Podcast: Play in new window | Download | Embed
Gratis su: Apple Podcasts | Google Podcasts | Spotify | iHeartRadio | Email | TuneIn | RSS | Altre opzioni di ascolto
Quanti chili porta una rete letto elettrica a doghe? Lo sapevi che quando vai a dormire carichi ben più del tuo peso? Cosa succede se sovraccarichi il tuo letto? E come fare per non sovraccaricare la rete elettrica?
Se vuoi capire quanti chili regge una rete a doghe elettrica guarda questo video fino alla fine e poi dimmi la tua nei commenti sotto al video sul mio canale YouTube.
Iscriviti al mio canale YouTube |
Indice dei Contenuti
Quanto peso porta una rete letto elettrica?
Ti sei mai chiesto quanti chili è in grado di reggere un letto con rete a doghe elettrica?
Per capire se una rete letto elettrica è adatta al tuo peso ti dovresti domandare qual’è la portata massima che quella specifica rete è in grado di sopportare. Se non lo farai ed il tuo peso fosse così importante da non poter venire sostenuto potresti danneggiarla. Se sovraccaricate, le meccaniche della rete motorizzata potrebbero deformarsi rapidamente, ed il motore si potrebbe anche spezzare.
Attualmente non conosco alcun produttore, fatta eccezione quelli dei letti professionali per ospedali e case di riposo, che certifichi su una scheda tecnica la portata massima delle proprie reti a doghe per uso domestico.
Potrebbe anche essere che magari qualcuno oggi lo faccia, però non ne conosco alcuno.
Come SCEGLIERE la Rete ELETTRICA a Doghe per non sbagliare mai
Come capire la portata di una rete a doghe elettrica?
L’unico riferimento che puoi certamente trovare sulla rete elettrica è quello stampato sull’etichetta dell’attuatore della rete, cioè la sua forza di spinta espressa in Newton.
Purtroppo questo non è un dato che puoi prendere in considerazione per capire a quanto peso può resistere la rete elettrica, perché conoscere solamente la forza di spinta del motore, non considera le diverse variabili introdotte dalle parti meccaniche, che sono le leve in metallo, la struttura lignea, i supporti in gomma, le doghe, e tutto il resto.
È possibile che il motore sia molto potente, ma le leve delicate, tanto per intenderci.
Non essendo diffuse (che io sappia) reti a doghe per la casa con certificazione di portata, qualcuno evidentemente spara pesi a caso. E alle volte può succedere che qualcuno tenda a dare numeri che sono forse un po’ al limite.
Personalmente mi è capitato di provare a chiedere informazioni sulla portata delle reti a venditori che ho trovato occasionalmente in fiere, supermercati, ecc. Qualcuno mi ha perfino indicato portate fino a 270 Kg. E magari era una banalissima rete elettrica a doghe senza nessun tipo di rinforzo!

Considera che i letti ospedalieri o per case di riposo, che sono realizzati con meccanica in acciaio, e vengono movimentati con attuatori lineari, che sono praticamente i motori a pistone che si usano anche negli apri cancelli per intenderci, di solito, nelle loro specifiche (ovviamente dipende dai modelli) riportano un peso massimo sollevabile di 150 Kg. ed un carico di funzionamento in sicurezza massimo di 220 Kg.
Come può, una normale rete elettrica in legno per uso domestico, che a confronto di quei letti è come il tir paragonato al furgoncino, a sostenere ben 270 Kg.? Sicuro che possa reggere a lungo?
Magari sotto un carico così elevato potrebbe funzionare tenendo per un pò, o magari anche no. Ma di certo non potrà durare molto a lungo, anche perché verosimilmente la utilizzerai molto, e difficilmente riuscirai a ripartire il tuo peso sempre in maniera corretta.
Sei SOVRAPPESO? Dream-Bed Extreme è il LETTO ELETTRICO adatto a te
Calcolo del peso e indicazioni
Ecco alcune indicazioni di massima che derivano, in parte dalla mia esperienza, e in parte dai riscontri che ho ricevuto da tutte le persone che nel corso degli anni, i quali mi hanno contattato perché magari avevano rotto la rete piegando i leveraggi sotto un peso che il loro letto non poteva portare, ed erano in cerca di soluzioni.
Sono indicazioni approssimative ma che ti possono aiutare a ragionare nel lungo periodo, sul peso che dovrebbe essere in grado di portare una rete elettrica a doghe senza danneggiarsi, o quantomeno senza usurarsi troppo in fretta.
Considera sempre che c’è differenza tra la portata della rete quando il piano è abbassato, e la portata dei suoi leveraggi quando la utilizzi a schienale sollevato, perché è proprio in quel momento che la meccanica sta lavorando.
Innanzitutto quando calcoli il peso devi riferirti sempre al peso ripartito, ossia al peso di una persona sdraiata correttamente sul letto, sopra ad un materasso.
Non puoi pensare che una rete che ha una portata di 100 Kg. li possa portare tutti concentrati in una zona, come per esempio, le gambe, lo schienale, oppure semplicemente sopra un paio di doghe, semmai ti venisse l’idea di salirci senza il materasso (cosa da non fare mai).
Al tuo peso devi anche aggiungere quello del materasso, che se fosse in lattice, per una lastra da 80 x 190 cm., con uno spessore di 20 cm., potrebbe arrivare a pesare anche a 20 Kg. circa.
Va da sè che se il materasso fosse largo 120 cm. (una piazza e mezza), sempre con lo stresso spessore potrebbe arrivare a pesare anche sui 30 Kg.
Facendo un po’ di calcoli, se il tuo peso ripartito sulla rete del letto, fosse per esempio di 80 Kg., tieni presente, che al netto delle coperte e col materasso in lattice, potrebbe arrivare comodamente anche a 100 Kg.
Materassi in materiali diversi, hanno pesi diversi e incidono naturalmente in maniera diversa sul computo del totale del peso caricato sul tuo piano di rete. Per cui, in via prudenziale, dal mio punto di vista, se vuoi far durare a lungo il tuo letto, sarebbe opportuno evitare di caricare una comune rete elettrica con una persona che pesa più di 80-90 Kg.
Un peso oltre i 100 Kg. unito ad un utilizzo intensivo della rete e ad una errata ripartizione del peso, possono aumentare drasticamente le probabilità di un’usura precoce di alcuni tipi di meccanica e anche di alcuni tipi di attuatore.
Quali DOGHE per il mio MATERASSO? Larghe, Strette, oppure 3D?
L’impatto del carico sui supporti portadoghe
Pesi importanti uniti ad un utilizzo intensivo della rete, e magari ad una particolare umidità in camera da letto, possono concorrere, nell’arco di qualche anno, alla deformazione ed alla rottura dei supporti delle doghe, specie se in caucciù.
Anche i cursori di regolazione della rigidità lombare, se sottoposti ad un carico importante, potrebbero schiacciarsi più del dovuto e non lavorare più.
Se sceglierai reti con supporti porta doghe in SEBS o in SBS limiterai il problema, mentre nelle reti con supporti in TPE-E, specie di tipo rinforzato con inserti rigidi interni, il problema in genere non si verifica, o si presenta in maniera molto marginale.
Impatto del peso sulla meccanica della rete a doghe
Le reti costruite con attuatore doppio, quello lungo intendo, sono abbastanza affidabili e semplici da riparare (quando trovi i ricambi). In via prudenziale, ti suggerisco di non caricare la tua rete elettrica con una persona che pesi più di 90 Kg.
Anche perché la portata non la fa tanto l’attuatore (che molte volte è perfino sovradimensionato) quanto i leveraggi metallici, che con un peso eccessivo o mal ripartito, nel tempo potrebbero torcersi.
Cosa succede se si torce un traverso?
Quando sollevi, per esempio lo schienale, prima ancora di arrivare a fine corsa, il braccino che è dentro l’attuatore viene spinto ad un punto esterno tale, che addirittura l’attuatore si deforma e salta lo sportello.
Se nonostante ciò dovessi insistere a mandare la rete a fine corsa, la parte terminale del motore si potrebbe anche spezzare.
Se la tua rete elettrica a doghe ha la meccanica deformata e salta lo sportello, evita di farla arrivare a fine corsa, fermati prima. E comunque devi sostituire i leveraggi meccanici in metallo.
Concludendo
Per concludere, ti ricordo che tutto quello che hai letto, ed i valori che ti ho passato non sono assoluti o ricavati dalla letteratura, ma dalla mia casistica interna.
Sono valori di carico prudenziali che ho ricavato in base alla mia esperienza di circa vent’anni sulle reti elettriche e a tutte le esperienze che ho raccolto dalle persone che mi contattano da vent’anni a questa parte per risolvere il loro problema sulle doghe elettriche del proprio letto.
Considerali come il suggerimento di un amico che ne sa qualcosa in più, per mantenere la tua rete elettrica sempre in buona salute. E poi, come sempre, valuta tu cosa farne.
Il consiglio che ti lascio e a cui dovresti fare veramente attenzione quando dormi su una rete a doghe elettrica con lo schienale o le gambe sollevate, è quello di ricordare sempre di ripartire molto bene il tuo peso. Tieni il bacino appoggiato sulla zona centrale, quella che rimane sempre fissa per intenderci, e cerca di dormire il più possibile al centro della tua piazza.
Se poi ti va di approfondire l’argomento delle reti a doghe elettriche, sul mio canale YouTube trovi una Playlist con tanti video che ti parlano proprio di questo, e ci trovi tutti i miei suggerimenti per aiutarti a prendere decisioni consapevoli risparmiando tempo e fatica.
Ricorda solo, nel caso volessi iscriverti al mio canale YouTube, che per poter venire avvisato sui nuovi contenuti potrai attivare anche la campanella.