Video Manutenzione della Rete a Doghe Elettrica

Video Manutenzione della Rete a Doghe Elettrica. Se stai cercando un laboratorio dove riparano le reti elettriche clicca qui.

Se nel tuo letto utilizzi una rete a doghe elettrica e vorresti sapere come eseguire la corretta manutenzione per averla sempre perfettamente funzionante, farla durare di più nel tempo, e prevenire maggiori danni causati da eventuali malfunzionamenti, guarda il video oppure leggi l’articolo e ti spiegherò cosa fare.

 

Iscriviti al mio canale YouTube
non perdere i video e gli aggiornamenti!

Video Manutenzione della Rete a Doghe Elettrica

 
In questo video ti elenco le operazioni di manutenzione ordinaria che sarebbe bene effettuare almeno una volta all’anno sulla tua rete a doghe elettrica, oppure se non hai tempo, quando ti sembra che qualcosa nella tua rete elettrica non stia più funzionando bene come al solito.

 

 

Come fare manutenzione alla rete a doghe elettrica?

 
Per eseguire la corretta manutenzione sulla rete del tuo letto e per lavorare meglio, la rete ti serve libera, quindi rimuovi il materasso e tutto quanto possa impedirti di maneggiare la tua rete.

 

  • Liberata la rete a doghe, inizia eseguendo un controllo visivo per verificare che tutto sia in ordine, che non ci siano doghe fuori posto, che i cursori per la regolazione della rigidità lombare non si siano spostati, ed eventualmente rimettili nella posizione corretta.
     

    Riposizionamento cursori rigidità lombare
    Riposizionamento cursori rigidità lombare

     
  • Verifica il cavo di corrente e quando presente anche quello del telecomando.
    Controlla che i cavi non siano schiacciati, spellati, e soprattutto che siano stati posati sotto al letto passando in zone libere, evitando le parti mobili della rete, perché altrimenti col movimento si potrebbero impigliare e danneggiare.
     
  • Esegui un controllo funzionale sollevando ed abbassando lo schienale e la zona gambe per verificare che tutto funzioni regolarmente senza intoppi.
     
  • Verifica che i finecorsa intervengano sia in sollevamento che in discesa.
    Solleva la zona schiena e la zona gambe. Arrivate alla fine della corsa i motori dovrebbero spegnersi automaticamente.

  • Approfitta della meccanica sollevata per controllare che i leveraggi metallici non si siano torti e che nulla sotto alla rete si sia deformato.
      
    Leveraggio torto, così non va bene
    Leveraggio torto, così non va bene!

       
  • Individua eventuali viti che fissano la meccanica interna alle parti in legno e con un cacciavite prova a stringerle leggermente per verificare che nel tempo non si siano allentate.
     
  • Ora abbassa le due sezioni schiena e gambe e verifica che la rete spenga effettivamente i motori una volta terminata la loro corsa.
     
    Nota bene: una tolleranza di un paio di secondi tra il termine dell’abbassamento e l’effettivo spegnimento dei motori è normale perché quando abbassi i piani di rete, i pistoni all’interno dell’attuatore, rientrano e tornano in posizione di riposo. Rientrare maggiormente rispetto alla loro escursione, permette ai pistoni dell’attuatore di scollegarsi dai leveraggi per eliminare qualsiasi tipo di tensione meccanica residua.
     
     
    Meccanismo di spinta interno al motore
    Meccanismo di spinta interno al motore

     

  • Pulisci dalla polvere la meccanica, comprese le parti mobili e gli snodi.
    Se puoi pulisci gli snodi con qualcosa che possa soffiare dell’aria per eliminare il più possibile l’eventuale polvere annidatasi al loro interno.
     
  • Ingrassa tutti gli snodi con del grasso spray.
    Ricorda di non utilizzare mai l’olio, perché al momento l’olio lubrifica, ma va dappertutto, e poi col tempo potrebbe indurirsi provocando l’effetto opposto, quindi mi raccomando, usa solo ed unicamente il grasso.
     
  • Verifica l’usura dei supporti portadoghe, se ce ne sono di particolarmente usurati o schiacciati, in special modo nelle zone di maggior pressione, come per esempio sul bacino, estraili ed esegui una sorta di rotazione cambiando le loro posizioni.
     

    Manutenzione: la rotazione dei supporti portadoghe
    Manutenzione: la rotazione dei supporti portadoghe

    Un po’ come avviene con le gomme dell’auto. Così rimuoverai i supporti usurati dal bacino e li riposizionerai in una zona meno sfruttata, come per esempio la zona piedi.
    I supporti ancora in perfetto stato della zona piedi, potranno venire a loro volta spostati sulla zona del bacino.
     
  • Per finire verifica l’usura dei cursori o degli anelli di regolazione della rigidità lombare e se sono eccessivamente deformati ti conviene rimuoverli.  
      

Ogni quanto va fatta manutenzione alla rete a doghe elettrica?


Esegui queste operazioni almeno una volta all’anno
e vedrai che la tua rete a doghe elettrica funzionerà meglio e sarà più facile accorgerti per tempo di eventuali malfunzionamenti.
 

E se vuoi sapere come prolungare la vita della tua rete elettrica utilizzandola nella maniera corretta, puoi iscriverti al mio canale YouTube dove trovi anche un video con le mie raccomandazioni importanti sull’utilizzo delle reti a doghe elettriche.
 

Clicca QUI
Serve Aiuto?
Scan the code
Accedi alla Chat riservata ai Clienti! Ricevi informazioni su tutti i miei prodotti e servizi, clicca sul bollino verde e scrivimi via WhatsApp, è Gratis!