Podcast: Play in new window | Download | Embed
Gratis su: Apple Podcasts | Google Podcasts | Spotify | iHeartRadio | Email | TuneIn | RSS | Altre opzioni di ascolto
Come fare manutenzione alla staccionata in legno FAI DA TE e consigli su come curare lo steccato risparmiando tempo e fatica.
Iscriviti al mio canale YouTube |
Indice dei Contenuti
La Manutenzione della Staccionata in Legno FAI DA TE
Se casa tua ha una zona, un parco, oppure un vialetto recintato da una staccionata in legno, avrai certamente notato che lo steccato di recinzione è quasi sempre sottoposto alla luce dal sole.
Ma non solo, perché la staccionata è costantemente esposta a agli agenti atmosferici e a tutti gli inquinanti presenti nell’aria.
Oggi ti spiego come manutenere la staccionata passandoti qualche dritta che probabilmente ti farà risparmiare tempo e fatica.
La tua recinzione in legno oppure la tua staccionata, con molta probabilità potrebbe essere costruita in legno di pino, un legno resinoso che resiste maggiormente rispetto ad altri legni. Ma se vuoi che duri nel tempo e rimanga sempre bella da vedere bisogna per forza farle almeno un minimo di manutenzione.

Il legno della staccionata
Devi sapere che il legno della tua staccionata è un materiale vivo. Nonostante possa essere già stato trattato in fabbrica durante la sua costruzione, quando è esposto costantemente all’aperto può risentire dell’azione degli agenti atmosferici.
Quindi richiede trattamenti periodici, altrimenti inizia a deteriorarsi, partendo dalla parte più esterna fino ad arrivare in profondità.
Non ci sono alternative, il legno in qualche modo va pulito e protetto. Se lo farai quando è ancora in buono stato e sarai costante, riuscirai a preservarlo ed a mantenerlo in buone condizioni anche a lungo. Se lo trascurerai inizierà lentamente a deteriorarsi.
Vorresti posticipare il momento del restauro della tua staccionata, oppure il momento della sua sostituzione? Puliscila periodicamente!
Come pulire lo Steccato in Legno
Per pulire superficialmente le stecche in legno della tua staccionata di recinzione potrebbe bastare semplicemente uno straccio umido.
Devi sapere che la sabbia e gli inquinanti portati col vento e con la pioggia, potrebbero erodere lo strato più esterno dello steccato, ed è proprio da li che inizia il lento e inesorabile processo di deterioramento.
Una volta ogni due anni, dopo la consueta pulitura, potresti stendere con un pennello dell’impregnante antimuffa all’acqua, che è un prodotto che penetra nelle stecche in legno e le stabilizza proteggendole dalle intemperie.



Come proteggere il Legno della Staccionata
Altrimenti, se vuoi fare un lavoro che dia maggiore pulizia e protezione, potresti carteggiare la staccionata con della carta abrasiva a grana più o meno sottile, pulire la polvere che ne risulta, e con un pennello passare l’impregnante.
Il giorno successivo il legno impregnato potrebbe non apparire perfettamente liscio, allora ti suggerisco di dare un’altra carteggiata a grana molto sottile, ed applicare un’altra mano di impregnante all’acqua.
Come verniciare la Staccionata in legno
Se desideri che la staccionata perda il suo aspetto grezzo, e nello stesso tempo possa contare su un’ulteriore protezione, potresti valutare di verniciarla con un prodotto all’acqua.
In commercio trovi vernici all’acqua con protezione contro i raggi ultravioletti (anti UV). Eventualmente le trovi anche leggermente colorate per dare una leggera tinta e nascondere le imperfezioni sottostanti. Queste vernici di finitura si stendono a pennello. Proteggono e quando sono colorate danno un tono più uniforme a tutto il tuo steccato in legno.



Come trattare la staccionata risparmiando tempo e fatica
Come curare la staccionata velocemente e senza fatica? Esiste un’alternativa FAI DA TE per il trattamento dello staccato che ti potrebbe far risparmiare tempo e fatica.
Se vuoi di ottenere un buon risultato anche senza costringerti a passare tutte le varie mani di impregnante e di vernice, puoi trovare in commercio un particolare impregnante a base alcolica che contiene resine e cera.
Il rovescio della medaglia è proprio la base alcolica, però è un prodotto completo, che include l’impregnante e anche una sorta di finitura.
Quindi protegge il legno dai parassiti, dalle muffe, dagli agenti atmosferici ed ha anche un filtro per i raggi ultravioletti (anti UV). Contenendo una percentuale di cera è idrorepellente, e si consuma gradatamente nel tempo senza screpolare o spellare.
Ne applicherai un paio di mani, sulla staccionata da rinfrescare o già impregnata. Una mano in più sulla staccionata nuova. Lasci asciugare un giorno ed il caratteristico odore alcolico lascerà il posto ad una staccionata, bella come un tempo.
Se vuoi approfondire registrati al mio canale YouTube dove trovi un sacco di video e suggerimenti per aiutarti a risparmiare tempo e fatica. E attivando la campanella verrai avvisato ogni volta che arriverà un nuovo video.