Gli SNODI della RETE ELETTRICA: DIFFERENZE tra 2 e 4 snodi

Rete Luna elettrica a 4 snodi
Rete Luna elettrica a 4 snodi

 

Ti eri mai chiesto quanti e quali snodi debba avere una rete a doghe a movimentazione elettrica?

 

Dal numero degli snodi, e conseguentemente delle sezioni, dipende la complessità del piano di rete: quanto maggiore sarà il loro numero tanto pià risulterà confortevole il piano di rete durante la movimentazione ed il riposo in quanto riuscirà a seguire meglio i naturali movimenti del corpo.

 

Reti a movimentazione con meno snodi rispetto ai canonici 4 risulteranno anche molto più economiche per via della minore complessità meccanica.

 

Cosa sono gli snodi?

Snodi e Sezioni di un piano di Rete
Snodi e Sezioni di un Piano di Rete

 

Gli snodi sono i punti di congiuntura tra le varie sezioni del piano di rete che permettono la movimentazione nella zona della schiena ed in quella delle gambe.

 

Tanto per chiarire, tutte le nostre Reti a Doghe Elettriche sono dotate di 4 snodi e 5 sezioni.

 

Attenzione a non confondere gli snodi con le sezioni: abbiamo notato che alcuni (poco esperti) commettono questo errore dichiarando reti a 5 snodi che in realtà ne hanno 4.

 

 

Le zone della rete a doghe elettrica

Snodo della Zona Cervicale
Snodo della Zona Cervicale

Partendo dalla testa troviamo la sezione cervicale che serve per sollevare solo la testa e si alza prima che intervenga la sezione di sollevamento della schiena. Di conseguenza sollevando la zona schiena si otterrà prima la movimentazione della sezione cervicale ed a seguire quella di tutta la schiena.

 

La sezione dedicata alla schiena è accessoriata di ammortizzatori (3D o a molla a secondo dei modelli) per dare maggiore comfort alla zona spalle e, sui modelli Dream-Bed Classic e Advance di ulteriori regolatori specifici per la Lordosi Lombare.

 

Regolazione rigidità lombare ad anelli
Regolazione rigidità zona lombare ad anelli

La sezione centrale del bacino rimane fissa ed è la parte equipaggiata coi cursori di regolazione della rigidità Lombare.

 

Proseguendo con la zona di alzata delle gambe troviamo due ulteriori snodi per il sollevamento della zona femorale.

 

Il sistema di movimentazione a 5 sezioni (4 snodi) è attualmente fra i più completi ed utilizzati, non consideriamo a nostro parere un sensibile miglioramento del comfort in un eventuale maggior numero di snodi.

 

Esiste in commercio invece, qualche rete elettrica a doghe, solitamente piu’ economica, (poche per la verità) con un minor numero di snodi. Sono spesso a 2 snodi oppure a 3 snodi, e movimentano solo la schiena, mantenendo fissa la zona delle gambe.

 

Oppure movimentano schiena e gambe ma senza ulteriori snodi. Realizzate in questo modo ne esistono anche di tipo manuale, con l’alzata tramite un meccanismo a cremaliera.

 

Nelle reti a doghe con struttura in legno, per uso domestico, non e’ prevista la movimentazione a manovella.

 

 

Rete a doghe manuale e 2 snodi
Rete a doghe manuale e 2 snodi

In genere i 2 snodi sono la normale caratteristica delle reti a doghe con movimentazione manuale oppure delle reti a doghe con movimentazione elettrica di tipo più economico.

 

Clicca QUI
Serve Aiuto?
Scan the code
Accedi alla Chat riservata ai Clienti! Ricevi informazioni su tutti i miei prodotti e servizi, clicca sul bollino verde e scrivimi via WhatsApp, è Gratis!