QUANTI CHILI PORTA UNA RETE A DOGHE ELETTRICA? Stai comprando una rete elettrica a doghe ed il tuo peso è particolarmente elevato? Non comprare a caso, prima leggi qui.
Per capire se una rete letto è adatta al tuo peso dovresti chiederti quale sia la portata massima che quella specifica rete può supportare. Se non lo farai te ne pentirai più avanti perché, se sovraccaricate, le meccaniche potrebbero deformarsi rapidamente ed il motore si potrebbe anche spezzare.
Quanti chili può portare una rete elettrica a doghe senza che le componenti elettromeccaniche ne risentano eccessivamente, si deformino, oppure si rompano per il peso eccessivo? Leggi tutto fino in fondo ed avrai la risposta.
Indice dei Contenuti
Qual’è la portata di una rete elettrica a doghe

Non conosco alcun produttore (fatta eccezione dei letti professionali per ospedali e case di riposo) che dichiari sui propri manuali, la portata massima delle proprie reti a doghe. Magari oggi lo fanno, francamente io non ne conosco.
Unico riferimento stampato sul motore è la sua capacità di spinta espressa in Newton.
Spesso non si fanno però i conti con le variabili introdotte dalle parti meccaniche che sono composte da leve, struttura lignea, supporti, doghe, e quant’altro.
Così alcuni venditori improvvisano dichiarazioni di portata massima (soprattutto in ambito di reti letto per taglie forti) che diverse volte mi sono sembrate particolarmente fantasiose.
RETE MOTORIZZATA, le OPINIONI dell’esperto, i VIDEO e 8 RAGIONI per averla
Veniamo ad una situazione reale: ho provato a chiedere informazioni sulla portata a venditori trovati occasionalmente in stand vari (fiere, supermercati, ecc.) e qualcuno mi ha perfino dato rassicurazioni su portate anche fino a 270 Kg. (Per una semplice rete elettrica a doghe senza alcun rinforzo!! E’ semplicemente irreale!!)
Capisco che pur di vendere c’è chi direbbe qualsiasi cosa, ma la verità è che per una rete a doghe in legno destinata all’utilizzo domestico è piuttosto ovvio che questa sia un’esagerazione.
Sai quante persone che pesano attorno ai 130-140 Kg. mi hanno chiamato perché la rete elettrica ha ceduto sotto al loro peso deformando la meccanica? Un certo numero… E sai cosa gli è stato risposto quando hanno chiesto l’intervento in garanzia? Prova ad immaginarlo…
✔️ Se hai bisogno di un suggerimento professionale, affidabile e sicuro puoi rivolgerti a me, chiama oggi lo 0363.40.703. Ho quasi sempre la giusta soluzione!
RACCOMANDAZIONI IMPORTANTI sull’utilizzo delle RETI a DOGHE ELETTRICHE
Che portata ha una rete reclinabile?



Innanzitutto un’informazione: i letti ospedalieri o per case di riposo di qualità, realizzati in acciaio e movimentati per mezzo di attuatori lineari (sono motori singoli a pistone).
Hanno solitamente nelle loro specifiche (ma dipende dai modelli) un peso massimo sollevabile di 150 Kg. ed un carico di funzionamento in sicurezza massimo di 220 Kg.



E’ pertanto realisticamente impensabile che una rete a doghe costruita con sistema classico, ad uno o due motori, destinata ad un utilizzo domestico possa raggiungere questi valori senza danneggiarsi nel tempo (se non addirittura quasi subito).
Tuttavia in base alla mia esperienza “sul campo” ti posso fornire alcune indicazioni orientative, il più realistico possibile ragionando nel lungo periodo, sul peso che dovrebbe essere in grado di portare una rete elettrica a doghe senza danneggiarsi o quantomeno usurarsi troppo in fretta.
✔️ Tutto chiaro sulla capacità di carico?
Scrivimi via Whatsapp per suggerimenti gratuiti, super rapidi ed invio immagini al numero 0363.40703. Se stai usando uno smartphone puoi cliccare sull’icona verde in basso a sinistra. Mi raccomando solo messaggi. Per le chiamate vocali verso questo numero potrai utilizzare un telefono tradizionale.
Prima di snocciolare dati specifico che mi riferisco al peso ripartito, ossia al peso di una persona sdraiata correttamente sul letto, sopra ad un materasso in lattice, che di per se può incidere anche dai 20 ai 30 Kg. (in base alla tipologia ed allo spessore del materasso) per ogni piazza da 80 x 190 cm. Materassi in materiali diversi avranno naturalmente pesi diversi.



Ho verificato che su una rete a doghe purché di qualità, escludendo quelle molto economiche (in tal caso la rottura è del tutto casuale), ed anche quelle con motorizzazione a due motori separati non lineari (tipo quelli a pistone, che sono molto più resistenti) può verificarsi una casistica di rottura dell’ingranaggio interno e/o del braccino plastico quando l’utilizzatore supera i 100 Kg. (più il peso del materasso) oppure quando vengono sottoposte ad un uso intensivo.
4 ERRORI nello SCEGLIERE la RETE Elettrica: li hai fatti anche tu?
Pertanto in via prudenziale sarebbe opportuno non caricare la rete con una persona che pesi più di 80-90 Kg. anche perché è difficoltoso riuscire sempre a ripartire perfettamente il peso, soprattutto quando la persona allettata non è del tutto autosufficiente.
Se hai bisogno di maggiori dettagli in merito chiamami pure allo 0363.40.703.
Doghe e sovrappeso
Un peso oltre i 100 Kg. unito ad un utilizzo intensivo della rete e ad una scorretta ripartizione del peso, possono aumentare le probabilità di una rapida usura dei dentini dell’ingranaggio interno dell’attuatore singolo rendendolo nel tempo inutilizzabile.
Pesi importanti uniti ad un utilizzo intensivo, concorrono nell’arco di qualche anno, anche alla deformazione ed alla rottura dei supporti delle doghe (soprattutto nel caucciù). Anche i cursori di regolazione della rigidità lombare possono risultare abbastanza provati.
SUPPORTI Porta DOGHE ROTTI? Consigli Efficaci per scegliere bene.
Scegliendo prodotti con supporti porta doghe in SBS si limita molto questo problema, mentre grazie ai prodotti con supporti in TPE-E il problema generalmente non si verifica, o si presenta in maniera molto marginale.
✔️ Come sono fatte le mie reti a doghe
Le mie reti montano supporti in SBS, TPEE, ed attuatori doppi.



Circa le reti elettriche con attuatore doppio non ho rilevato una particolare casistica di danni al motore dovuti da sovraccarico con pesi fino a 110-120 Kg. circa.
Posso per tanto affermare che secondo la mia esperienza questo tipo di motore si presta a portare pesi maggiori. Naturalmente in base al modello (poiché ovviamente gli attuatori doppi non sono tutti uguali, come sempre ci sono quelli fatti per durare e quelli fatti per costare poco).
🔴 Sovraccarico della rete a doghe
Il problema causato dal sovraccarico potrebbe sorgere sulla parte meccanica del leveraggio, che se utilizzato con persone che pesano oltre i 110-120 Kg., e se il peso non viene ripartito correttamente sul piano di rete nel tempo tendono a torcersi. Per questa categoria di prodotti, in via prudenziale sarebbe opportuno non caricare la rete con una persona che pesi più di 90 Kg.
Sai cosa succede se si torce un traverso di quelli che entrano nel motore? Quando sollevi, per esempio lo schienale, prima ancora di arrivare a fine corsa il braccino che è dentro l’attuatore viene spinto ad un punto tale che addirittura l’attuatore si deforma e salta lo sportello. Se insisti, alla fine la parte terminale del motore si spezza in due.
Le mie conclusioni sulla portata
Se un letto professionale dichiara una portata massima in sollevamento di 150 Kg. non ritengo opportuno impiegare una rete elettrica standard per persone oltre i 100 Kg.
Considera inoltre che il materasso potrebbe avere da solo un peso ripartito anche di 20 Kg. per esempio, il Lattice Firm è davvero molto pesante! Per quanto riguarda prodotti particolarmente economici ne escluderei l’utilizzo con pesi oltre i 70 Kg.
Ti faccio presente che questi non sono valori assoluti, ma solamente valori prudenziali in base alla mia pluriennale esperienza, considerali per tanto solo suggerimenti per mantenere la rete elettrica sempre in buona salute. Se hai bisogno di chiarimenti in merito chiamami allo 0363.40.703 ti fornirò con piacere tutte le informazioni necessarie.
Ciò che dovresti sapere sul MOTORE della tua RETE a DOGHE Elettrica
✅ Soluzioni per la maggiore portata
Esiste una soluzione per l’utilizzo di una rete elettrica da parte di una persona sovrappeso senza che questa si deformi o usuri in breve tempo?



Per ovviare a questi inconvenienti puoi valutare la rete a doghe Dream-Bed Extreme, una rete a doghe per persone in sovrappeso, molto particolare, completamente riprogettata con accorgimenti speciali e materiali a spessore maggiorato. Questa rete letto permette di portare pesi ripartiti superiori rispetto alle reti attualmente in commercio senza danneggiarsi.
Le parti più critiche rispetto al peso di carico sono i leveraggi della movimentazione di schiena e gambe. Per tanto, pur avendo una struttura davvero solida, ti suggerisco di non caricarci un peso massimo complessivo ripartito oltre i 110 Kg. (compreso il peso del materasso). Fai attenzione a ripartire molto bene il peso in fase di movimentazione di gambe o schienale.
Sei SOVRAPPESO? Dream-Bed Extreme è il LETTO ELETTRICO adatto a te
La versione tradizionale fissa (senza movimentazione) viene tutt’oggi utilizzata senza particolari problemi da un nostro cliente da 180 Kg.
Le versioni elettrica e manuale di questo prodotto non sono invece indicate per persone particolarmente obese ma unicamente per chi è in sovrappeso e desidera un letto estremamente affidabile.
Il peso della persona va in ogni caso ripartito.
Ciò che risulta importante è porre attenzione a sollevare le sezioni gambe e schienale con il bacino appoggiato sulla zona centrale del piano di rete (quella che rimane fissa).
Per ogni informazione chiamami adesso lo 0363.40.703
A proposito di Reti a Doghe Elettriche con funzioni innovative, dai un occhio al questo video e guarda i nostri prodotti.