I derivati del Legno: Lamellare e Paniforte

Torniamo a parlare di derivati del legno, in particolare dei pannelli in Lamellare e in Paniforte. Questi due materiali, soprattutto i Lamellari, sono forse quanto di più vicino ci possa essere al legno massello.

 

Iscriviti al mio canale YouTube
non perderti tutti i nuovi video e gli aggiornamenti!

Lamellare e Paniforte

Come ti avevo già spiegato negli articoli e nei video precedenti, il legno massiccio è un materiale che può risultare instabile se non essiccato correttamente perché è suscettibile alle variazioni del clima, tra secco e umido.

 

Le fibre del legno si espandono e si ritirano, così nel tempo può deformarsi, ed in certi casi, come per esempio avviene nelle conifere, può anche trasudare resina, pure a distanza di anni, e in quantità anche rilevanti.

 

Ti basti osservare le travi delle vecchie abitazioni che venivano realizzate con tronchi di legno massiccio monolitico per notare subito tutte le crepe che si sono formate negli anni.

 

Per ovviare a questi problemi e dare maggiore robustezza al materiale ligneo, vengono utilizzate ormai da molto tempo travi in legno lamellare, che vengono realizzate incollando tra loro lastre di legno essiccate, tutte dello stesso spessore, che vengono chiamate appunto lamelle.

 

Manutenzione Persiane in Legno: domande e risposte

 

Il Legno Lamellare è robusto?

Devi sapere che il legno lamellare, nelle strutture portanti, ha una capacità di carico ben distribuita che può superare, a parità di spessore, fino all’80% quella del legname tradizionale, quindi possiamo dire che è un materiale ligneo decisamente robusto.

 

Il legno lamellare, come il legno massiccio, ha un peso che può essere anche piuttosto importante.

 

I lamellari vengono impiegati sia per le travi delle case, che nella costruzione di pannelli che possono essere in diverse essenze lignee, di varie dimensioni, ed in molti spessori. Questi pannelli in legno lamellare diventano così piani per tavoli, top per cucine, e parti per mobili di arredo.

 

Paniforte

A proposito di arredamento, in questo campo di applicazione si utilizza anche un altro derivato del legno, che si chiama Paniforte.

 

Come vengono realizzati i pannelli in paniforte?

I pannelli di Paniforte sono costruiti inserendo in due fogli sottili, di sfogliato e alle volte anche di compensato che può essere di Pioppo, di Betulla, oppure di legni più pregiati, dei piccoli listelli in legno.

 

In questo sandwitch ligneo, l’altezza dei listelli di legno massello accostati ed incollati gli uni agli altri, può arrivare anche fino a 3 cm.

I due fogli esterni vengono a loro volta incollati al pannello di listelli, in modo tale da conferire un buon aspetto estetico, e nello stesso tempo di irrigidire fortemente tutta la struttura.

 

Il pannello di Paniforte può essere dotato di buon spessore, di una grande resistenza, e come nel legno lamellare, anche di un peso abbastanza importante.

Per il rivestimento del pannello, compreso quello perimetrale, può venire anche utilizzato anche del legno molto più pregiato rispetto a quello che viene impiegato per l’anima interna.

 

Derivati del legno: Compensato e Multistrato

 

Non confondere il Paniforte con il Tamborato

A prima vista i pannelli in Paniforte potrebbero anche venire confusi con i pannelli in legno Tamborato, perché esteticamente si presentano allo stesso modo, ma avendo tutti i Tamborati un anima che può essere in cartone, in legno a nido d’ape, oppure in listelli di legno separati, risulta meno compatto, più leggero, e soprattutto più economico rispetto al Paniforte.

 

Quali sono i campi di applicazione del pannello in Paniforte?

Per via della sua elevata resistenza alla flessione, il pannello di Paniforte si utilizza principalmente per la fabbricazione di pannelli che devono avere una certa resistenza e stabilità, quindi parti portanti nei mobili di arredo, nella costruzione di alcuni tipi di porte, in superfici di tavoli o scrivanie, nella realizzazione di scaffalature, mensole e ripiani, anche ampi e robusti.

 

Questi sono il LAMELLARE ed il PANIFORTE. Se vuoi approfondire registrati al mio canale YouTube dove trovi un sacco di video e suggerimenti per aiutarti a risparmiare tempo e fatica. E attivando la campanella verrai avvisato ogni volta che arriverà un nuovo video.

SAVOLDI, il Tuo FALEGNAME di Fiducia PODCAST

Clicca QUI
Serve Aiuto?
Scan the code
Accedi alla Chat riservata ai Clienti! Ricevi informazioni su tutti i miei prodotti e servizi, clicca sul bollino verde e scrivimi via WhatsApp, è Gratis!