Podcast: Play in new window | Download | Embed
Gratis su: Apple Podcasts | Google Podcasts | Spotify | iHeartRadio | Email | TuneIn | RSS | Altre opzioni di ascolto
Al mattino ti svegli con un dolore alla spalla o un dolore all’anca?
Se anche tu dormi su un materasso in lattice, ti piace dormire sul fianco, non hai particolari problemi fisici ma ultimamente ti stai svegliando con uno strano dolore alla spalla oppure dolore all’anca, ti voglio raccontare la mia storia. Magari posso aiutarti a trovare una soluzione.
Iscriviti al mio canale YouTube |
Indice dei Contenuti
Al mattino mi sveglio con strani dolori alla spalla e all’anca
È una storia vera, è una cosa che è capitata a me in prima persona, e che forse potrebbe aiutarti a scoprire il perché di quei dolori, e come risolverli (io ci son riuscito).
Mi capitava già da un po’ di svegliarmi stanco e con uno strano dolore alla spalla, e spesso anche un dolore all’anca su cui mi appoggiavo mentre dormivo.
Per qualche motivo temevo di aver sviluppato qualche tipo di patologia (tipo una coxalgia o una coxartrosi), la cosa mi spaventava: mi svegliavo la mattina e la mia colazione erano brioche ed antidolorifici.
Nel tempo, avevo notato che stranamente sentivo dolore solo nei punti su cui dormivo, cioè solo dove mi appoggiavo durante la notte.

Allora un giorno ho sospettato: non sarà mica il materasso? Molto strano perché aveva solo 5 o 6 anni, e so di gente che usa i materassi in lattice anche per 10 o 15 anni!
E poi la lastra interna sembrava non avere alcun difetto, era ancora integra e liscia come quando l’avevo comprato. Però ho voluto ugualmente fare una prova.
Un semplice test sul materasso in lattice
Ho fatto questo esperimento: l’ho portato in laboratorio, ho isolato la lastra, e l’ho affiancata ad una lastra in lattice identica presa da un materasso nuovo, della stessa marca e dello stesso modello. Ti confesso che sono rimasto allibito!
La scoperta sul materasso
La lastra del mio vecchio materasso in lattice non aveva avvallamenti, a prima vista sembrava priva di difetti, ma inaspettatamente si era abbassata di quasi 2 centimetri!
Un altro particolare che non avevo notato, rispetto a quella nuova, si era tutta ingiallita e al tatto era decisamente più dura e molto meno elastica.
Sorprendentemente erano tutte differenze che non avrei mai sospettato se non avessi comparato la lastra vecchia con una lastra nuova.
Mi impossesso del nuovo materasso, lo porto a casa e provo a dormirci per qualche notte. Risultato? Il letto è diventato decisamente più comodo, ed i dolori sono spariti.
Materasso MEMORY, Materasso in LATTICE, o Materasso a MOLLE?
Così rimane un materasso in lattice con una lastra che presa singolarmente non sembra aver difetti. Non mi rimane che fare la classica prova del nove. La passo a mio fratello, che in quei giorni ne aveva bisogno per un letto di fortuna, e si è prestato a fare da cavia ed anche lui lamenta dolori e mal di schiena.
Così il vecchio materasso in lattice fa il suo ultimo viaggio, prendendo la via della discarica.
In conclusione
Concludendo, oltre al materasso nuovo, cosa mi son portato a casa dopo questa esperienza di materassi in lattice e di dolori?
- se sudi molto oppure nella tua camera c’è molta umidità il tuo materasso in lattice potrebbe anche invecchiare precocemente;
- nella migliore delle ipotesi il materasso invecchia con te, come te lo fa molto lentamente, e quindi non avendo altri riferimenti, difficilmente ti accorgerai se perde volume, oppure se le sue prestazioni degradano;
- non importa se il tuo materasso sembra ancora in ottimo stato perché abbiamo visto che l’apparenza spesso inganna: se “sembra” non significa che necessariamente lo sia.
Se normalmente non soffri di particolari problemi fisici, e da un po’ ti svegli stanco o dolorante, tra le varie ipotesi, prova a considerare anche l’opportunità, di sostituire il materasso.