Lo stress è una sindrome di adattamento alle sollecitazioni fisiche o emotive che può essere fisiologica e può avere anche dei risvolti patologici che ricadono nel campo della psicosomatica.
Nella vita le condizioni che creano stress non mancano mai. Gli eccessivi impegni di una vita troppo frenetica, grossi cambiamenti di vita, i problemi di salute duraturi, ecc.
L’evoluzione della sindrome da stress avviene in tre fasi
La prima fase, detta di allarme, è quella in cui l’organismo risponde mettendo in atto meccanismi di difesa sia fisici che mentali. Nella seconda fase, di resistenza, il corpo tenta di combattere e contrastare gli effetti negativi dell’affaticamento prolungato, producendo risposte specifiche.
Se le condizioni avverse continuano ad agire, l’organismo può venirne sopraffatto e possono prodursi effetti sfavorevoli permanenti a carico della struttura psichica e/o somatica. Si ha così la terza fase, quella di esaurimento.
I sintomi che si possono manifestare una condizione di stress sono diversi. Tra questi possiamo trovare insonnia, stanchezza, mal di testa, dolori muscolo scheletrici, bruciore di stomaco e respirazione difficoltosa.
Sono tutti segnali che il corpo invia per avvertire che qualcosa non va e necessita una fase di rilassamento.
I possibili rimedi allo stress
Tra le prime strade che possiamo percorrere per controllare o migliorare una situazione di stress troviamo lo yoga, ma anche la meditazione, che può essere coadiuvata da una posizione comoda e favorevole alla ricerca di un necessario momento di pace interiore.
Sdraiarsi in posizione supina (di schiena) su un piano di rete regolato in modo tale da avere la zona gambe e la zona schienale leggermente sollevate allevia la tensione sulla colonna vertebrale conferendo un senso di benessere che favorisce moltissimo il rilassamento e può aiutare a raggiungere stati di meditazione molto utili per contrastare lo stress.
TRUCCHI efficaci anti INSONNIA per aiutarti a DORMIRE MEGLIO
Hai mai pensato ad una Rete Elettrica a Doghe?
Una rete elettrica abbinata ad un buon materasso di ultima generazione può realmente migliorare il riposo, e quando questo è sano e ristoratore realizziamo che essere anche meno nervosi, irritabili, ostili, e preoccupati, a beneficio del nostro benessere psicofisico e della nostra capacità di concentrazione.
Molti credono che siano necessarie grosse escursioni sulle gambe o sulla schiena per poter avvertire una sensazione di rilassamento. In realtà anche una piccola regolazione può essere in grado di donare una grande sensazione di sollievo e favorire un sano rilassamento.