Come fare MANUTENZIONE alla PORTA di INGRESSO in LEGNO

Come fare manutenzione alla porta di ingresso in legno o ad un portoncino per farli durare più a lungo? La tua porta in legno è rovinata? Esistono dei trucchi che ci permettono di prolungare la vita delle nostre porte di ingresso in legno?

 

Se vuoi far durare negli anni la porta in legno dell’ingresso di casa tua e non sai come fare, ti passo qualche consiglio che ti permetterà di prolungare, anche di molto, la vita del tuo portoncino in legno.

 

Iscriviti al mio canale YouTube
non perdere i video e gli aggiornamenti!

La MANUTENZIONE alla PORTA di INGRESSO in LEGNO

In questo articolo io ti spiego come fare manutenzione alla porta di ingresso in legno.

Ti spiego come eseguire una manutenzione ordinaria e come ripararlo dalle aggressioni esterne, ma se dopo aver appreso i trucchi del mestiere pensi che comunque non è un lavoro nelle tue corde, sappi che puoi sempre rivolgerti a me per una manutenzione della tua porta a regola d’arte.

 

L’unica condizione è che tu abiti entro 20 Km. dal mio Laboratorio Artigiano di Treviglio in provincia di Bergamo, oppure che me la possa portare per poterla lavorare, e magari che mi mandi prima qualche fotografia tramite WhatsApp per poterti dare una risposta e farti un preventivo in tempi super rapidi.

 

Quanto costa fare manutenzione ad un PORTONCINO in LEGNO?

Portoncino restaurato
Portoncino restaurato

Se la esegui da solo devi solo procurarti un panno, del sapone, ed un prodotto specifico. Quindi la spesa sarà decisamente bassa, servirà solo che tu possa mettere da parte una certa quantità del tuo tempo.

 

Se invece vuoi che sia io a farla per te, lo devo prima vedere per capire se il portoncino è da manutenere oppure da restaurare, e quindi, in base al lavoro che c’è da fare ti produco un preventivo personalizzato.

 

Considera anche che, oltre allo stato in cui si trova la tua porta, portoni e portoncini sono molto diversi tra loro, e quindi non è possibile calcolare un prezzo al metro quadrato uguale tutti.

 

Il prezzo per la manutenzione di un portoncino di ingresso, oppure di un portone, è molto variabile e dipende principalmente dalle sue dimensioni, dalla complessità delle ante, che potrebbero essere lisce oppure ricche di sagome ed intagli, e naturalmente anche dalle sue condizioni generali.

 

Quindi l’unico modo per poter stimare un costo per la manutenzione della porta d’ingresso è quello di valutare tutti questi aspetti e ragionare su quali lavorazioni sono necessarie. Se vuoi chiamami oggi allo 0363.40.703, e sarà un piacere poterti aiutare.

 

Conviene eseguire la manutenzione periodica del tuo Portoncino di ingresso?

Restauro PORTONCINO di INGRESSO in LEGNO
Restauro PORTONCINO di INGRESSO in LEGNO

Se consideri che il restauro e la manutenzione straordinaria della tua porta, portone, o del tuo portoncino di ingresso in legno è un’operazione molto laboriosa e spesso anche piuttosto pesante, capisci da te che restaurare un portone o un portoncino, specie se vecchio e rovinato, può anche avere un costo elevato, sia in termini di ore lavorative che di prezzo.

 

Per questo motivo ti suggerisco di porre molta attenzione alla manutenzione del tuo portoncino in legno, soprattutto quando è posizionato all’esterno dell’abitazione perché è esposto al sole, allo smog, alle intemperie, e molto spesso anche a muffe e parassiti.

 

Come fare MANUTENZIONE alla PORTA di INGRESSO in LEGNO

In particolare, quando la porta è installata in una zona in cui batte il sole durante le prime ore pomeridiane, dovresti sempre cercare di proteggerla dalla luce diretta perché è proprio nelle prime ore del pomeriggio che i raggi UV, cioè ultravioletti, vengono irradiati dal sole in maggiore quantità.

 

Un mio lavoro di restauro su una porta di ingresso
Un mio lavoro di restauro su una porta di ingresso

 

Come proteggere la PORTA di INGRESSO dai raggi del sole

Cosa posso fare per proteggere la porta dai raggi del sole? Proteggila riparandola con qualcosa.
Proteggere la porta è veramente semplice: ti basterà installarle davanti, anche solo nel periodo estivo, una tenda in stoffa, oppure a frange, o una tenda in ciniglia che ostacoli la luce del sole. Questo fa davvero la differenza!

 

A me piace che la porta esterna sia libera, ma non posso neppure ignorare la violenza con cui si abbattono i raggi ultravioletti, quindi ho fissato la tenda sul muro sopra la porta con due piccoli ganci ad anello, così trascorsa la stagione estiva posso eliminarla facilmente e altrettanto facilmente rimetterla la stagione successiva.

 

Minima spesa e massima resa, costa poco e protegge alla grande facendo durare la porta molti anni in più.

 

FALEGNAMERIA, Costruzione, Riparazione e Manutenzione

 

Come pulire la PORTA di INGRESSO in legno

Come per le persiane e per gli scuri in legno, ti consiglio di pulire la tua porta, almeno sulla parte esterna, con una soluzione di acqua e sapone neutro, servendoti di una spugna o di un panno morbido.

Non è necessario che passi diluenti o prodotti più aggressivi, basta solo acqua e sapone.

 

Servirebbe che ripetessi questa operazione almeno un paio di volte l’anno, e se abiti in una zona trafficata in cui l’aria è sporca, oppure se hai tempo e voglia, sarebbe bene farlo anche più volte.

Poi ogni primavera bisogna passare anche un ritonificante o rigenerante per porte in legno. Trovi tutto in colorificio.

 

Restaurare le persiane a basso costo conviene?

 

Vantaggi di curare la PORTA di INGRESSO in legno

Siccome i portoncini possono essere anche di notevoli dimensioni, di grandi spessori e di grande peso, molte volte sono difficili da movimentare e costosi da restaurare.

Per questo motivo la manutenzione almeno una volta all’anno, ti permette di conservare tuo portoncino più a lungo e rimandare la sua ristrutturazione anche di molti anni, il che si traduce in un forte risparmio.

 

Ma bisogna darsi da fare perché non è un lavoro rapido e va fatto bene, e se non ne sei in grado, o non lo vuoi fare, posso farlo io per te, unica condizione è che tu abiti entro 20 Km. dal mio Laboratorio Artigiano di Treviglio in provincia di Bergamo oppure che me lo possa portare per poterlo lavorare.

 

Sarà una piccolo costo che si ripagherà con risultati che ti permetteranno di risparmiare un sacco di soldi evitandoti il restauro che comprende la carteggiatura, le riparazioni, l’impregnante, e la verniciatura del tuo portoncino in legno, che a questo punto verranno rimandati a data da destinarsi. Naturalmente questo discorso vale solo per le porte che non sono già rovinate.

 

Falegname vicino a me

 

Cosa fare se la PORTA di INGRESSO in legno è rovinata

Se invece la vernice della tua porta di ingresso in legno ormai si è screpolata non basta più la semplice manutenzione con un prodotto per rinnovare ma è necessaria una lavorazione più profonda, devi ristrutturare o restaurare.

 

Non provarci nemmeno a pulire con acqua e sapone il legno vivo, perché il sapone penetra e poi rischi che non attacca più la vernice quando lo andrai a restaurare. Prima lo restauri e poi lo pulisci e gli fai manutenzione tutti gli anni.

 

Portoncino da Restaurare
Portoncino da Restaurare

Se l’incuria del tuo Portone o del Portoncino di ingresso dura da diversi anni, gli agenti inquinanti presenti nell’aria potrebbero aver corroso il rivestimento ed il legno della porta potrebbe essere rovinato.

La struttura lignea potrebbe aver bisogno di riparazioni, alle volte perfino di un trattamento anti tarlo. Su un portoncino trascurato difficilmente sarà sufficiente solo una carteggiata.

 

Per questo non devi mai aspettare che il legno del tuo Portoncino marcisca, devi sempre intervenire subito, appena te ne accorgi, perché a questo punto il mantenimento del portoncino di ingresso fatto nella maniera tradizionale, con prodotti pulenti, non basta più.

Allora ti consiglio fortemente una manutenzione approfondita per poter riportare il legno al suo splendore originale.

Restauro PORTONCINO di INGRESSO in LEGNO

 

Come lavoro

Oltre 50 anni di esperienza mi hanno insegnato che ragionare unicamente in termini di prezzo mi renderebbe mediocre, ed io non lo voglio diventare. A me piace trasformare i tuoi problemi in esperienze, voglio che la tua diventi una storia a lieto fine, e soprattutto voglio che quello che ho fatto per te duri nel tempo.

 

Restauro Scuri: prima, durante, dopo.
Restauro Scuri: prima, durante, dopo.

 

Dove restaurare la porta in legno?

Un mio lavoro di restauro su una porta di ingresso
Un mio lavoro di restauro

Immagina di aprire la tua porta d’ingresso e provare il piacere di avere un’entrata che finalmente sembra tornata nuova. Con il mio servizio di restauro della tua porta d’ingresso in legno, puoi farlo diventare realtà. Lascia che ti mostri come posso riparare e rigenerare la tua porta d’ingresso per farla sembrare nuova di zecca. Non solo migliorerà l’aspetto estetico della tua casa, ma aumenterà anche la sicurezza e l’isolamento termico. Non aspettare, prenota oggi il tuo restauro della porta d’ingresso e trasforma la tua casa in un luogo ancora più accogliente e sicuro.

 

Puoi rivolgerti a me per il restauro della tua porta di ingresso in legno (non costruisco). Se abiti entro 20 Km. dalla mia sede di Treviglio (BG), chiamami oggi stesso allo 0363.40.703, oppure mandami via Whatsapp allo stesso numero, le foto della tua porta di ingresso, ti fornirò subito il preventivo e se vorrai, risolverò il tuo problema. Poi ti indicherò anche come potrai farle durare a lungo.

 

Il raggio d’azione del mio Servizio Assistenza

Se le tue persiane hanno bisogno di manutenzione e risiedi in una di queste zone limitrofe a Treviglio o comunque entro circa 20 Km. chiamami senza indugio.

  • Albignano
  • Antegnate
  • Arcene
  • Arzago d’Adda
  • Avanzesca
  • Badalasco
  • Barbata
  • Bariano
  • Basiano
  • Battaglie
  • Bellinzago Lombardo
  • Belvedere
  • Bizzaretta
  • Brignano Gera d’Adda
  • Cambiago
  • Canonica d’Adda
  • Caravaggio
  • Casarotti
  • Cascina Corneana
  • Cascina Fornace
  • Cascina Gavazzolo
  • Cascina Gorini
  • Cascina Montizzolo
  • Cascina Pescia
  • Cascina Pezzoli
  • Cascina Rosina
  • Cascina Rossa
  • Cascina Santissimo
  • Cascina Seriole
  • Cascina Taranta
  • Cascine San Pietro
  • Calvenzano
  • Casiraga
  • Cassano d’Adda
  • Castel Cerreto
  • Castel Gabbiano
  • Castel Rozzone
  • Cavenago di Brianza
  • Cioffi
  • Ciserano
  • Coagini
  • Cologno al Serio
  • Corneliano Bertario
  • Corsetta
  • Cortenuova
  • Covo
  • Dosso
  • Fara Gera d’Adda
  • Fara Olivana con Sola
  • Fiume Brembo
  • Fornovo San Giovanni
  • Geromina
  • Gessate
  • Ghisalba
  • Grezzago
  • Inzago
  • Isso
  • Liscate
  • Lurano
  • Malossa
  • Martinengo
  • Masano
  • Masate
  • Melzo
  • Misano di Gera d’Adda
  • Morengo
  • Mozzanica
  • Naviglio della Martesana
  • Pagazzano
  • Pognano
  • Pontirolo Nuovo
  • Pozzo d’Adda
  • Pozzuolo Martesana
  • Ravaiola
  • Rivolta d’Adda
  • Romano di Lombardia
  • Sola
  • Spirano
  • Trecella
  • Treviglio
  • Trezzano Rosa
  • Trezzolasco
  • Truccazzano
  • Vailate
  • Vaprio d’Adda
  • Vidalengo
Clicca QUI
Serve Aiuto?
Scan the code
Accedi alla Chat riservata ai Clienti! Ricevi informazioni su tutti i miei prodotti e servizi, clicca sul bollino verde e scrivimi via WhatsApp, è Gratis!