VIDEO ISTRUZIONI GIROLETTO SMART-BED DELUXE: MONTAGGIO E UTILIZZO

Iscriviti al mio canale YouTube
non perdere i video e gli aggiornamenti!

In questo video troverai le istruzioni per il montaggio ed il corretto utilizzo del giroletto Artigianale universale a barriere, con Sponde Scorrevoli Abbattibili in Legno destinato ad uso domestico, Smart-Bed Deluxe.

 

Video istruzioni di Montaggio e Utilizzo del giroletto a sponde Smart-Bed Deluxe

Prima di procedere al montaggio è necessario controllare che tutti i pezzi siano presenti nella confezione.

 

Le operazioni che vado a descrivere devono essere eseguite da due persone adulte che dovranno indossare tutte le protezioni e adottare tutte le precauzioni necessarie per evitare di farsi male accidentalmente.

 

SPONDE LETTO, Reti, Materassi fatti per durare. Treviglio, made in Italy.

 

Il giro letto Smart-Bed Deluxe è composto da:

  • 2 testate con fori di fissaggio: testata e pediera
  • 2 fasce basse laterali dotate di spine di fissaggio
  • 2 sponde scorrevoli dotate di guide in legno
  • 8 viti con testa a brugola

 

Iniziamo ad assemblare il giroletto a sponde

Inizia applicando ad una delle due testate le due fasce basse laterali.

Nota che sulle estremità delle fasce, indicativamente nella zona delle spine; in prossimità dei fori sulle testate; e sotto alla guida in legno delle sponde, sono presenti dei numeri che vanno da 1 fino a 4. Durante il montaggio, questi numeri dovranno combaciare.

 

Numeri da 1 a 4
Numeri da 1 a 4

 

Per esempio, la parte della testata che presenta il numero 4, dovrà venire assemblata col lato della fascia, e la sponda, che presentano lo stesso numero 4. La stessa cosa vale anche per gli altri numeri 1, 2, e 3.

 

Verifica i numeri ed inserisci la prima fascia tramite le spine presenti sulla sua testa, applicando una pressione con le mani.

 

Poi, dall’esterno, inserisci 2 viti nei fori della testata, ed avvitale con la chiave a brugola fino a serrarle senza tirarle in maniera eccessiva. In questo modo hai fissato la fascia alla testata.

 

Montaggio testata giroletto a sponde Smart-Bed Deluxe
Montaggio testata giroletto a sponde Smart-Bed Deluxe

 

Ripeti la stessa operazione con la seconda fascia. Verifica il numero, infilala a pressione nella testata, ed avvita 2 viti con la testa a brugola, dal lato esterno per fissare testata.

 

Ora prendi le due sponde, verifica il numero riportato ed appoggiale all’interno delle fasce, inserendole nelle sedi presenti nella testata che riportano lo stesso numero. In questo modo le sponde dovrebbero rimanere temporaneamente in piedi senza cadere.

 

A questo punto il giro letto è quasi assemblato, manca solo la seconda testata a chiudere anche la parte opposta. Prendi la seconda testata, e facendoti aiutare da un’altra persona portala davanti al giro letto. 

 

I numeri a questo punto dovrebbero coincidere. Se non corrispondono significa che c’è stato un errore nel montaggio precedente e allora dovresti verificare, altrimenti puoi proseguire.

 

VENDITA SPONDE LETTO ANTI CADUTA – PREZZI

 

Solleva leggermente da terra le fasce esterne ed inserisci le spine nei fori interni alla testata.

 

Fai attenzione: inserendo le fasce nella testata, anche le slitte scorrevoli delle sponde devono entrare nelle rispettive guide sulle testate.

 

Verifica, ed eventualmente, se qualche slitta sulle sponde fosse rimasta fuori dalla propria sede, riposizionala prima di fissare la seconda testata. Applica le viti con testa a brugola e stringile.

 

Il giroletto per letto singolo con sponde è assemblato
Il giroletto per letto singolo con sponde è assemblato

 

Se il giro letto è stato assemblato correttamente le sponde dovrebbero scorrere liberamente e se la tirerai verso l’alto, arrivata a fine corsa avvertirai un forte click.

A questo punto puoi verificare che la sponda sia bloccata su entrambe le testate.

 

Facendoti aiutare da un’altra persona inserisci la rete nel giro letto infilandola dall’alto ed il tuo nuovo letto a sponde è pronto.

 

La rete è inserita nel giroletto a sponde
La rete è inserita nel giroletto a sponde

 

Fai attenzione a centrare bene la rete nel giro letto, in modo che il piano di rete non si trovi troppo a destra oppure troppo a sinistra rispetto alle sponde, ma perfettamente al centro.

 

Ora puoi verificare che le sponde scorrano regolarmente, che si blocchino correttamente una volta sollevate, e che possano venire abbassate un maniera semplice e senza difficoltà.

Se nel tuo giro letto fosse stato previsto anche l’inserimento dei distanziali in misura per fermare la rete, questi saranno due e verranno applicati all’interno delle rispettive testate.

 

COME PROTEGGERE dalle CADUTE accidentali dal LETTO

 

Come capire a che altezza montare i distanziali?

Misure del piano di rete
Misure del piano di rete

Dipende da quanto è alta la rete che andrai ad inserire nel giro letto. Individua l’altezza da terra del bordo esterno del piano di rete, quella è l’altezza a cui posizionare il distanziale all’interno della testata.

 

I distanziali sono pre-forati e vengono dotati di viti auto-filettanti di lunghezza adeguata. Ne avviterai uno all’interno del lato testa, e un altro altro all’interno del lato piedi.

Per fissare il distanziale alla testata, basta usare un avvitatore a batteria avvitando fino a che la vite non entrerà nel materiale della testata.

 

Applicazione dei distanziali
Applicazione dei distanziali

 

Una volta montati i distanziali è possibile fermare ulteriormente la rete applicando dei feltrini adesivi che faranno da ulteriore spessore tra la rete ed il distanziale.

 

Se poi vorrai, potrai fissare anche la rete, avvitandola, sempre dall’interno, ai distanziali. Questo servirà per evitare che il piano di rete si possa muovere all’interno del giro letto.

 

Questi distanziali hanno una duplice funzione:
1) bloccano la rete, rendendola un corpo unico col giro letto;
2) aiutano a mantenere in squadra il giro letto in modo che le sponde scorrano sempre perfettamente.

 

Ora ti spiego brevemente come utilizzare il giro letto.

 

Domande e RISPOSTE sul Giro LETTO con SPONDE a scomparsa Smart-Bed Deluxe

 

Come sollevare le sponde?

Le sponde vanno sollevate prendendole, possibilmente con due mani, nella loro parte centrale e tirandole delicatamente verso l’alto.

Alla fine della corsa ogni sponda si aggancia ai perni a molla posti alle estremità delle testate. All’aggancio sarà chiaramente udibile un click.

 

Come sollevare le sponde
Come sollevare le sponde

 

Una volta sollevata la sponda è importante verificare sempre che i due ganci laterali abbiano effettivamente bloccato le sponde nella loro posizione.

 

Evita di sollevare la sponda tirandola da un solo lato perché la corsa nelle due guide scorrevoli deve essere parallela, altrimenti potrebbe scorrere a fatica e nel tempo si potrebbe danneggiare.

 

Cerchi un LETTO a SPONDE? Le 3 COSE che devi SAPERE

 

Come abbassare le sponde?

Per abbassare una delle due sponde, devi prima afferrarla con una mano. Con l’altra mano devi tirare leggermente il pomolo su una delle due testate.

In questo modo la sponda si sgancerà dalla testata, così la lascerai scendere di circa 1 centimetro. Questo serve per evitare che il pomolo fissi nuovamente la sponda una volta rilasciato.

 

Mantenendo con la mano la presa sulla sponda, ti porterai al lato opposto, in prossimità della seconda testata, e tirerai leggermente anche il secondo pomolo. A questo punto la sponda è libera, quindi la accompagnerai delicatamente fino a terra, senza lasciarla cadere.

Ricorda che è sempre molto importante accompagnare la sponda tenendola nella zona centrale, sia in discesa che in salita, senza mai lasciarla cadere.

 

Le SPONDE LETTO Personalizzate: una storia vera

 

Alcune avvertenze molto importanti sul giro letto Smart-Bed Deluxe

Le sponde scorrevoli sono state progettate unicamente al fine di evitare cadute accidentali durante il sonno.

 

Le sponde non possono mai e poi mai venire scavalcate quando sono sollevate!

 

Non è possibile utilizzare le sponde sollevate come punto di appoggio, sostegno, o presa, perché ne potrebbe causare lo sgancio, le danneggerebbe irreparabilmente, e metterebbe a repentaglio l’incolumità della persona ospitata.

 

Fissando la tua rete alle testate del giro letto tramite le viti interne, eviterai sicuramente che il piano di rete si muova all’interno della struttura, ma non potrai mai spostare il letto sollevandolo da terra nel suo insieme, cioè giro letto più rete, perché le viti si potrebbero spezzare.

 

Come spostare il giroletto a sponde

 

Quando fosse necessario spostare il letto completo per piccolissimi spostamenti, lo potrai muovere spingendolo a vuoto, cioè senza che nessuno sia sdraiato sopra, e con molta prudenza.

 

Per spostamenti di entità maggiore, come per esempio un cambio di camera oppure un cambio di abitazione, è invece necessario smontare il giro letto e rimontarlo nella nuova destinazione.

 

Non ti preoccupare, questo non è un giro letto economico, è stato progettato per venire smontato e rimontato anche più volte senza subire alcun danno.

 

Ricorda solo che l’utilizzo improprio o la modifica di destinazione d’uso del giro letto applicando alla sua struttura ganci, legacci, leve, aste, o qualsiasi tipo di carico, può danneggiarlo irreparabilmente e mettere a repentaglio l’incolumità della persona ospitata.

Clicca QUI
Serve Aiuto?
Scan the code
Accedi alla Chat riservata ai Clienti! Ricevi informazioni su tutti i miei prodotti e servizi, clicca sul bollino verde e scrivimi via WhatsApp, è Gratis!