Podcast: Play in new window | Download | Embed
Gratis su: Apple Podcasts | Google Podcasts | Spotify | iHeartRadio | Email | TuneIn | RSS | Altre opzioni di ascolto
Buondormire: in questo video articolo ti parlo di materassi in Hotel e ti spiego come evitare 3 semplici errori ricorrenti che se gestisci una struttura ricettiva dovresti aver cura di evitare.
Iscriviti al mio canale YouTube |
Indice dei Contenuti
Materassi: 3 Errori da Evitare in Hotel per il buon dormire
Se gestisci un hotel, qualsiasi sia la capacità ricettiva, quella del riposo e del buondormire è certamente una tra le esperienze principali del tuo cliente.
Fornire un ottimo servizio è sicuramente molto importante, e l’esperienza del riposo lo è altrettanto perché il letto, è il dispositivo che l’ospite utilizzerà per più ore in assoluto nel corso della sua permanenza.
I tuoi letti dovranno necessariamente essere molto comodi, perché se un cliente dovesse malauguratamente svegliarsi con dolori, o peggio, trascorrere le sue notti in bianco, la bella vacanza potrebbe trasformarsi in un incubo, e tutti gli sforzi che stai mettendo in campo per offrire un servizio eccellente potrebbero risultare vani.
Il cliente potrebbe anche decidere di interrompere la vacanza, non tornare una prossima volta, e quel che è peggio, scrivere una recensione negativa.
Ecco allora 3 errori, che secondo me dovresti evitare, per aiutare gli ospiti del tuo hotel ad avere un riposo di qualità.
Quando compri i materassi, evita di andare al risparmio
È vero che in hotel possono venire molto stressati, durano poche stagioni, e il più delle volte non vengono trattati con il rispetto che meriterebbero. Ma l’acquisto dei materassi, benché siano una spesa, sarebbero da inquadrare piuttosto come un investimento, che silenziosamente, nel tempo, produrrà i suoi effetti. Sia in positivo che in negativo.
Considera poi che non tutti i tuoi clienti potrebbero essere abituati a dormire su un materasso economico o della grande distribuzione. C’è chi per il materasso di casa non bada a spese.
Altri invece potrebbero soffrire di patologie che richiedono qualcosa in più rispetto ad un materasso standard.
Se il tuo target non sono solo i ragazzini, normalmente leggeri e senza problemi, dovresti pensare ad investire su un ottimo prodotto, anche perché il materasso, sarà una delle cose che l’ospite utilizzerà per più tempo nel corso della sua permanenza.
Correggere un materasso scomodo con un topper
Attenzione, non mi riferisco all’igiene del materasso, perché ai fini igienici è corretto aggiungere un topper al materasso, ma questo dovrebbe essere molto traspirante e quasi non si dovrebbe percepire
Se tu oppure i tuoi clienti, avete notato che i materassi sono diventati scomodi, aggiungere un topper potrebbe non essere una buona idea, perché a fronte del risparmio, il risultato che potresti ottenere sarebbe unicamente un topper con sotto un materasso scomodo.
Il topper può venire utilizzato, magari su richiesta, per correggere una criticità soggettiva, ma non può essere la norma per nascondere i difetti di un materasso oggettivamente scomodo.
Se il materasso fosse scomodo, sarebbe molto meglio sostituirlo subito.
Proteggere il materasso con un copri materasso impermeabile
Posso capire che i materassi di un hotel siano esposti a liquidi di ogni genere, ma adottare un coprimaterasso impermeabile significa il più delle volte introdurre uno strato plastico che riduce sensibilmente la traspirabilità del materasso, imprigionando il calore e l’umidità rilasciata dal corpo.
Al tatto il tuo cliente potrebbe avere la sensazione di dormire su un grande pannolone, plastico, umido e caldo, che potrebbe rendere le sue notti estive un vero tormento.
Piuttosto scegli un materasso sfoderabile, che abbia una fodera traspirante e separabile in due.
Se avrai cura di procurarti qualche fodera di ricambio, potrai lavare e igienizzare la parte superiore della fodera, ossia quella che rimane più esposta ed a contatto col corpo, senza necessariamente lasciare il materasso sguarnito.
Chiedi un giudizio sincero sui tuoi materassi
E per finire un piccolo suggerimento: non aspettare che arrivino le recensioni per correggere un’eventuale criticità, piuttosto anticipa i tuoi ospiti e dagli la possibilità di esprimere un giudizio sincero sulla propria esperienza di riposo.
Il giorno prima della partenza, prova a lasciare in camera un brevissimo questionario, magari da compilare a fronte di un piccolo sconto sulla prossima permanenza.
I feedback che arriveranno ti saranno preziosissimi per capire come sono percepiti i tuoi materassi, se ci sono cose da correggere oppure che puoi aggiungere. Inoltre l’ospite avrà la sensazione che sei realmente interessato al suo benessere e desideri costantemente migliorarlo, per fargli trovare, la prossima volta, un posto ancora più bello ed accogliente.