potrà creare il letto a due piazze posando una rete elettrica larga 80 cm. e di fianco una fissa larga 100 cm.;
- se in futuro vorrai riutilizzare le due reti potrai, non solo comporre un altro letto matrimoniale, ma anche riciclarle come reti singole, ed in caso di necessità sarà anche più facile rivenderle usate.
- sotto al letto avrai 8 gambe e quindi la struttura risulterà più robusta;
Inoltre tutte le nostre reti appoggiano su proprie gambe che possono venire tagliate in misura oppure eliminate senza alcun problema per adattarsi a qualsiasi letto pre-esistente.
Il letto in ferro battuto
E’ solitamente assemblato con fasce laterali che entrano a baionetta nelle testate, e la rete è generalmente appoggiata sopra due traverse in metallo poste orizzontalmente all’interno del letto.
Le nuove reti a doghe saranno facilmente inseribili eliminando le due traverse centrali che sostengono la vecchia rete, ed appoggeranno sulle proprie stabili gambe in legno.
La struttura perimetrale in ferro battuto rimarrà comunque stabile grazie agli inserti a baionetta.
Il letto a contenitore con doghe regolabili
Nel caso in cui possedessi un letto a contenitore a reti fisse con apertura a libro tramite il classico meccanismo a pistoncini, difficilmente sarà possibile sostituire le vecchie reti applicando reti elettriche. Dovrai quindi eliminare il contenitore con i suoi meccanismi (compreso il sottofondo del letto) per andare poi ad inserire delle reti elettriche che appoggeranno a terra tramite le proprie gambe. Otterrai così un letto contenitore con doghe regolabili.
Come mai? Innanzitutto perché la rete pre-esistente potrebbe essere in metallo e saldata sul meccanismo che non sarà riutilizzabile sulla nuova rete elettrica in legno. Inoltre anche ammesso di riuscire a fissare in qualche modo la nuova rete matrimoniale al meccanismo bisogna considerare che i pistoni, dimensionati per supportare l’apertura del contenitore con la rete fissa (che è estremamente più leggera rispetto a quella elettrica) non riusciranno a reggere il peso delle reti elettriche, senza poi contare il peso del materasso in lattice.
Se desideri approfondire puoi leggere il mio articolo che spiega nel dettaglio come INSERIRE la RETE Elettrica nel LETTO a CONTENITORE.
Consultami subito gratis via Whatsapp per consulti super rapidi ed invio immagini scrivimi al numero 0363.40703.
Se stai usando uno smartphone puoi cliccare sull’icona verde in basso a sinistra, solo messaggi. Le chiamate vocali le potrai effettuare tramite il telefono tradizionale.