Podcast: Play in new window | Download | Embed
Gratis su: Apple Podcasts | Google Podcasts | Spotify | iHeartRadio | Email | TuneIn | RSS | Altre opzioni di ascolto
Indice dei Contenuti
Il Motore della tua Rete Ortopedica si è rotto a metà?

Se stai leggendo questo articolo probabilmente l’attuatore del tuo letto con rete elettrica a doghe (chiamato comunemente anche “motore”) si è aperto in due.
O forse sarebbe il caso di dire che indirettamente hai rotto il motore della rete a doghe.
Si, perché quando l’attuatore doppio del tuo letto, ossia il blocco motore che comanda lo schienale e le gambe si apre alle estremità, l’origine del problema non è da ricercare direttamente nel motore.
Così ho deciso di scrivere questo contenuto per aiutarti.
RETE Elettrica e MOTORE ROTTO: cosa VERIFICARE prima di acquistare ricambi compatibili
Alcune persone mi hanno contattato alla ricerca di un (attuatore) motore rete ortopedica di ricambio proprio perché lo châssis, ossia l’involucro plastico, del vecchio motore si era fisicamente rotto, spezzandosi in più parti.
Allora partiamo dall’inizio e vedrai che quando saremo arrivati alla fine di questo breve discorso ti sarà tutto davvero molto chiaro.
Siamo Falegnami. NON abbiamo e NON vendiamo: trasformatori, scocche, componenti interni al motore, o schemi elettrici e meccanici. |
Come funziona il sistema di sollevamento?



Per capire il motivo per cui l’attuatore si può rompere bisogna necessariamente conoscere, almeno per sommi capi, il principio di funzionamento del suo meccanismo.
All’interno dell’attuatore è presente un piccolo pistone che viene comandato da un motore su cui è montata una vite senza fine. Questo pistone, solitamente di forma quadrata, spinge il braccino metallico collegato alla meccanica di sollevamento della rete.
Spingendo oppure ritraendosi, il pistone permette il sollevamento oppure l’abbassamento della parte meccanica a cui è asservito. Semplice vero?
Nelle reti che muovono sia lo schienale che le gambe, questo sistema meccanico è moltiplicato per due. Per questo si parla di attuatore doppio.
Com’è fatto l’attuatore? Ecco il video!
Nel video di seguito puoi vedere come il pistone all’interno dell’attuatore spinga il braccino. Ciò che vedi ruotare all’esterno dell’attuatore è il traverso. Alle estremità del traverso troveremo poi i leveraggi di sollevamento delle sezioni del piano di rete (che qui non vengono mostrati).
Perché il motore della rete si rompe?



Il motore si rompe perché il traverso, che da una parte entra nel motore, e dall’altra è collegato ai leveraggi meccanici di sollevamento, si torce leggermente ed il braccino metallico cambia posizione spostandosi verso l’esterno.
Così quando il pistone viene azionato in salita, spinge il braccino metallico (che è già più esterno rispetto alla posizione corretta) fino ad oltre lo spazio disponibile all’interno dell’attuatore rompendo fisicamente il suo involucro.



In alcuni casi, come primo effetto, si ha il distacco dello sportello superiore dell’attuatore. Nei casi di torsioni più importanti si ha la rottura dell’involucro plastico, generalmente nel punto che ho individuato nell’immagine.
Fai attenzione: alcune volte la torsione la vedi, i leveraggi sono visibilmente piegati, ma altre volte è invisibile all’occhio e la meccanica ti sembra a posto. Il fatto che salti lo sportello oppure si sia rotto il motore (in genere il pistone interno) è l’indizio inequivocabile che i leveraggi, da qualche parte ed in qualche modo, si sono torti (temporaneamente o permanentemente). Se ti limiterai a sostituire il motore, questo si romperà di nuovo perché potresti non aver eliminato la causa.



Quali possono essere le cause di un motore per reti a doghe rotto?
Motore rete a doghe rotto? La prossima volta sarà meglio cercare di evitare che accada.



Ecco allora le cause che possono determinare la rottura del motore della tua rete elettrica a doghe sono sempre da ricercare in una condizione di sovraccarico, per esempio:
- Un peso eccessivo viene applicato continuativamente sui leveraggi meccanici. E’ il classico caso della rete elettrica ultra economica che il venditore potrebbe dichiarare per una portata da 180 Kg. Fino a che la utilizza una persona che ne pesa 80 nessun problema, quando poi ci sale veramente qualcuno che pesa 180 Kg… Auguri!
- Il peso viene ripartito male, soprattutto nelle reti con larghezza da 120 cm. e oltre. Quando lo schienale è sollevato, dovresti fare attenzione di rimanere il più possibile al centro del letto. In questo modo i bracci meccanici ripartiranno il peso correttamente. Le reti da 120 cm. (non parliamo poi di quelle da 140 cm.) hanno un traverso molto lungo. Se il tuo peso è importante e sei abituato a dormire su un lato del letto con lo schienale sollevato, prima o poi il traverso si torcerà. Magari lo sta già facendo.
- Accessori applicati sulla sezione mobile del piano di rete. Non farlo! E’ purtroppo una pratica comune. Molte persone applicano sulla zona dello schienale della rete accessori di contenimento, oppure accessori per aiutarsi a salire o scendere.
Devi sapere che ogni volta che carichi il tuo peso su quell’accessorio imprimi una forza impropria sui leveraggi ed anche sul traverso che nel tempo si torcerà inesorabilmente. Questo causerà poi la rottura del motore della tua rete a doghe.
Per questo motivo le nostre sponde letto fanno parte di un giroletto a sponde e non si applicano. Sono sicure e non causano danni alla rete. Costano certamente di più, ma ognuno è anche libero di spendere poco e poi preoccuparsi in seguito. Ogni costo ha poi il suo ritorno.
Benjamin Franklin diceva: “l’amarezza della qualità povera di un prodotto resta molto più a lungo della dolcezza temporanea dello spendere poco”.
Se stai valutando l’acquisto di un mio prodotto scrivimi via Whatsapp al numero 0363.40703 ti fornirò suggerimenti gratuiti. Se stai usando uno smartphone puoi cliccare sull’icona verde in basso a sinistra. Mi raccomando solo messaggi. Per le chiamate vocali verso questo numero potrai utilizzare un telefono tradizionale.
Ci terrei a precisare una cosa: i guasti al motore rotto in due ed ai leveraggi meccanici che risultano torti o piegati, non vengono mai coperti dalla garanzia perché risultano causati sempre da un sovraccarico o da un utilizzo improprio. Non è possibile che il motore venga prodotto già spezzato e le meccaniche già deformate.
Come risolvere il problema di un attuatore spezzato ed una meccanica torta?
Hai capito che il problema dell’attuatore spezzato non origina esattamente nel motore ma nel traverso, il cui braccino, collocato internamente all’attuatore, causa la rottura alla scocca. A cascata segue poi l’attuatore.
Come SMONTARE e SOSTITUIRE a colpo sicuro un MOTORE DUO e DUOMAT per rete a doghe
Se sostituirai il motore della tua rete senza sostituire anche il traverso sarà come cercare di curare una peritonite con gli antidolorifici. Il problema si ripresenterà ed il motore tornerà di nuovo a rompersi in due e magari la prossima volta il danno potrebbe anche essere peggiore.
Quindi come risolvere? Devi semplicemente richiedere a chi ti ha venduto la rete i leveraggi meccanici di ricambio. Richiederai poi sicuramente anche un nuovo attuatore.



Probabilmente non ti costeranno poco quindi, se ti posso dare un consiglio: ripartisci bene il peso sul piano di rete ed evita di sovraccaricare i leveraggi con pesi o accessori non appropriati.
Chi ti aveva venduto la rete non potrà fornirti assistenza o ricambi? Puoi comprare una nuova rete elettrica. Guarda tra le mie reti a doghe elettriche, troverai prodotti belli, robusti, che ti costeranno di più, ma per i quali potrò fornirti i ricambi all’occorrenza.
Guarda la mia rete Dream-Bed Extreme, è perfetta per persone sovrappeso. Ma ricorda: se pesi 130-140 Kg. non è la rete che fa per te, nonostante sia evidentemente più robusta rispetto al 90% delle reti a doghe sul mercato.
Non mi interessa venderti un letto qualsiasi solo per farti spendere soldi. Se pesi 140 Kg. il prodotto giusto per te è costruito con attuatori lineari ed ha portate certificate anche fino a 200 Kg. Non lo trovi ovunque perché fa parte della categoria dei prodotti professionali in uso nelle case di riposo.
Come SCEGLIERE la Rete ELETTRICA a Doghe per non sbagliare mai
Se ti interessa approfondire l’argomento sulla portata delle reti a doghe elettriche puoi leggere anche il mio articolo dove ti spiego meglio quanti chili porta una rete elettrica a doghe e potrai anche vedere com’è fatto un attuatore lineare.
✔️ Se hai bisogno di un suggerimento professionale, affidabile e sicuro puoi rivolgerti a me, chiama oggi lo 0363.40.703. Sono qui anche per darti un consiglio e risolvere il tuo problema. Mi raccomando, spendi i tuoi soldi con lungimiranza! Pagare troppo poco per un prodotto non adatto a te potrebbe non essere poi questo super affare!
QUANTI CHILI porta una RETE ELETTRICA a DOGHE? Ecco cosa devi SAPERE!