VIDEO Tutorial: come smontare l’attuatore dalla rete elettrica e come rimontarlo
In questo breve tutorial ti spiego passo-passo, e in maniera molto semplice, come smontare e come rimontare l’attuatore doppio della tua rete a doghe elettrica.
Se hai manualità e vuoi ricevere informazioni utili per risparmiare tempo e fatica è importante che ti iscriva al mio canale YouTube, e clicchi sulla campanella.
Riparando la Rete a Doghe la sicurezza va prima di tutto
Prima di tutto un disclamer molto importante, perché il fai da te è comunque sempre rischioso e la sicurezza va prima di tutto.
Prima di eseguire qualsiasi intervento fai da te è sempre indispensabile che tu sia maggiorenne, e ti protegga coi dispositivi di protezione individuale più appropriati, come guanti, occhiali protettivi, e tutto quanto ti sarà necessario. Fatti aiutare da qualcuno, e stacca sempre la spina dalla rete elettrica a 220V.
Scollega l’attuatore
Sii consapevole che esegui queste operazioni a tuo rischio e pericolo: se non ne sei sicuro, non hai manualità, o in caso di qualsiasi altro dubbio non fare nulla e chiedi l’intervento di un professionista esperto! Non mi assumo alcuna responsabilità per qualsiasi eventuale danno che potresti causare dal libero utilizzo che farai dei miei suggerimenti.
A questo punto, se non sei d’accordo ferma la lettura, se invece sei d’accordo proseguiamo.
Come smontare il motore dalla rete a doghe elettrica
Innanzitutto la rete dev’essere completamente libera. Quindi come prima come prima cosa rimuovi le lenzuola ed il materasso.
Poi scollega la spina dalla presa di corrente a 220 Volt e posiziona la rete su un lato.
Come smontare il motore dalla rete a doghe elettrica
Come levare il motore da un letto a contenitore
Nel caso in cui non ti fosse possibile muovere la rete, come per esempio nei letti a cassone, dovrai provare ad accedere dalla parte alta, possibilmente sfilando alcune doghe per permetterti di raggiungere l’attuatore con un agio migliore.
In alternativa potrai tentare, con molta cautela, di lavorare da sotto al letto.
Come levare il motore da un letto bloccato
Se per caso la rete elettrica si fosse bloccata con gambe o schienale sollevati fai molta attenzione, perché levare l’attuatore quando le sezioni dei piani di rete sono ancora sollevate (magari la rete si era bloccata proprio in quella posizione) le farà cadere non appena sarà venuto a mancare il supporto fornito dall’attuatore.
Per cui, poter lavorare con la base a doghe libera, ed appoggiata su un fianco è molto importante, perché ti mette maggiormente al riparo dal rischio di farti del male.
Rete a Doghe bloccata
Quindi, se ti troverai costretto a lavorare da sopra, oppure da sotto al letto, con i piani di rete ancora sollevati, metti in conto che cadranno non appena muoverai l’attuatore.
In questo caso è molto importante che ti faccia aiutare da qualcuno che possa trattenere ed accompagnare i piani di rete fino alla posizione sdraiata. Non sono pesanti, ma vanno trattenuti per evitare che ti possa fare male.
Come scollegare l’attuatore dalla rete elettrica
Per scollegare l’attuatore dalla rete dovrai aprire i due sportelli a slitta situati alle sue estremità della parte superiore.
Dopo averli sfilati potrai procedere a rimuovere l’attuatore, accompagnandolo poi verso terra.
Tieni presente che il suo peso potrebbe aggirarsi, a secondo dei modelli, attorno ai 4 o 5 chilogrammi, quindi regolati.
Senza l’attuatore le sezioni dei piani di rete sono libere e rimarranno appoggiate sul piano in posizione orizzontale, esattamente come una rete fissa. Quindi non sarà un problema se per caso dovessi trascorrere qualche giorno senza l’attuatore.
Se dovessi incontrare difficoltà ad aprire gli sportelli a slitta, perché alle volte potrebbe capitare di trovare sportelli che nel tempo sono diventati particolarmente duri, prova ad aiutarti facendo leva, magari con un grosso cacciavite a punta piatta, sempre nella direzione della slitta.
Ricordati che gli sportelli si sfilano, quindi non cercare mai e poi mai di sollevarli, altrimenti li romperai.
Quali verifiche effettuare sulla rete a doghe
Una volta rimosso l’attuatore ti consiglio di verificare che i traversi, a cui sono collegate le piccole leve che entrano nell’attuatore siano perfettamente dritti e non siano deformati o flessi in alcun modo.
Leve rete elettrica
Ti consiglio di verificare anche le piccole leve collegate ai traversi, perché sono proprio quelle su cui l’attuatore spinge fisicamente i suoi pistoni per poter sollevare il piano di rete.
Non devono presentare nessuna deformazione e soprattutto devono essere ancora saldate perfettamente.
Nel caso in cui dovessi riscontrare delle difformità nelle leve oppure nei traversi, e magari ti trovi a sostituire l’attuatore perché la scocca del motore si era rotta, evita di montare un attuatore nuovo, altrimenti si romperà di nuovo.
Come rimontare il motore sulla rete elettrica a doghe
Ora, vediamo come rimontare l’attuatore doppio che avevamo rimosso.
Prima di tutto ci sono due cose molto semplici a cui devi fare attenzione:
l’attuatore va applicato facendo attenzione di rispettare il corretto orientamento di schiena e gambe. Orientamento attuatore nella base a doghe
Per capire qual’è l’orientamento giusto, puoi riferirti ai simboli che trovi stampati sul lato dell’attuatore.
Uno dei due simboli indica la zona dello schienale, mentre l’altro simbolo indica la zona riservata alle gambe.
Mi raccomando, non invertire mai l’attuatore perché le due zone hanno una corsa a lunghezza diversa e questo potrebbe anche causare la rottura della scocca, proprio per via delle diverse impostazioni di fine corsa tra le due zone.
prima di applicare l’attuatore, controlla (soprattutto per scrupolo), che i due pistoni interni siano completamente retratti, e che quindi il vano interno sia perfettamente libero. Sportello Motore Dewert Duomat Questo perché mi è capitato che qualche cliente abbia voluto provare l’attuatore prima di montarlo e poi si sia dimenticato di riportarlo nella posizione di partenza.
Così i pistoni interni intralciavano il montaggio e quindi non riuscivano ad applicare l’attuatore.
Come agganciare l’attuatore alla rete
Partendo sempre con la rete poggiata su un lato, applicherai il nuovo attuatore a cui precedentemente, dovrai aver naturalmente rimosso gli sportelli scorrevoli.
Una volta appoggiato l’attuatore sui traversi tubolari, dovrai esercitare una pressione. Leggera ma decisa.
Quando l’attuatore è posizionato non ti resterà che applicare e chiudere gli sportelli a slitta facendoli scorrere nelle guide stampate sulla scocca.
A questo punto riposizionerai a terra la rete che avevi appoggiato su un lato.
l’attuatore è montato, ora puoi collegare la spina di alimentazione alla corrente a 220V e tornare a riutilizzare il tuo letto, che sarà di nuovo funzionante.
Comunque se ti fosse rimasto qualche dubbio, oppure se avessi bisogno di altre informazioni, puoi contattarmi dal sito www.savoldi.net, dove trovi il blog Reti, Materassi, e Fai da te, che ti parla di tutto questo, e anche molto altro.
Se questo tutorial ti è tornato utile e vuoi fare altre esperienze, oppure vuoi risparmiare tempo e fatica ti suggerisco di iscriverti al mio canale YouTube per trovare altri contenuti e non perderti tutti gli aggiornamenti.
Se hai piacere puoi anche condividere il video e l’articolo sui tuoi social, oppure inserirlo nel tuo blog (sempre citando la fonte con un link).
Ti ricordo che mi trovi anche in Podcast sulla tua piattaforma preferita, con tanti altri contenuti interessanti. Come sempre, cerca: “Savoldi, il Tuo Falegname di Fiducia“.
Gestisci Consenso Cookie
La tua privacy è molto importante per noi, usiamo i cookies solo per ottimizzare il sito web ed i suoi contenuti.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Accedi alla Chat riservata ai Clienti! Ricevi informazioni su tutti i miei prodotti e servizi, clicca sul bollino verde e scrivimi via WhatsApp, è Gratis!