Podcast: Play in new window | Download | Embed
Gratis su: Apple Podcasts | Google Podcasts | Spotify | iHeartRadio | Email | TuneIn | RSS | Altre opzioni di ascolto
Torniamo sull’argomento motore rete ortopedica e riparazioni “fai da te” per dare maggiori informazioni ed aiuto a chi si trova a sostituire il motore della vecchia Rete a Doghe Elettrica rotto con un ricambio compatibile.
Indice dei Contenuti
Il Caso tipo

Dopo anni di onorato servizio il motore della tua Rete a Doghe Elettrica si è rotto, ormai non è più reperibile in commercio e se vuoi salvare il letto devi in qualche modo trovare una valida alternativa.
Se quando avevi comprato il letto eri stato lungimirante e non avevi solo seguito la linea del risparmio economico, è probabile che ora ti ritrovi una rete con attuatore doppio come per esempio “Okimat” (ti faccio solo un nome ma ce ne sono molti altri, altrettanto validi). In questo caso complimenti, ti sei dato una grande possibilità di riuscita!
Se questo attuatore rispetta ancora gli standard odierni ci sono moltissime possibilità che riuscirai nella sostituzione in modo semplice e rapido. Prima però dobbiamo verificare che il nuovo motore sia effettivamente applicabile rilevando poche misure.
Siamo Falegnami. NON abbiamo e NON vendiamo: trasformatori, scocche, componenti interni al motore, o schemi elettrici e meccanici.



La sicurezza prima di tutto
Prima di eseguire qualsiasi intervento “fai da te” è sempre indispensabile proteggersi coi dispositivi di protezione individuale più indicati.
Se esegui le operazioni presentate su questa pagina sei consapevole che lo fai a tuo rischio e pericolo: se non ne sei sicuro, non hai manualità, o in caso di qualsiasi altro dubbio non farlo!
Onde evitare danni a te ed alle tue cose sarà necessario fare intervenire un professionista esperto, in ogni caso non ci assumiamo alcuna responsabilità per qualsiasi eventuale danno causato dall’utilizzo dei suggerimenti presenti in queste pagine.
Prima di eseguire qualsiasi operazione di smontaggio o rimontaggio devi proteggere le mani con i guanti da lavoro più indicati. Proteggi gli occhi con occhiali o visiere adatte. Sconnetti sempre la spina del sistema di motorizzazione dalla rete elettrica 220V. Sconnetti il telecomando che è solitamente collegato all’attuatore tramite un connettore.
Se stai cercando un servizio di riparazione professionale, affidabile e sicuro rivolgiti a noi con fiducia: abbiamo sempre la soluzione! Clicca qui e scopri di più.
Per maggiore comprensione prendiamo per esempio il più diffuso caso pratico con la necessità di sostituire un motore di tipo DUOMAT5, Okimat IPSE 70483, oppure Duomat 7, Duomat 6, Duomat 5, DUO 5, Richmat HJA1, Okimat 3H4, Okimat 3H4/6, Okimat IPS, Okimat 3H6, con un altro attuatore doppio attualmente in produzione. NB: NON abbiamo attuatori di ricambio compatibili con con le reti che montano i motori Compact di vecchia generazione.
Come si sgancia il motore dalla rete
Innanzitutto poniamo brevemente l’attenzione sulla diversa apertura degli attuatori che pur essendo entrambi a slitta si aprono sfilandosi in modo diverso.



Infatti sul Duomat5 (nell’immagine sopra) è possibile aprire gli sportelli superiori di sgancio del motore sfilandoli a mano in senso orizzontale, verso l’esterno del motore.



Gli Okimat e i recenti Germany aprono invece gli sportelli superiori di sgancio del motore sfilandoli a mano in senso laterale, verso l’interno o l’esterno della rete. A prescindere da come gli sportelli scorrano, vanno comunque levati per poter sganciare l’attuatore (blocco motore).
Tutte le verifiche da effettuare
A questo punto dovrai verificare il vano di installazione ossia se il motore nuovo ci sta fisicamente al posto di quello vecchio, ossia la misura di ingombro totale dell’attuatore (che ti dico per esperienza: generalmente non è mai un problema e ci stanno sempre tutti).
Oltre a questo ci sono almeno altre due misure importantissime che dovrai controllare per la sostituzione dell’attuatore in compatibilità meccanica:



Dovrai misurare l’interasse delle meccaniche di sollevamento (58,1 cm. con una tolleranza di più o meno 2 mm.);
E poi verificare che i traversi schiena/gambe su cui verrà applicato il motore abbiano un diametro non superiore a 25 mm.
Se possibile controlla sull’etichetta del vecchio motore la lunghezza della corsa: “schiena=87 mm. / gamba=69 mm.” (potresti trovarlo scritto in tedesco: kopfteil 87 / fussteil 69, oppure in inglese: Stroke head 87 / feet 69), questo ti permetterà di verificare se la rete col nuovo attuatore avrà la stessa escursione rispetto a prima.
Fai attenzione: un’escursione maggiore rispetto a quella originale potrebbe danneggiare le meccaniche e l’attuatore stesso.
Potrai trovare maggiori dettagli pratici e di sicurezza su come sostituire questi attuatori anche leggendo il nostro tutorial “Come si sgancia e sostituisce un blocco motore Dewert Duomat“.
Se l’attuatore è compatibile
Una volta appurato che il motore è compatibile, sebbene le pulsantiere Duomat o Okimat siano nella maggior parte dei casi elettricamente compatibili con il nuovo motore, ti suggeriamo sempre di acquistare anche la nuova pulsantiera abbinata. Solo in questo caso avrai la certezza che il nuovo motore esegua regolarmente le sue funzioni elettromeccaniche e soprattutto non rischi di danneggiarsi con una pulsantiera non compatibile.
NOTA: nel caso in cui, assieme alla sostituzione del motore desideri anche effettuare un upgrade alla rete a doghe per trasformarla in un prodotto con le funzionalità di alta gamma e di ultima generazione (memorie, luci di cortesia, telecomando senza fili retroilluminato) potresti considerare di montare un T5.
I motori non compatibili
Esistono vecchi motori (di 15-20 anni) che purtroppo non sono più compatibili con gli standard attuali (per esempio i motori Compact nella produzione degli anni 90) hanno una misura di interasse diversa. Altri vecchi motori potrebbero avere un diametro dei traversi di 34 mm. In questi casi la meccanica della rete non sarebbe in grado di entrare nel motore quindi quest’ultimo non potrebbe essere applicabile in compatibilità meccanica.
Per ulteriori informazioni puoi consultare le pagine del mio blog Reti Materassi e Fai da Te.