Vediamo come puoi intervenire nel caso di guasto all’attuatore (o blocco motore rete ortopedica doppio) con relativa impossibilità di riportare la rete in posizione di riposo. Queste istruzioni ti indicheranno come sganciarlo dalla meccanica del letto per effettuarne la sostituzione. Se stai cercando un laboratorio dove riparano le reti elettriche clicca qui.
Siamo Falegnami. NON abbiamo e NON vendiamo: trasformatori, scocche, componenti interni al motore, o schemi elettrici e meccanici.
Indice dei Contenuti
Verifiche prima di procedere
Prima di procedere con la sostituzione dell’attuatore (motore) dovrai verificare le misure del vano di installazione del motore stesso per assicurarti che il nuovo attuatore abbia sufficiente spazio.

Verificherai poi le misure di interasse delle meccaniche di sollevamento (58,1 cm.), e che i traversi schiena/gambe su cui verrà applicato il motore abbiano un diametro di asse non superiore a 25 mm.
Queste ultime due misure ti serviranno per capire se l’attuatore sarà installabile, infatti alcuni vecchi attuatori precedenti agli anni 2000 hanno misure diverse e non sono sostituibili con gli attuatori attuali (in quel caso non vi è nulla da fare).
Se possibile controlla sull’etichetta del motore pre-esistente la lunghezza della corsa: “schiena=87 mm. / gamba=69 mm.” (potresti trovarlo scritto in tedesco: kopfteil 87 / fussteil 69, oppure in inglese: Stroke head 87 / feet 69), in questo modo capirai se la rete avrà la stessa escursione di prima.
Attenzione: un’escursione maggiore rispetto a quella originale potrebbe danneggiare le meccaniche e l’attuatore stesso.
Queste istruzioni sono valide per tutti i motori elettrici con scocca e meccanica simile, quindi TECH-AIR, Germany T2, Base Nero, Okimat 2, Okimat 2SL, Okimat 3H4, Okimat 3H6, Okimat 3H4/6, Okimat EPS, Okimat IPS, Okimat IPSE. NB: NON abbiamo attuatori di ricambio compatibili con con le reti che montano i motori Compact di vecchia generazione.
Come SMONTARE e SOSTITUIRE a colpo sicuro un MOTORE DUO e DUOMAT per rete a doghe
Se sei in cerca di ricambi puoi vedere la nostra vetrina ricambi per reti a doghe.
La sicurezza prima di tutto
Prima di eseguire qualsiasi intervento “fai da te” è sempre indispensabile proteggersi coi dispositivi di protezione individuale più indicati.



Se esegui le operazioni presentate su questa pagina sei consapevole che lo fai a tuo rischio e pericolo: se non ne sei sicuro, non hai manualità, o in caso di qualsiasi altro dubbio non farlo!
Onde evitare danni a te ed alle tue cose sarà necessario fare intervenire un professionista esperto.
In ogni caso non ci assumiamo alcuna responsabilità per qualsiasi eventuale danno causato dall’utilizzo dei suggerimenti presenti in queste pagine.
La tua rete a doghe si è rotta? Da noi puoi trovare la soluzione!
Prima di eseguire qualsiasi operazione di smontaggio o rimontaggio devi proteggere le mani con i guanti da lavoro più indicati, proteggere gli occhi con occhiali o visiere adatte, sconnettere sempre la spina del sistema di motorizzazione dalla rete elettrica 220V, quindi, sconnettere il telecomando collegato al blocco motore tramite un connettore.
Se abiti entro 20 Km. dalla nostra sede di Treviglio (BG) e stai cercando un servizio di riparazione professionale, affidabile e sicuro rivolgiti a noi con fiducia! Chiama oggi lo 0363.40.703. Sono qui anche per darti un consiglio e risolvere il tuo problema.
Come posizionare la rete
Innanzitutto, se possibile, porta la rete in posizione di riposo (sdraiata).
Rimuovi le lenzuola ed il materasso, e se ci riesci sfila le doghe sopra il blocco motore al fine di potervi accedere con agio. Altrimenti potrai tentare, con molta cautela, di lavorare da sotto al letto, oppure ancora capovolgere la rete.
Ciò che dovresti sapere sul MOTORE della tua RETE a DOGHE Elettrica
Fa attenzione: levare il motore con le sezioni dei piani di rete ancora sollevate le farà cadere non appena verrà a mancare il supporto del motore stesso.
In questo caso è importante che ti faccia aiutare da qualcuno che le possa trattenere ed accompagnare fino alla posizione sdraiata, non sono assolutamente pesanti ma vanno tenute ferme.
Scollegare l’attuatore dalla rete a doghe



Per compiere questa operazione ti basterà aprire i due sportelli a slitta situati sulle estremità della parte superiore del blocco stesso, tenendo una mano sotto per non farlo cadere in terra, ed estrarlo semplicemente accompagnandolo verso il basso.
Senza blocco motore le sezioni dei piani di rete sono libere e rimarranno appoggiate sul piano in posizione orizzontale, esattamente come una rete fissa.
NB: se dovessi incontrare difficoltà ad aprire gli sportelli a slitta (alle volte può capitare di trovare sportelli particolarmente duri) prova ad aiutarti facendo leva con un cacciavite a punta piatta, o altro attrezzo utile allo scopo. Ricorda che gli sportelli si sfilano come mostrato nell’immagine, quindi non sollevarli altrimenti li romperai.
Se sei in cerca di un servizio di manutenzione puoi vedere la nostra pagina di Manutenzione e Riparazione Reti Letto.
VIDEO TUTORIAL: come SMONTARE e RIMONTARE Attuatore della RETE a Doghe Elettrica
Rimontaggio del motore e chiusura degli sportelli



Il MOTORE è di semplice installazione e può essere applicato a mano.
Per facilitarne il montaggio sulla rete letto, quando possibile, dovrai capovolgere la rete stessa, altrimenti il motore è installabile facilmente anche da sotto il letto.
Rimuovi i coperchi scorrevoli posti alle estremità del motore (7) facendoli scorrere.
Applica il MOTORE facendo attenzione di rispettare il corretto orientamento (5) testa/piedi e spingere a scatto, esercitando una pressione decisa, le due sedi (6) nelle barre metalliche “a tubo” (8) del letto.
Quando il MOTORE è posizionato non ti resterà che applicare e chiudere i coperchi a slitta facendoli scorrere sulle apposite guide (7) stampate sul motore.
Se stai valutando l’acquisto di un mio prodotto scrivimi via Whatsapp al numero 0363.40703. Posso fornirti suggerimenti gratuiti e super rapidi. Se stai usando uno smartphone puoi cliccare sull’icona verde in basso a sinistra. Mi raccomando solo messaggi. Per le chiamate vocali verso questo numero potrai utilizzare un telefono tradizionale.
Alcune note
– Fa attenzione alla corretta direzione di montaggio, sul motore è impresso il simbolo (5) che indica la zona da sollevare (testa o piedi), se il motore verrà montato al contrario il funzionamento sarà invertito.
– Se il MOTORE non può essere inserito nella sede della meccanica del letto verifica all’interno delle sedi del motore che i cursori di spinta interni siano ritirati nelle loro sedi in modo tale da non ostruire il passaggio alla meccanica del letto. Se i cursori fossero sporgenti ti basterà collegare il motore alla corrente elettrica e premere i tasti di “discesa” sul telecomando fino a che i cursori non saranno tornati completamente nelle proprie sedi.
– Una volta appoggiato il motore sulla meccanica del letto dovrai solo applicare con le mani una pressione sufficiente a farlo entrare in sede. Su alcune meccaniche potrebbe essere leggermente “duro” da inserire, ti basterà spingere in maniera decisa. Idem quando il motore viene rimosso.
RETE Elettrica e MOTORE ROTTO: cosa VERIFICARE prima di acquistare ricambi compatibili
Una curiosità: ecco come funzionano i cursori di spinta interni al motore!
Scegli il motore in base alle funzioni che ti sono necessarie
T2 ESAURITO, SOSTITUITO CON NUOVO MODELLO TECH-AIR
T5, T5ZZ, Okimat8 ESAURITI, SOSTITUITI CON NUOVO MODELLO LINAK TD4 STANDARD