Come SMONTARE e SOSTITUIRE a colpo sicuro un MOTORE DUO e DUOMAT per rete a doghe

Si è bloccato il motore della rete a doghe e non ti è più possibile riportarla in posizione di riposo? In molti casi è possibile sostituirlo con un motore nuovo. Ecco come fare se il motore del letto non funziona più.

Come smontare il motore dalla rete?

Come smontare il motore dalla tua rete a doghe
Come smontare il motore rete ortopedica

Se devi scollegare l’attuatore dalla rete elettrica ti sarà necessario sganciare tutto il blocco dalla meccanica del letto.

 

Su molte reti letto è possibile separare il motore a mano, senza dover ricorrere ad attrezzi come pinze o cacciaviti.

 

Ti spiego come separare il motore dalla rete a doghe in pochi semplici passi.

 

Siamo Falegnami. NON abbiamo e NON vendiamo: trasformatori, scocche, componenti interni al motore, o schemi elettrici e meccanici.

NB: NON abbiamo attuatori di ricambio compatibili con con le reti che montano i motori Compact di vecchia generazione.

 

Prima di cambiare il motore

Prima di posizionare un nuovo attuatore devi rilevare alcune misure preliminari che ti serviranno per poter selezionare il ricambio appropriato e procedere con sicurezza alla sostituzione del motore. Se non lo farai potresti rischiare di acquistare un nuovo motore con dimensioni incompatibili che non potrai applicare al tuo letto elettrico.

 

Misure da verificare sull'attuatore
Misure da verificare sull’attuatore

Partendo dall’ingombro totale, verifica le misure del vano di installazione del motore, per capire se lo spazio disponibile è sufficiente anche per il nuovo attuatore. Questa è una misura che generalmente non viene rilevata perché sotto al piano di rete lo spazio disponibile è sempre molto generoso.

 

Come associare il telecomando all’attuatore T5, T5ZZ, K4

 

Procedi quindi a rilevare le misure di interasse delle meccaniche di sollevamento che dovrai misurare dal centro dei due traversi metallici che entrano nell’attuatore. Se trovi difficoltà a rilevare la misura dalla rete, puoi verificare la stessa misura dal centro dell’alloggiamento dei traversi nel motore come indicato nell’immagine. La misura dovrà essere di 58,1 cm. con uno scarto di più o meno 2 mm.

 

I traversi schiena/gambe su cui verrà applicato il motore, devono avere un diametro non superiore a 25 mm. Anche questa misura potrà venire rilevata con un calibro direttamente sulla meccanica della rete, oppure potrai misurare nell’alloggiamento del motore come viene indicato nell’immagine.

 

Se ti è possibile possibile controlla l’etichetta del vecchio motore, che dovrebbe riportare la lunghezza della corsa: “schiena=87 mm. / gamba=69 mm.”. Potresti trovarlo scritto in tedesco: kopfteil 87 / fussteil 69, oppure in inglese: Stroke head 87 / feet 69). Questa misura ti permetterà di verificare se la rete col nuovo attuatore avrà la stessa escursione rispetto a prima.

 

MOTORE per RETE a DOGHE: com’è FATTO?

 

La sicurezza prima di tutto

Consigli tecnici da i nostri professionisti
La sicurezza

Prima di eseguire qualsiasi intervento “fai da te” è sempre indispensabile che ti protegga coi dispositivi di protezione individuale più indicati.

Chi esegue le operazioni presentate su questa pagina è consapevole che lo fa a proprio rischio e pericolo: se non ne sei sicuro, non hai manualità, o in caso di qualsiasi altro dubbio non farlo!

Onde evitare danni a te ed alle tue cose sarà necessario fare intervenire un professionista esperto, in ogni caso non ci assumiamo alcuna responsabilità per qualsiasi eventuale danno causato dall’utilizzo dei suggerimenti presenti in queste pagine.

Prima di eseguire qualsiasi operazione di smontaggio o rimontaggio devi proteggere le mani con i guanti da lavoro più indicati. Stacca sempre la spina dalla rete elettrica a 220V, quindi sconnetti il telecomando collegato tramite il connettore.

 

Se cerchi un servizio di riparazione

professionale, affidabile e sicuro puoi rivolgerti a me: provami allo 0363.40.703 ho sempre la giusta soluzione!

 

Operazioni preliminari alla sostituzione del motore

Innanzitutto, quando possibile porta la rete in posizione di riposo (sdraiata), poi rimuovi lenzuola ed il materasso. Magari se riesci potresti anche sfilare le doghe sopra l’attuatore (che ti ricordo essere il blocco motore) in modo da potervi accedere con agio. Tieni presente che sfilare le doghe ti potrà aiutare ma non è sempre necessario.

 

VIDEO TUTORIAL: come SMONTARE e RIMONTARE Attuatore della RETE a Doghe Elettrica

 

A cosa fare attenzione quando si scollega l’attuatore

Ricorda sempre che levare il motore quando le sezioni dei piani di rete sono ancora sollevate, le farà cadere non appena verrà a mancare il supporto del motore. In questo caso puoi farti aiutare da qualcuno che le possa trattenere ed accompagnare fino alla posizione sdraiata (non sono assolutamente pesanti).

 

Per compiere questa operazione ti basterà aprire i due sportelli a slitta situati sulle estremità della parte superiore dell’attuatore (blocco motore). Tenendo una mano sotto per non farlo cadere in terra, ed estrarlo semplicemente accompagnandolo verso il basso.

 

Potresti incontrare un piccola difficoltà ad aprire gli sportelli a slitta che potrebbero essersi induriti. In questo caso potresti provare ad aiutarti facendo leva con un cacciavite a punta piatta, o qualsiasi altro oggetto utile allo scopo, con particolare attenzione alla tua sicurezza.

 

Dettaglio sportello motore Duomat, Duo, e simili, aperto.
Dettaglio sportello motore rete ortopedica Duomat, Duo, e simili, aperto.

 

Gli sportelli si sfilano come mostrato nell’immagine, dall’interno verso l’esterno, quindi non tentare di sollevarli altrimenti li romperai.

 

Senza l’attuatore le sezioni schiena e gambe del piano di rete saranno libere e rimarranno appoggiate in posizione orizzontale, esattamente come una rete fissa.

 

Se te lo stavi chiedendo, certo, potrai dormire sul tuo letto anche senza questo attuatore.

 

Motore Dewert con Telecomando
Motore con Telecomando

 

Per rimontare nella rete un attuatore di questo tipo ti basterà semplicemente applicarlo dal basso verso l’alto. Appoggialo e tenendo una mano sotto, lo spingerai con decisione contro la rete (quindi verso l’alto). Una volta applicato il nuovo motore potrai chiudere gli sportelli laterali facendoli scorrere verso l’interno. Li spingerai con decisione fino in fondo affinché lo spazio superiore risulti completamente e perfettamente chiuso.

 

Queste operazioni vengono svolte a mano in pochi secondi, normalmente senza la necessità di attrezzi.

 

Non invertire mai l’attuatore doppio

Fai attenzione a posizionare correttamente le zone per il sollevamento della schiena e quella per il sollevamento delle gambe.

Sul un lato dell’attuatore dovresti notare impresse o in rilievo le indicazioni schematiche stampate alle estremità, nella zona sottostante gli sportelli impressi nella scocca, disegni schematici che indicano il lato schienale ed il lato gambe. Invertire il motore potrebbe causare la rottura della scocca per via delle diverse impostazioni di fine corsa tra le due zone.

 

Sportello Motore Dewert Duomat
Sportello e interno Motore. In primo piano il traverso, in fondo il pistone di spinta.

 

Scegli il motore in base alle funzioni che ti sono necessarie

T2 ESAURITO, SOSTITUITO CON NUOVO MODELLOTECH-AIR
T5, T5ZZ, Okimat8
ESAURITI, SOSTITUITI CON NUOVO MODELLO LINAK TD4 STANDARD

 

Come si sgancia e si riaggancia il motore della rete a doghe elettrica? Scollegare e rimontare l’attuatore della tua rete a doghe elettrica non è difficile. Tuttavia se cerchi un servizio di RIPARAZIONE affidabile e sicuro ed abiti entro 20 chilometri dal mio Laboratorio Artigiano di Treviglio, puoi rivolgerti a me chiamando lo 0363.40.703, ho sempre la soluzione.

Clicca QUI
Serve Aiuto?
Scan the code
Accedi alla Chat riservata ai Clienti! Ricevi informazioni su tutti i miei prodotti e servizi, clicca sul bollino verde e scrivimi via WhatsApp, è Gratis!