TECNICHE efficaci per PULIRE e Lavare bene ogni MATERASSO

 

La pulizia periodica dei materassi

Materasso Sfoderabile
Materasso Sfoderabile

Sarebbe sempre buona cosa poter dedicare periodicamente del tempo alla pulizia dei materassi.

Alla fine immagino che vorrai certamente mantenerne la corretta igiene in un luogo dove trascorri almeno 8 ore al giorno.

 

Allora leggi subito queste poche righe e scopri come fare attraverso tecniche efficaci che potrai utilizzare per ottenere un risultato sicuro.

 

Ogni materasso ha un metodo di pulizia

Ogni tipologia di materasso necessita di specifiche accortezze, per esempio il materasso in lana, che è tra le tipologie più ricettive agli acari, andrebbe periodicamente esposto alla luce indiretta ed all’aria aperta. Dovresti poi passarlo con l’aspirapolvere regolata a bassa potenza per evitare di rovinare il tessuto.

 

Quando invece ti è necessario lavare il materasso per effettuare una pulizia più approfondita ti sarà utile aprire le cerniere della fodera (o quando non presenti scucirne una parte), slegare eventuali legacci interni ed estrarre tutta la lana.

 

La fodera svuotata della lana andrà lavata in lavatrice utilizzando un programma per il cotone. Attenzione: se non sei sicuro su come scucire / ricucire il materasso, estrarne e/o reinserire la lana evita assolutamente di farlo. Ti consiglio invece di rivolgiti presso un centro specializzato che effettuerà per te il lavoro.

 

La sicurezza prima di tutto

Quando invece devi estrarre dal materasso una lastra in lattice evita il contatto diretto con la pelle, potresti essere allergico. Utilizza piuttosto dei guanti di protezione in nitrile e soprattutto mettiti una mascherina per evitare di respirare eventuali particelle che si possono staccare dalla lastra.

 

Se ti accorgi che la lastra in del materasso non è più perfettamente diritta ma presenta grandi deformazioni o profondi avvallamenti al centro oppure si sta sgretolando significa che è tempo di sostituire il materasso. Astieniti da qualsiasi tipo di lavoro ed acquistatene uno nuovo, possibilmente sfoderabile.

 

Prima di eseguire questi interventi “fai da te” ricorda che li esegui a tuo rischio e pericolo e se non ne sei sicuri, non hai manualità, o in caso di qualsiasi altro dubbio non farlo!  Ti consiglio invece di fare intervenire una persona esperta onde evitare danni a te ed alle tue cose. In ogni caso non mi ritengo responsabile per qualsiasi danno che potreste aver causato eseguendo questi suggerimenti.

 

Come lavare il rivestimento del materasso

 

Come pulire il materasso in lana

Anche la lana estratta potrà venire lavata, a mano oppure in lavatrice disponendone in piccole quantità in sacchetti di stoffa che potranno venire ricavati dalle fodere dei cuscini con le cerniere a zip.

Il programma da utilizzare sarà quello specifico per lana oppure in acqua fredda, con un detersivo specifico per lana, che potrai trovare anche al supermercato.

 

Attenzione: non lavare la lana in lavatrice senza averla prima inserita in sacchetti di tessuto ben sigillati!

 

Se si dovesse liberare lana nel cestello danneggerà la lavatrice ed otturerà lo scarico. Se non sei sicuro di come lavare la lana in lavatrice lavala a mano! Sarà più faticoso ma molto meno rischioso per la salute del tuo elettrodomestico.

 

Come pulire il materasso a molle

Materasso a Molle
Materasso a Molle

Ti dico subito che non potrai smontare il materasso a molle per pulirlo. Se sei stato lungimirante ed hai acquistato un materasso sfoderabile potrai lavare la fodera secondo le istruzioni riportate in etichetta.

Se invece avevi optato per un materasso economico non sfoderabile potrai optare per un’accurata pulizia esterna con una spazzola morbida. Altrimenti potrai utilizzare un’aspirapolvere regolato a bassa potenza per evitare di rovinare il tessuto. Igienizzerai poi con un prodotto spray per la pulizia a secco delle fodere.

 

Qualcosa non ti è chiaro?

Consultami subito e gratis via Whatsapp per consulti super rapidi ed invio immagini chatta con me al numero 0363.40703 (se stai usando uno smartphone puoi cliccare sull’icona verde in basso a sinistra, solo messaggi, NO chiamate vocali).

 

MATERASSI A TREVIGLIO: Belli ma… TROPPO COMODI!

 

Come pulire il materasso in lattice

Lattice
Lattice

Il materasso in lattice (oppure in altri materiali spugnosi), a meno che non sia molto economico, lo puoi generalmente sfoderare e lavare la fodera secondo le istruzioni riportate in etichetta.

Altrimenti potrai optare anche per quest’ultimo per una pulizia esterna periodica accurata con una spazzola morbida oppure con un’aspirapolvere regolato a potenza adeguata per pulire senza rovinare il tessuto.

 

Materasso in Latice non fosse sfoderabile

Interno Materasso in Lattice
Interno Materasso in Lattice

Nell’ipotesi in cui tu non possa sfoderare il materasso in lattice ed il rivestimento sia eccessivamente sporco? Potrai provare a scucirlo da una testa per estrarne la lastra evitatando sempre, tramite l’uso di guanti in nitrile, il contatto diretto tra il lattice e la pelle e lavarne accuratamente la fodera.

 

Nel caso in cui la fodera non abbia etichette interne che specifichino il tipo di lavaggio ti suggerisco di preferire la modalità a mano a bassa temperatura inserendo magari nell’acqua anche un po’ di prodotto antibatterico.

 

Ribadisco però che se non sei sicuro di come scucire e ricucire il materasso, estrarne e reinserire la lastra interna, evita di farlo e rivolgiti presso un centro specializzato.

 

Nel caso in cui la lastra estratta dovesse emanare cattivi odori potrai scucire anche l’eventuale maglina di protezione e lasciarla riposare all’aperto in un posto luminoso ed areato senza però che venga a contatto diretto col sole. Potrai lavare la maglina di protezione con le stesse modalità della fodera oppure sostituirla con un tessuto nuovo.

 

Pulire il Materasso senza rovinare

Evita sempre di bagnare le lastre in lattice o in memory poiché si danneggerebbero irreparabilmente.

 

Ricorda inoltre che nel tempo il Lattice tende a seccare ed a perdere elasticità. Non importa se 10 anni fa era un prodotto bellissimo che avevi strapagato. Se ha fatto la sua vita e non riesce più a mantenere la stessa elasticità e portanza rispetto a quando era nuovo, fattene una ragione e comprane uno nuovo! Anche se ad occhio può non sembrare cambiato nulla, rispetto ad un prodotto nuovo c’è una bella differenza!

 

Quanti anni ha il tuo materasso?

Se desideri un materasso sempre al massimo delle proprie caratteristiche non puoi pensare di poterlo utilizzare per dieci anni senza mai cambiarlo! Se ti sdrai sul letto mediamente per 8 ore al giorno (non intendo solo per dormire, anche solo per riposare o per leggere) in 10 anni hai utilizzato il tuo materasso per 1’216 giorni continuativi, significa 3 anni e 4 mesi di fila!

 

I nuovi Materassi

Lastra polifunzionale
Lastra polifunzionale

Nonostante il materasso in Lattice si abbini ottimamente alle Reti a Doghe con movimentazione elettrica noi tendiamo a considerarlo un prodotto ormai obsoleto.

Sul mercato sono disponibili nuovi prodotti con lastra polifunzionale specializzata a multi strati comformati ergonomicamente (come per esempio i Materassi a strati con lastra Polifunzionale) che assicurano una migliore durata e qualità del risposo.

 

Dove comprare il nuovo materasso

Se stai cercando un sistema letto con un materasso bello, affidabile, al prezzo giusto e non vuoi rischiare sòle? Puoi contattami, anche oggi se vuoi, allo 0363.40.703 troveremo insieme il prodotto adatto a te!

 

Clicca QUI
Serve Aiuto?
Scan the code
Accedi alla Chat riservata ai Clienti! Ricevi informazioni su tutti i miei prodotti e servizi, clicca sul bollino verde e scrivimi via WhatsApp, è Gratis!