Podcast: Play in new window | Download | Embed
Gratis su: Apple Podcasts | Google Podcasts | Spotify | iHeartRadio | Email | TuneIn | RSS | Altre opzioni di ascolto
Come ARREDARE il SOTTO SCALA? Se stai leggendo questa pagina probabilmente sei alla ricerca di un arredo per rendere il tuo vano sottoscala pratico, estetico e rispondere alla domanda “cosa farne del sottoscala?“.
Iscriviti al mio canale YouTube |
Quella che potrebbe sembrare una ricerca rapida ed indolore si potrebbe trasformare in un’odissea perché l’esito non è sempre dei più scontati.
Infatti se vuoi arredare bene la nicchia del sottoscala non basta andare al supermercato e comprare il mobile qualunque. Bisogna invece ragionare su come costruire un mobile per un sottoscala.
Indice dei Contenuti
Il Mobile Sottoscala perfetto

Esattamente come è accaduto alla signora Silvia, che dopo infruttuose ricerche nella grande distribuzione ha realizzato che il suo piccolo ed antiestetico vano sotto la scala poteva essere arredato soltanto tramite l’inserimento di un mobile artigianale realizzato su misura.
Il motivo è presto detto: le nicchie dei sottoscala sono sempre molto diverse tra di loro, sia in altezza, che in larghezza, ma anche in profondità e molte volte pure nella pendenza della parte superiore.
Inizia la ricerca di un Falegname Artigiano a Treviglio (BG) per la costruzione di mobili su misura.
Contatta il Falegname a Treviglio
Mi contatta per telefono allo 0363.40.703 e mi chiede informazioni sulla fattibilità dell’arredo su misura da inserire nel vano del suo sottoscala.



Il mobile è certamente fattibile, così concordiamo un sopralluogo immediato presso la sua abitazione di Treviglio.
Dopo meno di mezz’ora sono a casa sua per vedere il da farsi ed effettivamente le serve un mobile su misura da inserire nella nicchia sotto la scala.
Dalle misure alla realizzazione del mobile



Bisogna rilevare con cura le misure disponibili nel vano e preparare una dima in cartone per poter costruire un primo telaio grezzo da inserire ed adattare al muro.
Perché si sà, i muri non sono mai perfettamente diritti, per questo lavoro è indispensabile un riferimento molto preciso sagomato direttamente in loco.



La dima è pronta, a questo punto posso tornare nel mio Laboratorio Artigiano per preparare subito un primo telaio grezzo che porterò nell’abitazione ella signora Silvia per far si che si adatti perfettamente al vano prima che l’arredo vanga ultimato.
Inserisco il telaio nel muro ed inizio a plasmarlo dove necessario, in modo tale che le parti convesse del muro trovino il loro spazio sul perimetro del telaio ancora grezzo (questo è un piccolo segreto del mestiere!).
👌 Molto bene! Il telaio ora entra perfettamente nella nicchia. È ora di tornare al mio Laboratorio Artigiano per proseguire la lavorazione.
È importante che questa fase della lavorazione venga effettuata in maniera certosina. Quando il mobile sarà ultimato lo installerò nel sottoscala e dovrà scivolare alla perfezione dentro alla nicchia. E ti assicuro che calzerà come fosse la scarpetta di Cenerentola.
Iscriviti al mio canale YouTube e clicca sulla campanella per non perderti tutti i contenuti e gli aggiornamenti! |
Il Mobile Sottoscala è terminato
Qualche giorno di lavoro ed il mobile è pronto. Il colore è stato applicato tramite la tecnica della laccatura, per la precisione: laccato bianco in tonalità calda. Esattamente come piace a Silvia.



All’interno c’è un ripiano removibile. L’idea del ripiano che si possa eliminare all’occorrenza è venuta alla signora Silvia, così se servirà, potrà utilizzare il mobiletto anche in tutta la sua altezza.
✔️ Se qualcosa non ti è chiaro o ne vuoi sapere di più scrivimi adesso via Whatsapp al numero 0363.40703 avrai consigli gratuiti e super rapidi. Se stai usando uno smartphone puoi cliccare sull’icona verde in basso a sinistra.



L’anta è dotata di due eccezionali cerniere in acciaio a chiusura ammortizzata Blumotion della Blum, per me un must per la costruzione di mobili di qualità.
I dettagli del Mobile Sottoscala
Questo video ti mostrerà nel dettaglio come funzionano queste meravigliose cerniere.



Per il perimetro esterno ho realizzato un tamponamento che crea una perfetta aderenza del mobile al muro.
Su richiesta della signora Silvia non ho volutamente applicato all’anta alcuna maniglia, che viene comunque aperta facilmente. Se lo vorrà potremo applicarla in un secondo momento.
In questa soluzione l’anta, senza l’invasività della maniglia, da una percezione visiva di continuità lungo i punti di contatto con l’ambiente circostante.
Il Mobile si è mostrato da subito perfetto per tutta la famiglia, infatti anche il micio, che per tutto il tempo ha fatto da supervisore ai lavori, l’ha subito gradito dando immediatamente la sua approvazione. 😻



Grazie Silvia! 👍
Ringrazio la signora Silvia per avermi dato la sua fiducia e la possibilità di risolvere questo suo piccolo problema trasformandolo in un perfetto angolo di serenità, per lei e per il suo bellissimo micio.
La macchina fa tanti pezzi tutti uguali, quello diverso viene scartato. L’artigiano fa pochi pezzi tutti diversi e ognuno ha la sua storia.
Se abiti a 20 Km. dal mio Laboratorio Artigiano a Treviglio BG, stai cercando un mobile simile, personalizzato ed al prezzo giusto, ti vuoi relazionare con persone serie che ti seguano in modo professionale col prodotto perfetto per te, chiamami adesso allo 0363.40.703.
Non produco preventivi al volo via telefono, via e-mail, per mobili su misura. Questa pagina per maggiori informazioni.
Non tratto divani, poltrone e relativi accessori o ricambi, non eseguo lavori da brico, non tratto o ritiro prodotti usati né fornisco valutazioni. |
FALEGNAME a TREVIGLIO per costruzione e riparazione rapida ed efficace
Ascolta qui tutta la storia