Restauro PORTONCINO di INGRESSO in LEGNO

Dove restaurare il portoncino di ingresso in legno?

Puoi rivolgerti a me per il restauro dei tuoi portoni e PORTONCINI in LEGNO di ingresso (non costruisco). Se abiti entro 20 Km. dalla mia sede di Treviglio (BG), chiamami oggi stesso allo 0363.40.703, oppure mandami via Whatsapp allo stesso numero, le foto del tuo portoncino, ti fornirò subito il preventivo e se vorrai, risolverò il tuo problema. Poi ti indicherò anche come potrai farlo durare a lungo.

 

Quanto costa restaurare un PORTONCINO in LEGNO?

Prezzo e preventivi: Se restaurabile è necessario poterlo vedere per realizzare un preventivo personalizzato. Portoni e portoncini sono molto diversi l’uno dall’altro, non mi è purtroppo possibile calcolare un prezzo al mq. che vada bene per tutti.

Prima di passarti i miei suggerimenti, ti consiglio come sempre, di iscriverti al mio canale Youtube e cliccare sulla campanella per non perderti tutti i contenuti e gli aggiornamenti dal mio canale.

 

Le fasi del nostro RESTAURO PORTONCINO di INGRESSO
Le fasi del nostro Restauro su un Portoncino di ingresso

 

Il RESTAURO e la MANUTENZIONE fai da te del tuo PORTONE o PORTONCINO di ingresso in LEGNO è un’operazione molto laboriosa e spesso anche  piuttosto pesante. Restaurare un portone o un portoncino, specie se molto vecchio e rovinato, può anche avere un costo elevato, sia in termini di ore lavorative che di prezzo.

 

Per questo motivo ti suggerisco di fare manutenzione almeno una volta all’anno, per poterlo conservare il più a lungo possibile e rimandare per quanto possibile la sua ristrutturazione.

 

Quanto costa restaurare un Portoncino?

Il prezzo per il restauro di un portoncino di ingresso, oppure di un portone, è molto variabile e dipende principalmente dalle sue dimensioni, dalla complessità delle ante, che potrebbero essere lisce oppure ricche di sagome ed intagli e naturalmente anche dalle sue condizioni generali.

 

🤚 FALEGNAME a TREVIGLIO per costruzione e riparazione rapida ed efficace

 

L’unico modo per poter stimare un costo in Euro per il restauro è quello di valutare tutti questi aspetti per capire l’entità delle lavorazioni necessarie. Se abiti entro 20 Km. dalla mia sede di Treviglio (BG), chiamami oggi stesso allo 0363.40.703, sarà un piacere poterti aiutare.

 

Manutenzione del Portoncino

 

Porte di legno rovinate
Porte di legno rovinate

Dovresti porre molta cura alla manutenzione del portoncino in legno quando è posto all’esterno dell’abitazione esposto alle intemperie, soprattutto quando è installato in una zona in cui il sole batte durante le prime ore pomeridiane, quando i raggi UV vengono irradiati in quantità maggiore.

 

Inoltre i portoncini possono essere di notevoli dimensioni perché utilizzati come entrata principale di un edificio. I grandi spessori e la costruzione in materiali particolarmente compatti comportano un peso molto importante e molte volte sono difficili da movimentare.

 

FALEGNAMERIA, Costruzione, Riparazione e Manutenzione

 

Mai trascurare un Portone o un Portoncino

 

L’incuria al tuo Portone o Portoncino di ingresso potrebbe durare ormai da diversi anni e gli agenti inquinanti presenti nell’aria potrebbero aver corroso il rivestimento e le porte di legno rovinate.

 

La sua struttura in legno potrebbe aver bisogno di riparazioni, alle volte perfino un trattamento anti tarlo. Per un portoncino trascurato, difficilmente sarà sufficiente solo una carteggiata.

 

NON ASPETTARE che il legno del tuo Portoncino marcisca, intervieni subito!

 

In questo caso il MANTENIMENTO del PORTONCINO di ingresso fatto nella maniera tradizionale, con prodotti pulenti, non basta più. È fortemente consigliata una manutenzione approfondita per poter riportare il legno al suo antico splendore.

 

 

La manutenzione ordinaria del Portoncino è importante

 

È importante che tu faccia una manutenzione regolare e periodica al tuo Portoncino o Portone in Legno, perché lo manterrà bello più a lungo, rimandando negli anni la necessità di un restauro più profondo.

 

Ripagherà il tempo che impiegherai con risultati che ti permetteranno di risparmiare, tra l’altro, sul costo della carteggiatura e verniciatura del tuo portoncino in legno.

 

Lavorazione del Portoncino in Laboratorio
Lavorazione del Portoncino in Laboratorio

 

Come riparare il Portoncino

 

In questo articolo ti spiegherò passo-passo a mo’ di ricetta, come eseguire il restauro del tuo Portoncino in Legno.

 

Esistono casi in cui il Portoncino in legno non può venire restaurato?

La manutenzione del tuo portoncino potrebbe non essere più conveniente quando la struttura ormai è marcita. 

 

Un mio lavoro di restauro su una porta di ingresso
Un mio lavoro di restauro su una porta di ingresso

In questo caso dovrai valutare se ti convenga di più sostituire l’intero Portoncino piuttosto che ricostruire le parti che ormai sono irrecuperabili.

 

Tieni presente che anche il Restauro del Portoncino in Legno o la sua riparazione potrebbero essere necessari solamente sulla parte esterna, cioè quella esposta agli agenti atmosferici ed inquinanti.

 

Grazie ad un’accurata ristrutturazione del portoncino riporterai il tuo ingresso all’antico splendore.

 

La casa apparirà più curata e bella grazie al nuovo aspetto del portoncino di ingresso, che sarà veramente difficile, per chi guarderà la facciata di casa tua, distinguere dal nuovo.

 

Ora ti indicherò, come fosse una ricetta di cucina, le mie linee guida che potrai stampare per facilitare il tuo prossimo lavoro di restauro del Portoncino in Legno. Ti suggerisco di seguirmi molto attentamente. 

 

Se non riuscirai a risolvere puoi rivolgerti a me, mi occuperò di restaurare il tuo portoncino in legno. Se abiti entro 20 Km. dalla mia sede di Treviglio, in provincia di Bergamo, chiamami oggi allo 0363.40.703, farò per te tutto il lavoro e risolverò il tuo problema.

 

Come ristrutturare il Portoncino?

Ingredienti per il restauro

Per il restauro del Portoncino di ingresso in Legno, così come quello del Portone, dovrai procurarti:

  • una levigatrice orbitale;
     
  • dei fogli di carta abrasiva in grana 60 oppure 80 da applicare alla levigatrice;
     
  • alcune spugne abrasive in grana 60 oppure 80 (opzionali);
     
  • un rotolo di carta abrasiva in grana 220 oppure 180, sempre da applicare alla levigatrice (in questo caso suggerisco il rotolo così all’occorrenza la portai utilizzare anche a mano;
     
  • un rotolo di carta abrasiva in grana 320;

  • una spazzola wire brush, lunga e stretta dotata di setole in nylon;
     
  • uno o due pennelli piatti in misura adatta alle dimensioni del portoncino;
     
  • impregnante all’acqua per legno da esterni;
     
  • finitura all’acqua per legno da esterni.

 

Come chiedere un PREVENTIVO per un MOBILE su MISURA

 

Come ristrutturare portoncini, porte e portoni

La ricetta per restaurare i portoncini in legno di ingresso.

Ecco il procedimento passo-passo per restaurare l’ingresso principale di casa tua, spiegato semplice.

 

Smontaggio del portoncino di ingresso

Lavorazione del Portoncino
Lavorazione del Portoncino

 
Il restauro del portoncino inizia prima di tutto con lo smontaggio della porta:
 

  • Stacca con cura il portoncino dal muro sfilando le cerniere. Nel caso in cui dovessi incontrare difficoltà potresti aiutarti spruzzando nelle cerniere un po’ di spray lubrificante universale;
      
  • smonta dal portoncino tutta la ferramenta che ti sarà possibile.
    Smonterai le maniglie, le placche, le boccole, e tutto quello che potrebbe ostacolare il tuo lavoro di riparazione.

 

Le Vostre Storie

 

Come carteggiare un Portone in Legno

Proseguiamo poi con il processo di sverniciatura della porta

Portoncino in lavorazione
Portoncino in lavorazione
  • Rimuovi la vernice partendo dalla cornice del portoncino, sopra, sotto, e sui lati. Leviga facendo uso di una levigatrice orbitale a cui applicherai una carta abrasiva a grana grossa: 60 oppure 80 può andar bene;
     
  • terminata la cornice carteggia l’interno del portoncino con una levigatrice orbitale;
     
  • facendo uso di un foglio di carta abrasiva oppure se preferisci, una spugnetta abrasiva, in grana 60 oppure 80, leviga a mano tutte le eventuali sagome che troverai sul portoncino; 
     
  • applica con un pennello un po’ di sverniciatore negli angoli interni più difficili da carteggiare, dove non sei riuscito ad arrivare a mano, ne esistono di tipo liquido, in gel oppure spray, e lasciare riposare per circa 10 minuti; 
     
  • con una spazzola lunga e stretta dotata di setole di nylon, rimuovi la vernice dalle zone difficili che nel frattempo si sarà distaccata per azione dello sverniciatore, e lascia asciugare; 

  • sempre tramite la spazzola wire brush, rimuovi a secco gli ultimi residui dello sverniciatore; 
     
  • se fosse necessario un trattamento anti tarlo al portoncino questo è il momento di effettuare il trattamento;
     
  • se fossero necessarie delle piccole riparazioni sulle parti lignee del portoncino, questo è il momento giusto per intervenire;
       
  • ora è necessario eliminare i segni della levigatura a grana grossa. Dovrai quindi levigare nuovamente tutto il portoncino con una carta abrasiva in grana 220.
     
    Se non trovi la grana 220 cerca di non scendere mai al di sotto della grana 180 altrimenti, una volta applicato il lucido, potrebbero rimanere visibili i graffi dell’abrasivo, e non staranno particolarmente bene.
     
    Ricorda che per una perfetta finitura, è sempre preferibile levigare seguendo la vena del legno;

  • se la levigatura del portoncino avesse lasciato sulla cornice degli spigoli vivi, ricorda di addolcirli, sempre con la carta abrasiva a grana 220;

  • con un panno asciutto pulisci bene l’anta eliminando con cura tutti i residui di polvere derivanti dalla lavorazione.

 

Il mio Restauro di una Porta - prima e dopo
Il mio Restauro di una Porta – prima e dopo

 

Lucidatura del Portoncino

Terminiamo con il processo di lucidatura

Il Portoncino di ingresso restaurato
Il Portoncino di ingresso restaurato
  • A questo punto non ti rimane che applicare, con un pennello piatto e seguendo la vena del legno, una mano di impregnante all’acqua;
     
  • lasciare asciugare l’impregnante e di seguito applica un’altra mano;
     
  • carteggia leggermente tutto il portoncino in legno utilizzando un foglio di carta abrasiva a grana 320. Questo ti permetterà di eliminare la fibra del legno che può essersi leggermente sollevata durante l’asciugatura dell’impregnante. Ricorda di non premere troppo per evitare di eliminare anche l’impregnante appena applicato;
     
  • sempre con un pennello piatto, applica una mano di fondo all’acqua per esterni ed attendi che si distenda. Prima da un lato, poi dall’altro, e quindi sui bordi del Portoncino; 
     
  • lascia asciugare per almeno mezza giornata;
     
  • carteggia leggermente tutto il portoncino utilizzando un foglio di carta abrasiva a grana 320;
     
  • con un pennello piatto, che può anche essere quello utilizzato per dare l’impregnante, opportunamente lavato, applica una mano di finitura per esterni, prima da un lato e poi dall’altro;
     
  • lascia asciugare per almeno mezza giornata;
     
  • carteggia leggermente tutto il portoncino in legno utilizzando un foglio di carta abrasiva a grana 320;
     
  • con lo stesso pennello piatto, applica una seconda mano di finitura per esterni, prima da un lato e poi dall’altro;
     
  • lascia asciugare le ante del portoncino per circa 48 ore;
     
  • per finire puoi rimontare tutta la ferramenta precedentemente rimossa e posare nuovamente le ante del portoncino.

 

Come VERNICIARE le PERSIANE in legno

 

Vuoi spendere poco?

 

 

Il raggio d’azione del nostro Servizio Assistenza

Se le tue persiane hanno bisogno di manutenzione e risiedi in una di queste zone limitrofe a Treviglio o comunque entro circa 20 Km. chiamami senza indugio.

  • Albignano
  • Antegnate
  • Arcene
  • Arzago d’Adda
  • Avanzesca
  • Badalasco
  • Barbata
  • Bariano
  • Basiano
  • Battaglie
  • Bellinzago Lombardo
  • Belvedere
  • Bizzaretta
  • Brignano Gera d’Adda
  • Cambiago
  • Canonica d’Adda
  • Caravaggio
  • Casarotti
  • Cascina Corneana
  • Cascina Fornace
  • Cascina Gavazzolo
  • Cascina Gorini
  • Cascina Montizzolo
  • Cascina Pescia
  • Cascina Pezzoli
  • Cascina Rosina
  • Cascina Rossa
  • Cascina Santissimo
  • Cascina Seriole
  • Cascina Taranta
  • Cascine San Pietro
  • Calvenzano
  • Casiraga
  • Cassano d’Adda
  • Castel Cerreto
  • Castel Gabbiano
  • Castel Rozzone
  • Cavenago di Brianza
  • Cioffi
  • Ciserano
  • Coagini
  • Cologno al Serio
  • Corneliano Bertario
  • Corsetta
  • Cortenuova
  • Covo
  • Dosso
  • Fara Gera d’Adda
  • Fara Olivana con Sola
  • Fiume Brembo
  • Fornovo San Giovanni
  • Geromina
  • Gessate
  • Ghisalba
  • Grezzago
  • Inzago
  • Isso
  • Liscate
  • Lurano
  • Malossa
  • Martinengo
  • Masano
  • Masate
  • Melzo
  • Misano di Gera d’Adda
  • Morengo
  • Mozzanica
  • Naviglio della Martesana
  • Pagazzano
  • Pognano
  • Pontirolo Nuovo
  • Pozzo d’Adda
  • Pozzuolo Martesana
  • Ravaiola
  • Rivolta d’Adda
  • Romano di Lombardia
  • Sola
  • Spirano
  • Trecella
  • Treviglio
  • Trezzano Rosa
  • Trezzolasco
  • Truccazzano
  • Vailate
  • Vaprio d’Adda
  • Vidalengo

Richiedi Info e Prezzi

 

Ricapitoliamo velocemente sulla ristrutturazione e la riparazione di portoni e portoncini in legno.

Come restaurare il portoncino in legno? Il restauro dei portoncini ed in generale dei portoni in legno di ingresso è un’operazione piuttosto laboriosa che dovrai eseguire meticolosamente. Devi prima sverniciare il portoncino. Potrai effettuare questa operazione tramite la completa carteggiatura delle ante del portoncino. Eseguirai poi la riparazione delle parti eventualmente danneggiate dal tempo. In fine, procederai con la verniciatura applicando prodotti specifici per esterni. Se non hai tempo, o non sai come fare ed abiti entro 20 chilometri dal mio Laboratorio Artigiano di Treviglio, puoi rivolgerti a me, telefonando il numero 036340703.

 

RESTAURARE ESTERNI in LEGNO: Persiane, Scuri, Portoni, Recinzioni, Pergolati.

Clicca QUI
Serve Aiuto?
Scan the code
Accedi alla Chat riservata ai Clienti! Ricevi informazioni su tutti i miei prodotti e servizi, clicca sul bollino verde e scrivimi via WhatsApp, è Gratis!