SILENZIARE doghe RUMOROSE che cigolano

 

Iscriviti al mio canale YouTube
e clicca sulla campanella per non perderti tutti i contenuti e gli aggiornamenti!

 

Le Doghe Letto cigolano o sono rumorose?

Doghe letto che scricchiolano: ecco 6 suggerimenti e rimedi per silenziare gli scricchiolii nelle reti letto.

 

Perché il letto fa RUMORE? Muovendoti sul LETTO, nel silenzio notturno, potresti percepire fastidiosissimi SCRICCHIOLII provenienti dalla RETE A DOGHE che di punto in bianco sono diventate rumorose. Quando il letto scricchiola è inevitabile svegliarti ad ogni tuo movimento notturno. 

 

Questo articolo contiene i miei suggerimenti per aiutarti a capire e risolvere il problema degli scricchiolii. Tuttavia individuarne la causa è spesso un lavoro lungo ed a volte non risolutivo, per la diversa qualità dei prodotti. Per tanto ti regalo qui il mio sapere ma NON intervengo sui problemi di scricchiolii.

 

 

Perché le doghe del letto cigolano?

 

Doghe rumorose

doghe del letto che cigolano
Porta doghe dove le doghe letto cigolano

I rumori derivanti dalle doghe del letto che cigolano partono solitamente come appena percepibili o discontinui.

 

Col passare del tempo le doghe cigolano sempre di più ed i rumori diventano più forti e persistenti.

 

Le doghe rumorose portandoti a svegliarti  più volte nel corso della notte. Questi insopportabili rumori e cigolii nel silenzio della notte ti causano vere e proprie notti in bianco che si riverberano in tutto il corso della giornata, rovinandotela.

 

Probabilmente nella migliore delle ipotesi ti potresti svegliare più stanco rispetto a quando eri andato a letto. E nella peggiore… meglio pensare a risolvere il problema. 

 

 

Letto che cigola e doghe rumorose

E’ sempre la solita storia: una volta la qualità dei prodotti era decisamente più elevata, oggi invece il mercato è saturo di roba molto economica. Così nella ricerca del risparmio estremo potresti farti rifilare un prodotto mediocre in super sconto e con mille “regali” (che paghi, sempre). Poi finisce che dura poco, le doghe diventano rumorose, e magari ti crea anche qualche problema.

 

 

Magari il tuo letto scricchiola perché è semplicemente molto vecchio, ad ogni modo quando il rumore è forte dovresti considerare la possibilità di intervenire.

 

Non sempre ti sarà possibile localizzare esattamente la provenienza dei rumori in un letto che cigola e non sempre sarà semplice risolverli. Nel caso di rumori persistenti e fastidiosi ti suggerisco una serie di soluzioni e rimedi che nella maggior parte dei casi potrebbero aiutarti a ridurre o ad eliminare il rumore che non ti fa dormire.

 

 

La sicurezza prima di tutto!

Letto rumoroso? I consigli tecnici da i nostri professionisti
Letto rumoroso?

Prima di eseguire qualsiasi intervento “fai da te” sulle tue doghe rumorose devi sempre proteggerti coi dispositivi di protezione individuale più indicati.

 

Chi esegue le operazioni presentate su questa pagina è consapevole che lo fa a proprio rischio e pericolo: se non sei sicuro, non hai manualità, o in caso di qualsiasi altro dubbio non farlo!

 

Onde evitare danni a te ed alle tue cose sarà necessario fare intervenire un professionista esperto: puoi rivolgerti a me.

 

In ogni caso non mi assumo alcuna responsabilità per qualsiasi eventuale danno causato dall’utilizzo dei suggerimenti presenti in queste pagine.

 

 

Cigolio? I miei suggerimenti infallibili per eliminarle i rumori dalle doghe.

 

  1. Lo scricchiolio potrebbe essere provocato dallo sfregamento delle doghe nei supporti (di solito capita con quelli in caucciù) che potrebbero diventare rumorosi.
     
    Potrai eliminare gli scricchiolii estraendole, pulendole ed applicando un sottilissimo strato di grasso all’interno dei cappucci in gomma che se molto vecchi o di bassa qualità potrebbero essersi seccati o sfaldati;  

       

  2. un cigolio potrebbe provenire dalle spine in cui è infilato il supporto in gomma delle doghe. Quindi pulirai le spine e l’interno del supporto a cappuccio. Poi applicherai in tutti i punti di contatto e sfregamento pochissimo grasso per evitare rumori (NB: non applicare mai olio);
      

    Le doghe della base letto
    Le doghe della base letto
  3. uno stridio potrebbe provenire dallo sfregamento delle doghe sui cursori di regolazione della rigidità lombare. In questo caso potrai risolvere spostando i cursori e pulendo le doghe.
     
    Se ti sarà possibile ti suggerisco di estrarre  il cursore, pulirlo bene, riposizionarlo ed applicare un sottilissimo strato di grasso all’interno dello stesso (sui punti di sfregamento).
     
    Fai molta attenzione che il grasso non fuoriesca e sporchi il materasso e le lenzuola, in caso di dubbi evita di applicare il grasso così non rischierai di sporcare. 
     
    Se vuoi vedere qualche consiglio su come regolare le doghe del letto in maniera rapida ed efficace puoi leggere l’articolo che ho scritto su questo sito;
     
  4. fai anche attenzione che i cursori di regolazione della rigidità lombare (qui un articolo su come regolarli in maniera perfetta) non siano posizionati completamente all’esterno, sui bordi della rete. Dovrai regolare i cursori in base al tuo peso, comunque ad una distanza minima di 10 cm. dal bordo, ma mai contro. 

    Tieni presente che muovendo il materasso sulla rete è normale che nel tempo i cursori si possano spostare, soprattutto se sono completamente in gomma e non prevedono alcun meccanismo di blocco. 

    Esistono cursori di regolazione con meccanismo di blocco ma non li troverai sulle reti economiche. Guarda: questa nostra rete è dotata di cursori con meccanismo di blocco. 
     

    Rete letto a due piazze
    Rete letto
  5. alle volte non sono le doghe letto rumorose ma è il letto intero che cigola. Questo può accadere a causa delle frizioni generate quando la rete è appoggiata sopra la struttura e non poggia a terra tramite le sue gambe. Allora il letto scricchiola.
     
    In questo caso potrai risolvere applicando dei feltrini adesivi nei punti dove la rete appoggia. Se ti sarà possibile meglio acquistare i fogli adesivi da tagliare a strisce, potrai così applicare delle strisce intere. 
     
    In ogni caso ti consiglio, quando possibile, di far poggiare la rete sempre a terra tramite le proprie gambe e non appoggiarla mai sopra un giro letto; 
      
  6. a generare rumori simili a cigolii, soprattutto se accade durante la movimentazione dello schienale, potrebbero essere gli snodi meccanici, a causa dell’attrito generato dalla lenta rotazione durante la movimentazione.
     
    Per risolvere questo problema potrai spruzzare pochissimo grasso spray (meglio se di tipo siliconico) che colando all’interno dello snodo lo renderà subito silenzioso; 
     

Soprattutto, se vuoi altre informazioni su come eliminare questi rumori non perdere un altro contenuto con consigli molto efficaci e soprattutto gratuiti raggiungibile cliccando qui.    

 

Se dopo averle provate tutte il letto continuerà a cigolare qui trovi prodotti che non sono certamente super scontati ma a differenza di altri ti risolvono il problema una volta per tutte e magari non te ne creano altri in futuro, perché alla fine non ti regala mai niente nessuno! 

 

Letto a due piazze con le Reti Elettriche
Ecco qualche idea

 

Se consideri tutte le voci di costo che compongono il prezzo finale (azienda, materiali, lavoro, spedizione, pubblicità, provvigioni, tasse, ecc.) ti renderai subito conto che quasi sempre un prodotto che costa poco, necessariamente vale quel che costa.

 

 

Le Reti Elettriche fatte per Durare

Se stai cercando una Rete a Doghe Elettrica bella e durevole, chiama subito lo 0363.40.703. Se non ti interessano i super omaggi qui trovi persone serie che risolvono in modo professionale il tuo problema.

 

A proposito di letto rumoroso, non perdere questo interessante video, ti fornirà un ottimo consiglio.

 

 

Altrimenti puoi trovare altri validi consigli leggendo l’articolo “Letto che Scricchiola? Soluzioni che funzionano davvero“.

 

 

Quali sono le cause di un letto a doghe che scricchiola? Eccoti 6 cause dall’articolo sul mio sito www.savoldi.net: 1. lo sfregamento delle doghe nei loro supporti; 2. la frizione nelle spine in cui è infilato il supporto; 3. lo sfregamento dei cursori di regolazione lombare sulle doghe; 4. la posizione eccessivamente esterna dei cursori di regolazione della rigidità lombare; 5. le frizioni dalla rete appoggiata sopra al giro letto; 6. gli snodi meccanici durante la lenta rotazione per la movimentazione.