Podcast: Play in new window | Download | Embed
Gratis su: Apple Podcasts | Google Podcasts | Spotify | iHeartRadio | Email | TuneIn | RSS | Altre opzioni di ascolto
Questo articolo contiene i miei suggerimenti per aiutarti a capire e risolvere il problema ma NON VENDO DOGHE (intese come listelli in legno) |
Indice dei Contenuti
Tecnica per SOSTITUIRE le DOGHE della RETE
Iscriviti al mio canale YouTube |
Il montaggio delle doghe
Se le doghe del letto si sono sfilate dovrai capire come infilare una doga nel supporto portadoga. Se devi cambiare le doghe del letto ti servirà una tecnica per sostituire le doghe della rete senza dover chiamare un falegname e senza una particolare attrezzatura per montare le doghe.
🤚 FALEGNAME a TREVIGLIO per costruzione e riparazione rapida ed efficace
Infilare una doga è un’operazione che è effettivamente semplice se sai come fare, per questo ti voglio svelare qualche segreto del mestiere che ti permetterà di lavorare con agilità.
Ti consiglio di leggere tutto fino in fondo perché ci sono anche un paio di video che ti risulteranno particolarmente utili.
VIDEO TUTORIAL: come SMONTARE e RIMONTARE Attuatore della RETE a Doghe Elettrica
Come togliere e sostituire le doghe letto
La sostituzione delle doghe del letto non è sempre un lavoro facile perché esistono diverse tipologie di rete letto, alcune possono risultare più o meno complicate da lavorare.
Le due principali categorie di porta doghe che potremmo trovare nella nostra rete sono i “supporti aerei” oppure i “portadoghe interni” al telaio.

Se ti stai chiedendo se io vendo doghe di ricambio, la risposta è no, non ti venderò la doga di ricambio, ti spiego con piacere come sostituirla.
I supporti delle doghe, vengono anche chiamati cappucci, supporti aerei, portadoghe elastici, balancelle per doghe, innesti per doghe, ammortizzatori porta doghe, guarnizioni per doghe, portadoghe in gomma o portadoghe appunto.
Non tutti questi nomi risultano corretti ma te li segnalo per aiutarti nelle tue ricerche.
Quando i SUPPORTI PORTADOGHE si SPEZZANO
🚨 La sicurezza prima di tutto!
Prima di eseguire qualsiasi intervento “fai da te” devi sempre proteggerti coi dispositivi di protezione individuale più indicati. Chi esegue le operazioni presentate su questa pagina è consapevole che lo fa a proprio rischio e pericolo: se non sei sicuro, non hai manualità, o in caso di qualsiasi altro dubbio non farlo!
Onde evitare danni a te ed alle tue cose sarà necessario fare intervenire un professionista esperto: puoi rivolgerti a me. In ogni caso non mi assumo alcuna responsabilità per qualsiasi eventuale danno causato dall’utilizzo dei suggerimenti presenti in queste pagine.
Se stai valutando l’acquisto di una mia rete a doghe scrivimi via Whatsapp al numero 0363.40703. Posso fornirti suggerimenti gratuiti e super rapidi. Se stai usando uno smartphone puoi cliccare sull’icona verde in basso a sinistra. Mi raccomando solo messaggi. Per le chiamate vocali verso questo numero potrai utilizzare un telefono tradizionale.
Come montare le doghe nei supporti aerei



Sostituire le doghe montate nel cappuccio dei supporti aerei è molto facile. Se dai un’occhiata alle nostre reti a doghe elettriche, ti accorgerai per esempio, che sono tutte realizzate utilizzando supporti aerei che possono essere in SBS oppure in TPE-E, doppiamente ammortizzati e rinforzati.
Se oltre a raccogliere informazioni su come si cambiano le doghe del letto desideri maggiori dettagli sui supporti per le doghe ti consiglio di leggere anche questo mio articolo sui materiali e le proprietà dei supporti portadoghe spiegato veramente semplice.
Proprietà e Materiali dei SUPPORTI PORTA DOGHE
Applicare (o levare) le doghe da questi supporti è molto semplice innanzitutto perché le doghe sono esterne al telaio e quindi il montaggio delle doghe letto risulta più rapido poiché facilmente manipolabili.
I supporti porta doghe aerei vengono generalmente realizzati in materiali molto flessibili.
Quelli montati sulle nostre reti a doghe elettriche per esempio, sono costruiti in SBS e TPE-E, materiali estremamente robusti ed allo stesso tempo flessibili.
Questi supporti possono venire piegati verso l’esterno della rete semplicemente con la forza delle mani senza timore che si possano rompere. In questo modo sarà molto semplice estrarre o inserire una doga.
Prima di piegare un supporto portadoghe verifica che sia libero da eventuali accessori, come per esempio il cursore di rinforzo, che potrebbe ostacolare il lavoro di sostituzione delle doghe.
I supporti portadoghe in caucciù



Leggermente diverso è invece il capitolo dei supporti in caucciù che nel tempo potrebbero essere diventati secchi.
Questi particolari portadoghe andrebbero manipolati con cura poiché torcendoli anche con una minima forza, soprattutto se vecchi, potrebbero danneggiarsi.
Se desideri approfondire l’argomento ti consiglio di leggere il contenuto in cui tratto l’argomento di quando i supporti delle doghe si spezzano.
I RICAMBI dei SUPPORTI in gomma per Reti a DOGHE
✅ Le Reti Elettriche fatte per Durare
Se i tuoi supporti sono in Caucciù e stai cercando una Rete a Doghe Elettrica bella e durevole, chiama subito lo 0363.40.703. Da noi non trovi mega sconti e super omaggi (che comunque paghi) ma persone serie che risolvono in modo professionale il tuo problema.



Come inserire le doghe nei porta doghe interni



Quando i porta doghe sono incastonati all’interno del telaio il lavoro per infilare le doghe si complica un po’ perché in questo caso non c’è modo di agire sul porta doga ma è necessario flettere la doga.
La doga è generalmente realizzata in legno a multistrati di Faggio o altro materiale flessibile ed ha una sua leggera e naturale curvatura.
Come montare le doghe letto? In questo caso dovrai infilare le doghe facendo leva sulla naturale curvatura della doga per poterla flettere ed inserire nei rispettivi porta doghe incastonati all’interno del telaio, ma come? Guarda questo video!
Come incurvare le doghe in modo semplice
Potresti agire incurvando la doga utilizzando le mani (se ce la fai), ti basterà inserire un’estremità in uno dei due portadoghe e sfruttando la naturale flessibilità della doga accentuando con le mani la curvatura centrale fino ad arrivare ad inserire la doga nel portadoga opposto.
Se non sei così forte potresti meglio utilizzare qualche piccolo stratagemma per aiutarti a flettere la doga in modo tale da permetterti di infilarla agevolmente nelle sue sedi. Potrai farlo aiutandoti con un morsetto da falegname e due cubetti in gomma oppure con l’aiuto di altre doghe utilizzate come spessore centrale.
Perché le DOGHE CADONO per terra?
Le doghe si romperanno?
Se ti stai chiedendo se piegandole troppo le doghe non si romperanno la risposta è che sicuramente la doga ha un suo punto di rottura. Per fortuna questo punto è maggiore rispetto alla piega che ti servirà per poterla inserire nel proprio supporto. Guarda anche questo video!
Tecnica per SOSTITUIRE le DOGHE della RETE: se cerchi un servizio di riparazione professionale affidabile e sicuro, Savoldi è il tuo Falegname di fiducia. Chiamami subito allo 0363.40.703, intervengo entro 20 Km. dal mio Laboratorio Artigiano di Treviglio BG ed ho sempre la soluzione!