Reti Elettriche: ecco le risposte ad alcune tra le domande più frequenti (FAQ) che ho raccolto in quest’ultimo periodo sulle reti per letto a doghe elettriche motorizzate.
Ti svelo come capire se le reti elettriche Wi-Fi con telecomando senza fili sono veramente in standard Wi-Fi;
Ti suggerisco quale tipo di motore, ossia attuatore, preferire sulla nuova rete elettrica in base alle tue necessità;
Una volta comprata la rete, ti do la mia opinione per capire se sia meglio acquistare della stessa marca anche il materasso;
In fine ti aiuto a comprendere e risolvere un problema che con l’utilizzo potrebbe affliggere anche la tua rete elettrica, cioè quando lo schienale non si solleva più completamente.
Se poi anche tu avessi una domanda su questi argomenti, oppure ci fosse una tematica che vorresti vedere trattata in un prossimo video, me lo puoi suggerire scrivendo nei commenti sotto al video che trovi iscrivendoti al mio canale YouTube.
Reti a doghe elettriche Wi-Fi
Come capire se le reti per letto a doghe motorizzate Wi-Fi, con telecomando senza fili, sono veramente in standard Wi-Fi?
Reti letto elettriche
Devi sapere che Wi-Fi è l’acronimo di Wireless Fidelity, un marchio registrato che definisce un insieme di tecnologie per reti locali senza fili WLAN che significa Wireless Local Area Network. Queste tecnologie sono basate sullo standard IEEE 802.11, nato agli inizi degli anni ’90 ed evolutosi fino ai giorni nostri.
Questo standard definisce le specifiche a livello fisico e data-link per l’implementazione di una rete LAN senza fili.
Le reti a doghe elettriche pubblicizzate come WI-FI, ma che nella realtà dei fatti non fossero in grado di connettersi a sistemi di reti informatiche LAN senza fili basate sullo standard IEEE 802.11 non possono essere definite Wi-Fi perché non lo sono. Si tratterà al limite di letti a doghe dotati di comunissimi radiocomandi senza fili funzionanti a treno di impulsi più o meno evoluti, esattamente come per esempio, i radiocomandi per sistemi apri cancello, ma senza alcuna interoperabilità con le reti informatiche.
Quindi possiamo dire che le periferiche Wi-Fi aderiscono a specifiche ben precise, assumono un indirizzo di rete, ed hanno sempre un qualche tipo di interoperabilità che permette loro la connessione ad Access Point oppure la connessione diretta peer-to-peer, WiFi direct.
Reti elettriche in letto a contenitore
Devo applicare le nuove reti elettriche ad un letto contenitore che nella parte sottostante ha dei cassetti e le reti col classico motore esterno sono troppo ingombranti. Sarebbe meglio preferire le reti con motori più piccoli, come per esempio quelli che rimangono all’interno della rete?
Se non hai nessun’altra alternativa devi ovviamente scegliere le reti con gli attuatori, ossia i motori, più adatti al tuo tipo di installazione, penso per esempio chi deve applicare la rete sul piano di un camper che notoriamente non ha lo spazio per posizionare anche le gambe della rete.
Tieni però presente che se un giorno dovesse capitare un qualsiasi tipo di guasto all’attuatore (cioè al motore) della tua rete potresti non essere in grado di ripararla da solo.
Per questo motivo consiglio sempre, quando possibile, reti dotate di attuatore doppio, perché essendo applicato al centro della meccanica come una sorta di cartuccia, è facilissimo da smontare e rimontare.
Inoltre, nel caso non riuscissi a trovare il ricambio originale, probabilmente ti sarà più facile trovare un attuatore di ricambio compatibile alla meccanica della tua rete.
Quindi, tornando al discorso del letto con i cassetti, valuta, se puoi sacrificare subito il cassetto per avere meno problemi in futuro, oppure rischiare di non poter utilizzare il tuo letto o dover sostituire la tua rete elettrica il giorno che si dovesse guastare.
Una volta scelta la rete elettrica, meglio acquistare anche un materasso della stessa marca per meglio abbinarlo alla rete, oppure posso spaziare anche su altri marchi?
Considera che l’azienda che realizza reti elettriche difficilmente realizza anche i materassi perché sono due prodotti, si complementari, ma a livello costruttivo completamente diversi.
Non escludo che possano esistere aziende molto grandi con una capacità produttiva tale da poter realizzare reti e materassi, più facilmente uno dei due prodotti potrebbe provenire da una lavorazione esterna se non alle volte entrambe.
In ogni caso, a mio avviso non è assolutamente necessario comprare il materasso della stessa marca della rete a doghe, anzi, ti suggerisco piuttosto di preferire un materasso che sia adatto alle tue esigenze specifiche. Ed in presenza di condizioni fisiche particolari, magari fatti consigliare dal tuo medico ortopedico di fiducia.
Vediamo ora un problema sulla rete elettrica abbastanza frequente: premo il tasto per sollevare lo schienale, il motore si attiva, ma lo schienale della rete si solleva solo dopo diversi secondi e soprattutto, non si solleva completamente, ma solo per un pezzetto. Come mai?
Zona fissa del bacino
Di solito questo problema è generato da uno scorretto utilizzo della rete elettrica, il più delle volte protratto nel tempo. Può accadere se il peso della persona sulla rete elettrica è eccessivo, oppure non viene ripartito correttamente, ed il corpo viene posizionato eccessivamente sullo schienale sollevato, od in sollevamento.
Quando per esempio il bacino non poggia sulla parte fissa centrale della rete ma è spostato eccessivamente sulla parte mobile dello schienale, allora i meccanismi vengono sovraccaricati e si possono danneggiare.
Devi sapere che all’interno dell’attuatore è presente un piccolo pistone che spinge un braccetto metallico collegato ai leveraggi di sollevamento. I guasti potrebbero essere due, e coinvolgere il pistone dell’attuatore, oppure il braccetto metallico.
Guasto numero 1: il pistone del motore si potrebbe essere rotto. Per verificarlo sgancia l’attuatore dalla meccanica della rete elettrica e verifica l’integrità del pistone al suo interno. In questo caso dovresti sostituire l’attuatore con un prodotto originale oppure compatibile.
Guasto numero 2: il braccetto metallico che entra nell’attuatore per venire spinto dal pistone, e che è collegato al traverso dei leveraggi meccanici, potrebbe essersi deformato o addirittura dissaldato. Anche in questo caso puoi verificare il problema sganciando l’attuatore dalla rete. In questo caso dovresti sostituire il leveraggio meccanico.
Se non sei sicuro di come dovrebbe essere un pistone integro oppure un braccetto senza danni, nella zona delle gambe troverai una parte speculare a quella dello schienale, con lo stesso pistone e lo stesso braccetto, che probabilmente non avranno subito danni. Siccome levando l’attuatore si scoprirà anche la zona riservata alle gambe, avrai la possibilità comparare le due sezioni.
Nel caso di un leveraggio meccanico deformato dovrai sostituire la parte guasta. In questo caso sarà molto più difficile reperire le parti meccaniche, ti consiglio quindi di provare a rivolgerti dove hai acquistato la tua rete elettrica.
Fai attenzione: ricorda sempre che quando il meccanismo metallico è in qualche modo deformato, utilizzando la rete elettrica, in alcuni casi potresti rischiare di spezzare l’attuatore.
Attuatore rete elettrica rotto
Se l’attuatore si fosse già spezzato, oppure ti accorgi che di tanto in tanto salta il suo sportello superiore, significa che la meccanica è stata sovraccaricata e si sta deformando.
In questo caso fermati perché presto o tardi si spezzerà l’attuatore, per cui poi non potrai sostituire solo l’attuatore rotto ma anche il leveraggio meccanico, perché se ti limiterai solo a cambiare il motore, quasi sicuramente questo si romperà di nuovo.
Gestisci Consenso Cookie
La tua privacy è molto importante per noi, usiamo i cookies solo per ottimizzare il sito web ed i suoi contenuti.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Accedi alla Chat riservata ai Clienti! Ricevi informazioni su tutti i miei prodotti e servizi, clicca sul bollino verde e scrivimi via WhatsApp, è Gratis!