Podcast: Play in new window | Download | Embed
Gratis su: Apple Podcasts | Google Podcasts | Spotify | iHeartRadio | Email | TuneIn | RSS | Altre opzioni di ascolto
Oggi rispondo ad alcune delle domande che mi vengono rivolte più frequentemente sulla manutenzione delle persiane in legno, e la manutenzione degli scuri esterni alle finestre. Se vuoi solo sapere quanto costa restaurare le persiane vai direttamente in fondo all’articolo.
Iscriviti al mio canale YouTube |
Indice dei Contenuti
Domande e Risposte sulla Manutenzione delle Persiane in Legno

Ti spiego come pulire le tue persiane e i tuoi scuri in legno, e come puoi mantenerli e trattarli nella maniera corretta. Ti spiego la manutenzione persiane in legno e ti dico qual’è il motivo per cui dovresti stuccare le tue persiane che si sono fessurate, e soprattutto come stuccarle nella maniera corretta. In fine ti spiego quali lavorazione sono necessarie per restaurare le tue persiane in legno, quanto costa, e soprattutto quanto non costa.
Così potrai valutare e scegliere se spendere poco e ricevere un risultato da hobbista, oppure se vuoi ottenere un risultato professionale con mezzi, tecniche, e prodotti professionali.
Come puoi pulire le persiane e gli scuri in legno?



Puoi pulire, o lavare, le persiane in legno semplicemente utilizzando una spugna con acqua tiepida e un detersivo sgrassante neutro. Alla fine della pulitura potrai asciugare la persiana.
Quando l’infisso è solamente sporco e non è logorato oppure danneggiato in alcun modo, non serve altro.
Se laverai le tue persiane ed i tuoi scuri li renderai più belli, e rallenterai il processo di usura causato dalle polveri nocive che si sono depositate nel tempo, ma non proteggerà le finiture. Per questo ti sarà necessario eseguire la manutenzione persiane in legno trattando le ante con un prodotto specifico.
Come mantenere e trattare persiane in legno?



Per rinfrescare le persiane in legno, ed anche gli scuri non laccati, che sono stati opacizzati ed impoveriti dal sole e dall’usura, esistono prodotti trasparenti specifici a base di oli e resine naturali.
Questi prodotti sono liquidi, normalmente vengono venduti in latte, e sono studiati appositamente per la manutenzione delle superfici in legno che erano state già trattate in precedenza con impregnanti e finiture.
Il prodotto va applicato a pennello ed asciuga in circa 6 ore e ridarà brillantezza ed l’idrorepellenza alle tue persiane.
Fai solo attenzione che questi prodotti non sono adatti a finiture in colori laccati, per i quali sarebbe meglio utilizzare lo stesso prodotto che era stato applicato per la finitura.
Perché stuccare le persiane in legno?
Quando per esempio, nella tua persiana si apre una crepa oppure si forma un buco, è importante che tu lo possa chiudere rapidamente perché quel buco potrebbe diventare un ricettacolo di muffe e parassiti, da quale si potrebbe irradiare un processo di deterioramento del legno.
Quindi è importante pulire la crepa al suo interno e procedere al suo riempimento in modo da non lasciare esposte le parti interne del legno.
Come stuccare le persiane esterne in legno?



Innanzitutto prima di stuccare le persiane, o anche gli scuri, sarebbe bene pulire accuratamente con un utensile, possibilmente anche all’interno, la parte da stuccare. Questo consente allo stucco di aderire e fare una presa perfetta senza distaccarsi nel tempo.
A questo punto, se il tuo intento è unicamente quello di chiudere la fessura puoi procedere ad applicare lo stucco con una paletta. Poi rimuoverai con uno straccio lo stucco in eccesso e lascerai asciugare.
Lo stucco, asciugando, tenderà a ritirarsi, soprattutto se la fessura era molto profonda. Allora inserirai altro stucco e pulirai nuovamente, fino a quando la fessura sarà completamente chiusa e la superficie perfettamente liscia.
Fai attenzione che in questo modo lo stucco rimarrà esposto, quindi ti suggerisco di utilizzare uno stucco specifico per legno adatto ad ambienti esterni, che puoi trovare anche in colorazione legno e già pronto all’uso.
Quanto costa restaurare gli SCURI e PERSIANE in LEGNO e quali lavorazione sono necessarie?



Partiamo dal presupposto che il prezzo per il restauro dei tuoi scuri o delle tue persiane in legno dipende: dal tempo necessario per la lavorazione, dai prodotti utilizzati, e da chi esegue materialmente i lavori.
Ti faccio un esempio: se sceglierai di restaurarle da solo, oppure fartele restaurare nel fine settimana nel garage di un tuo amico, magari con prodotti consumer, quindi non professionali, è ovvio che spenderai molto meno ed otterrai risultati, più che altro di livello hobbistico.
Parliamoci chiaro: nessuno avrà mai una vasca per la sverniciatura ad acido, un sistema di idropulitrici, e un essiccatoio per legno nel proprio garage!
Detto questo, il restauro delle persiane comprende un servizio completo, che in realtà include un insieme di operazioni.
Il servizio professionale di restauro delle persiane
Quali sono le operazioni da effettuare per un restauro professionale delle persiane?
Ecco le operazioni che un restauro professionale è in grado di offrirti:
- smontaggio e ritiro in loco con nostri mezzi e personale (perché chiaramente non tutti possono smontare le persiane e portarle in laboratorio);
- smontaggio della ferramenta;
- sverniciatura professionale che può venire effettuata tramite il lavaggio in vasche oppure a secco, in base alle necessità;
- carteggiatura a grana grossa;
- piccole riparazioni di falegnameria e stuccatura: le vecchie persiane potrebbero essere fessurate oppure danneggiate dai nostri amici animali;
- carteggiatura a grana fine e preparazione alla verniciatura, per rimuovere tutti i segni di lavorazione;
- stesura delle mani di impregnante antimuffa professionale all’acqua;
- carteggiatura a grana finissima, per preparare una superficie perfettamente liscia su cui stendere la finitura;
- stesura delle mani di finitura anti UV professionale all’acqua (e no, non basta una sola mano se vuoi una lavoro fatto bene);
- rimontaggio della ferramenta;
- consegna, sempre con nostri mezzi e personale;
- ed infine la posa.
Se le persiane fossero particolarmente rotte e da ricostruire
Considera poi che, nel caso in cui avessi aspettato troppo a farle restaurare, le persiane potrebbero essere particolarmente marcie, oppure avere la necessità di sostituire dei pezzi, allora dovremo valutarne la fattibilità ed il costo di eventuali riparazioni aggiuntive.
Non è detto che tu debba fare tutto da solo, se non hai tempo, non hai manualità, o se non sai come fare, puoi rivolgerti a me per il restauro delle tue persiane e dei tuoi scuri in legno (non costruisco). ![]() ![]() ![]() Se abiti entro 20 Km. dal mio laboratorio artigiano di Treviglio (BG), chiamami oggi stesso allo 0363.40.703, oppure mandami via Whatsapp sempre allo 0363.40.703, le foto delle tue persiane e l’indicazione di dove abiti. Avrai subito un preventivo, e se vorrai, risolverò anche il tuo problema. Poi ti indicherò anche come potrai farle durare a lungo.
Quanto costa restaurare gli SCURI e PERSIANE in LEGNO?Prezzo e preventivi: Se sono restaurabili, il lavoro completo di smontaggio, trasporto in laboratorio (entro 20Km.), restauro, consegna e rimontaggio, eseguito a regola d’arte con prodotti durevoli, da me costa 326€ iva inclusa per ogni mq.* Puoi risparmiare se deciderai di smontarli, rimuovere da solo la ferramenta, portarli con tuoi mezzi nel mio laboratorio e venirli a ritirare riuscirai certamente a risparmiare una parte dei costi.
|
Voglio solo aggiungere che sono al corrente che online c’è chi pubblicizza costi ridicoli tipo di 70 o 80 Euro al mq., quindi ti premetto subito che non posso offrirti tutti i miei servizi a questo prezzo perché altrimenti sarei nettamente in perdita.
Il restauro delle persiane non è solamente dare una pennellata di vernice sull’anta vecchia, perché probabilmente otterresti solo qualcosa di simile ad un impiastro.
Come hai capito c’è moltissimo lavoro dietro, un sacco di ore, di lavorazioni professionali alcune delle quali non potrai mai replicare in garage, e tu potrai decidere liberamente di rivolgerti all’hobbista, per ricevere un risultato da hobbista, oppure da un professionista per ottenere un risultato professionale.


