Perché c’è tanta differenza di prezzo tra reti elettriche?

Oggi ti spiego il perché di tanta differenza di prezzo tra reti elettriche e lo voglio fare partendo da una telefonata che un giorno ricevo, nella quale una persona e mi chiede il prezzo di una rete a doghe elettrica. Come sempre gli comunico il prezzo, quindi il mio interlocutore mi domanda: “ma è in faggio?” Si, gli rispondo io. E allora lui mi risponde: “beh, se è in faggio allora la trovo a meno”. E mi riattacca. 

 

 

Iscriviti al mio canale YouTube
non perderti tutti i nuovi video e gli aggiornamenti!

Perché c’è tanta differenza di prezzo tra reti elettriche?

Il mio gentile interlocutore non mi ha permesso di spiegargli una cosa che probabilmente gli sarebbe stata utile per le sue ricerche, cioè che in una rete a doghe il Faggio non è tutto.

 

Rete a doghe elettrica
Una rete a doghe elettrica

Perché la ricerca del legno di Faggio in una rete a doghe elettrica non è sufficiente?

Innanzitutto perché ormai la richiesta di reti in legno di Faggio è tale che quelle in legno di Betulla sono diventate oggettivamente più difficili da trovare e  poi perché esistono in commercio reti in Faggio fatte con materiali in spessori talmente esigui e prodotte in maniera talmente povera che personalmente non le vorrei neppure gratis. Eppure sono costruite in legno di Faggio!

 

La verità è che tu cerchi il legno di Faggio perché la pubblicità ti ha martellato con le reti in Faggio, probabilmente facendoti intendere che è il miglior legno per doghe letto, senza però dirti quanto Faggio c’è dentro.

 

Gli Innesti per Doghe nelle Reti a Doghe

 

Il Faggio ha un costo

Prova a pensarci: andresti mai a comprare per esempio, un lingotto d’oro, ad un prezzo fisso senza sapere minimamente quanto pesa? Non c’è bisogno che te lo dica io, è perfino ovvio che se costa poco, di oro puro ce ne sarà sicuramente poco.

E allora perché dovresti fare questa cosa con le reti del letto? Perché cercare una rete in legno di Faggio prescindendo dagli spessori e dalla quantità di materiale?

 

Paghi del legno di Faggio senza nemmeno sapere quanto ne stai comprando: magari pesi 100 Kg. e ti rifilano una rete che ne porta di meno, perché la struttura è sottile, e poi nel tempo si deforma.

 

Ma non è tutto, perché la rete a doghe, soprattutto se è una rete elettrica, è composta anche di tutta una serie di parti che possono essere più costose oppure economiche.

 

Sei SOVRAPPESO? Dream-Bed Extreme è il LETTO ELETTRICO adatto a te

 

Le parti meccaniche della rete a doghe elettrica

Se la rete costa molto poco può essere fatta con materiali pregiati? Se un prodotto costa poco non può essere costruito con materiali costosi, proprio perché tutti i materiali messi insieme concorrono a formare il prezzo del prodotto.

 

Se costa poco non è che chi te l’ha venduto è un benefattore: semplicemente l’ha pagato poco, anzi, se consideriamo spese, guadagno, e tasse l’ha pagato anche meno!

 

Per cui due reti a doghe elettriche apparentemente uguali possono avere differenze che magari non vedi subito (figuriamoci in fotografia) ma che faranno la differenza tra un letto che nel tempo ti darà soddisfazioni e se necessario ricambi, ed un letto che ti darà problemi perché:

  • si riempirà di scricchiolii,
  • si deformerà,
  • farà cadere le doghe per terra,
  • oppure cesserà di funzionare e magari non troverai nemmeno assistenza e ricambi (perché sono costosi da gestire).

 

Quanto peso porta una rete letto elettrica?

 

Cosa può influire sul prezzo della rete a doghe elettrica?

Vediamo subito 8 caratteristiche che ho individuato per te, che a prima vista potresti non notare, ma che potrebbero giustificare la differenza di prezzo tra una rete economica ed una più costosa.

 

  1. La provenienza del prodotto oppure dei semilavorati.

    Sicuramente saprai che in Italia, come anche in altre nazioni, la mano d’opera è decisamente più cara rispetto ad altri paesi come per esempio quelli orientali oppure dell’est Europa.
    Ad esempio, oggi la Romania ha un costo del lavoro tra i più bassi in Europa, circa un quarto rispetto a quello italiano. Per cui è ragionevole pensare che le reti a doghe elettriche di importazione dalla Romania possano avere un costo per il distributore decisamente più basso.
     
      

  2. La tipologia e l’origine dei materiali.
    È chiaro che farsi arrivare un container di meccaniche o di semilavorati da certi paesi orientali come può essere per esempio il Bangladesh, può costare molto meno che farseli realizzare da un artigiano qui in Italia. Però poi sai cosa ti porti a casa? Sei proprio sicuro che nei paesi orientali dove si produce a bassissimo costo sia tutto scrupolosamente normato e controllato come qui da noi? Prova a farti una ricerca.
      
     
  3. Lo spessore e le finiture della struttura lignea.
    Esistono reti con doghe, soprattutto nella struttura perimetrale portante, realizzate in diverse dimensioni e spessori, che sono strettamente correlate a portata, robustezza e durata nel tempo. Se pesi poco nessun problema, se invece pesi tanto, sarebbe meglio che tu ci faccia caso.
    E poi ci sono la lavorazione e la finitura della struttura lignea. In alcuni casi la lavorazione è curata ed il legno viene isolato con vernici atossiche all’acqua, in altri casi puoi perfino trovare del legno grezzo. Il legno che non viene isolato adeguatamente con una verniciatura, assorbe l’umidità e nel tempo può deformarsi, quando non addirittura venire attaccato dai parassiti.
      
      
  4. Composizione, spessori, e complessità dei materiali che durante l’utilizzo del tuo letto verranno sottoposti a stress.
    Mi riferisco alle parti meccaniche: come i leveraggi metallici che servono per il sollevamento (ce nè di più e meno robusti), cerniere che permettono di inclinare in modo stabile le parti mobili delle reti, e tutti quei particolari in gomma che danno supporto alle doghe.
    Ci sono supporti porta doghe realizzati in maniera più o meno complessa, costruiti con materiali più o meno resistenti, fino ad arrivare alle doghe che sono semplicemente inchiodate sul longherone.
    Come puoi ben capire i costi sono diversi!
      
      
  5. Gli attuatori, cioè i motori delle reti elettriche.
    Possono essere più o meno complessi per funzioni e caratteristiche costruttive, e più o meno economici, in base alla loro fascia di prodotto. In giro si trovano dispositivi che non si guastano mai, ed altri che magari costano davvero poco ma alle volte possono anche avere un’elevata casistica di guasti.
     
     
  6. Complessità costruttiva ed accessori extra.
    Come potrebbero essere particolari regolatori per la lordosi lombare, dispositivi per la rigidità lombare magari con cursori di blocco, ammortizzatori a sospensioni per la zona spalle, l’inserimento di particolari doghe con conformazioni proprietarie, eccetera.
     
      
  7. Una parte del costo può essere determinato anche dal tipo di imballo (perché le reti letto hanno bisogno di scatole molto grandi e quindi costose).
    Così se la maggior parte dei venditori imballa la rete solo con un film di cellophane, e magri una leggera striscia di cartone perimetrale, esiste anche chi, pochi per la verità, inserisce ancora i prodotti nelle scatole in cartone, magari di tipo Vulcano, e le imballa con lastre interne in polistirolo.
    Noi, per esempio, abbiamo da sempre optato per un doppio imballo, quello in cellophane e cartone perimetrale, inserito in una scatola in cartone Vulcano foderato con polistirolo interno. Per noi è molto più costoso, certo, ma è anche estremamente più sicuro per una spedizione tramite il corriere espresso.
      
     
  8. Gestione dell’assistenza e della ricambistica.
    C’è chi fa solo business importando un container di reti al prezzo più basso possibile. Magari con la sede legale dell’azienda alle isole Canarie, chi lo sà… Se è particolarmente onesto si riserva una piccola percentuale di prodotti per le sostituzioni in garanzia, e poi magari sparisce.
    E poi c’è chi come noi lavora il legno dal 1959, e per carità col mercato annientato da tutta questa concorrenza potrebbe chiudere anche domani, però conosce i prodotti, è sul territorio, si prende cura delle tue necessità, e se tra dieci anni ti dovesse servire un ricambio, com’è già capitato anche a me con alcuni miei vecchi clienti, riesce pure ad assisterti ed a procurartelo.

 

Come SCEGLIERE la Rete ELETTRICA a Doghe per non sbagliare mai

 

Il caso: i rischi di comprare superficialmente

Ricordo la telefonata con una signora che aveva comprato una rete elettrica a bassissimo costo su un marketplace online, ed era venuta da me perché dopo un paio d’anni la rete si era rotta, non trovava ricambi, e il venditore guarda caso era sparito.

 

Questi sono i rischi di comprare superficialmente, magari a bassissimo costo, da un venditore che non si conosce.

 

Internet ha aperto a tutti la possibilità di guadagnare qualcosa senza particolari competenze e senza neppure muoversi da casa. Chiunque potrebbe aprire il proprio import di qualsiasi prodotto direttamente dalla propria cameretta.

 

E allora, se non vuoi perdere quei pochi soldi, magari comprando porcherie da un venditore improvvisato, non dico che devi per forza diventare un esperto, ma è indispensabile che ti crei una consapevolezza tale da permetterti di spendere i tuoi soldi in maniera razionale e previdente, altrimenti è una roulette russa: potrebbe andarti bene, come può andarti male.

E di solito… va male.

 

SPONDE LETTO, Reti, Materassi fatti per durare. Treviglio, made in Italy.

Clicca QUI
Serve Aiuto?
Scan the code
Accedi alla Chat riservata ai Clienti! Ricevi informazioni su tutti i miei prodotti e servizi, clicca sul bollino verde e scrivimi via WhatsApp, è Gratis!